Fare degli ottimi gnocchi senza glutine: istruzioni.
![](https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/wp-content/uploads/2018/02/gnocchi-di-pastinaca-con-pesto-di-rucola-1.jpg)
Fare degli ottimi gnocchi senza glutine: istruzioni.
Gli gnocchi sono un altro ostacolo duro per la cucina del gruppo sanguigno: in quelli convenzionali il glutine contribuisce meravigliosamente a tenere insieme l’impasto e in cottura si chiude, regalandoci quello che sappiamo. Per realizzare gnocchi decenti senza quell’aiuto, dobbiamo evitare alcuni errori:
- lessare le patate senza buccia e via!: Rimarranno intrise di acqua (nemica degli gnocchi). Quando sono cotte (con la buccia) passale in forno a 180 °C per circa 5 minuti ad asciugare. Questo vale sia per le patate americane (gs 0), che puoi anche cuocere in forno direttamente, avvolte in alluminio, sia per le patate comuni (a pasta bianca, farinose) (gs B AB).
- frullare le patate: in questo modo la struttura amidacea delle patate cambia, formando una sorta di cream-gel con cui non riuscirai certo a confezionare degli gnocchi, Utilizza lo schiacciapatate, il passaverdure oppure una forchetta.
- aspettare che raffreddino: la patata bollente, per definizione e di fatto, va sbucciata e schiacciata subito, altrimenti non si amalgama con la farina.
- usare gli albumi:il nostro obbiettivo è un composto sodo, quindi utilizza solo i tuorli, in ragione di uno/due ogni 300gr.
- sbagliare farina: le patate sono la quint’essenza dell’amido, quindi non è molto salutare abbinarle a farine di cereali (riso, mais, avena). Bisogna abbinarle a farina di quinoa , saraceno, amaranto. (vale anche per gnocchi di zucca, pastinaca, topinambur). Aggiungi anche uno dei nostri “collanti” ovvero SOLO 10 g farina di carrube su 500 g di impasto. Lo psillio non dà la stessa resa e li fa rimanere + molli. Molto utile anche aggiungere 20 g di lievito in scaglie, ovvero il formaggio vegano. Dà un ottimo sapore.
- aggiungere troppa farina: lavora l’impasto a caldo, senza schiacciarlo con i palmi, aiutandoti con una paletta, altrimenti continuerai ad aggiungere farina e gli gnocchi saranno GNUCCHI! (e indigesti). Inoltre il rapporto amidi/amidi, ovvero tra quello di patate, patate dolci, zucca, pastinaca ad esempio deve essere di 80/20 con la farina di pseudocereali che aggiungi. Ad esempio su 500 g di pastinaca 100 g di farina di quinoa/saraceno/amaranto. Questo per non appesantire digestione e glicemia.
- lessarli con tempi sbagliati: devi sentirli questi gnocchi, dopo che sono venuti a galla toccali. Può darsi (specialmente se utilizzi farina di quinoa) che tu debba lasciarli nell’acqua un minuto in più.
- non scolarli bene: già sono un miracolo se stanno uniti, se non li scoli bene avrai acqua nel condimento.
- scolarli con lo scolapasta: è forse superfluo dirti che se li scoli come la pasta avrai un ammasso da dare al gatto (o al cane e non so se li mangeranno). Scolali con la mestola forata!
- cuocere gli ortaggi con cui fai gli gnocchi : puoi realizzare ottimi gnocchi vegetali (carote, sedano rapa, barbabietola, topinambur, zucchine…) legati con poca farina di riso o legumi, tuorlo (che asciuga) e farina di semi di carrube. Però non precuocere la verdura!!! gli ortaggi tritati con un potente mixer mantengono il sapore fresco e non si bagnano . Sono molto più buoni e leggeri e nutrizionalmente ricchi, visto che cuociono pochissimo.
- disperarsi se sei gruppo A: puoi fare gnocchi di pastinaca, zucca, topinambur, tutti ortaggi amidacei, zucchine, carote, sedano rapa, barbabietole.
Bene, ora ti puoi lanciare in una delle ricette sicure che trovi sul blog oppure creare i tuo gnocchi personalizzati, buon lavoro!
(Visited 12.033 times, 1 visits today)