Lievito disattivato in scaglie: un degno sostituto del formaggio
Lievito disattivato in scaglie: un degno sostituto del formaggio
Da molti anni utilizzo questo prodotto vegano, dal periodo in cui sono stata vegetariana. Vediamo cos’è:
E’ lievito di birra che, essendo stato disattivato, ha perso la sua capacità di lievitare e fermentare e per questo non può essere utilizzato per pani o dolci.
Il sapore del lievito naturale in scaglie è intenso e spesso considerato simile al formaggio, pungente e cremoso e per questo viene spesso utilizzato come condimento e usato nella cucina vegana e vegetariana al posto del formaggi, conferendo ai piatti un sapore distinto e piacevole. Il suo uso è molto antico e secondo alcuni documenti era già utilizzato in Egitto per i suoi benefici sulla salute e la bellezza.
Dal punto di vista nutrizionale è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B, aminoacidi essenziali, fibre e ferro, anche se i valori variano da produttore a produttore.
È utile notare anche il contenuto di fibre del lievito alimentare in scaglie e la presenza di beta glucani, un tipo di fibra con effetti benefici sul sistema immunitario e utile alla riduzione di colesterolo.
In aggiunta, questo lievito è anche una buona fonte di selenio e potassio e proprio grazie al suo ricco contenuto di vitamine, acido folico, minerali e aminoacidi, il lievito in scaglie contribuisce al miglioramento e al mantenimento della salute e della bellezza di pelle e capelli.
Tra gli effetti benefici del lievito di birra in scaglie il principale comunque è il riequilibrio della flora batterica intestinale, con conseguente aiuto nel superamento dei disturbi da malassorbimento e di alcune malattie infiammatorie del colon.
Ha solo due controindicazioni: una riguarda le intolleranze e le allergie ai lieviti, l’altra chi soffre di candidosi, perché questi funghi si nutrono anche di lieviti.
Per utilizzare il lievito disattivato in scaglie al massimo del suo potenziale nutritivo, è meglio preferire il prodotto bio. Se possibile, sceglilo in contenitori non trasparenti perché la luce può ossidare il prodotto e comprometterne l’efficacia. Bisogna poi conservarlo in modo adeguato, al riparo dall’umidità.
Come utilizzarlo in cucina:
- nei pesti al posto del formaggio: dona cremosità e sapore e sono valorizzate al massimo le sue proprietà perché utilizzato a freddo
- per condire la pasta: mescolandolo nel piatto al condimento (è molto asciutto).
- per mantecare il risotto: aggiungilo a fine cottura.
- con gli psudocereali: usalo come sul risotto
- nelle lasagne: dà un ottimo sapore, anche se a caldo perde alcuni nutrienti.
- negli gnocchi: nell’impasto, dà consistenza e sapore.
- nelle torte salate e negli sformati.
Trovi il lievito disattivato in scaglie in molti supermercati forniti, nel reparto alimenti dietetici, nei negozi bio e online:
[amazon_link asins=’B06Y14JCF4′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’563567b5-4a2b-483f-8c4c-ca6bfda127a5′]