Psillio

Lo psillio è datto a tutti i gruppi sanguigni, salvo controidicazioni specifiche per patologie. Non comparendo nelle tabelle di dr Mozzi e di Peter d’Adamo, è un alimento da testare personalmente.
….e perchè lo tiriamo in ballo???
Prima conosciamolo un po’ più da vicino….
Lo Psillio (Plantago psyllium) è una pianta della famiglia delle Plantaginaceae. La pianta, coltivata principalmente in Iran, India, Pakistan e Stati Uniti, si trova sotto forma di semi o in polvere nelle erboristerie più fornite.
Io lo trovo anche nei negozi dei pakistani. Ho imparato ad utilizzarlo in India, dove è molto conosciuto e lo puoi trovare in qualsiasi piccolo negozio di alimenti.
Noto come lassativo naturale dalle proprietà lenitive, è utile contro il colesterolo e l’intestino irritabile.
PROPRIETA’ DELLO PSILLIO
Lo psillio è generalmente indicato per le stipsi croniche, perché i suoi semi lo rendono un efficacissimo ma innocuo lassativo naturale, grazie alla presenza di una mucillagine, che al contatto con l’acqua si rigonfia e aumenta di volume. Le mucillagini sono polisaccaridi di composizione chimica complessa, appartenenti alla categorie delle fibre idrosolubili e dotati di effetto emolliente e protettivo per le mucose e lassativo.
A contatto con l’acqua, infatti i semi si aprono completamente, aumentano di volume fino a di 30 volte il rispetto alla loro forma secca,
Lo psillio favorisce lo svuotamento dell’intestino in maniera delicata, chiamata “bulk forming”, ovvero pulisce al suo passaggio le pareti intestinali e facilita l’evacuazione, per effetto meccanico. Tuttavia lo psillio è utile non solo in caso di stitichezza, ma anche in caso di diarrea. In quest’ultimo caso agisce assorbendo l’eccesso di liquidi La mucillagine ha inoltre proprietà antinfiammatorie e lenitive sulla mucosa, è quindi indicata nelle coliti e in tutte le irritazioni delle pareti del sistema gastroenterico.
I semi di psillio vantano anche proprietà prebiotiche, grazie alla loro capacità di favorire la crescita della flora batterica a discapito dei ceppi patogeni ad azione putrefattiva. Sono quindi utili per rinforzare le difese immunitarie, migliorare l’efficienza intestinale e prevenire il cancro al colon-retto.
Infine, i semi contenendo fibra, contribuiscono a ridurre l’assorbimento intestinale dei grassi,– senza modificare però i livelli del colesterolo buono (HDL) – e degli zuccheri, con diminuzione del picco glicemico dopo il pasto. Tutto ciò contribuisce a disintossicare l’organismo e rendere più attivo il metabolismo.
fonte: http://www.cure-naturali.it/psillio/2401
Ed ora… i suoi fondamentali usi IN CUCINA:
Puoi utilizzare i semi tritati nello yogurt di soya, a colazione, oppure nelle minestre o nelle insalate.
Invece per gli impasti è necessaria la farina di bucce di psillio, che si trova in commercio già pronta, ed è quella che utilizzo nelle focacce, nel pane di legumi e pseudocereali, nei biscotti, in alcune torte, nelle vellutate. Non vanno bene per queste funzioni i semi tritati.
Nei lievitati (pani e focacce), aggiungo 10 gr di farina di bucce di psillio ogni 300gr di farina, mescolandola alla farina base che andrà a formare l’impasto in lievitazione.
Non solo, aggiungo anche 5gr di farina di bucce di psillio ogni 250gr di farina, quando preparo la pasta fresca, per avere un’ottima tenuta di cottura.
Guarda questa ricetta per verificare.
se vuoi approfondire ulteriormente e utilizzare con maestria lo psillio in cucina, leggi questo articolo:
Inoltre può sostituire le uova se non le vuoi usare, in ragione di un cucchiaio di farina di bucce di psillio + un cucchiaio d’acqua per ogni uovo.
Puoi acquistare la farina di bucce/cuticole di psillio qui:
SaraGiulia, vorrei comprare questa confezione di bucce di psillio, non è in polvere, è in cuticole, secondo te va bene lo stesso per fare la pasta fresca? https://www.amazon.it/gp/product/B06XQ3PSVK/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3GO7ZYHP3I2O5&psc=1
mmmm se poi lo triti nel macinino sì. Non ho idea di come sia quello lì. comunque anche quello che uso io non è in polvere, sono proprio cuticole.
Ciao SaraGiulia,
vorrei chiederti se al posto della cuticola di psillio si può usare l’agar-agar (di cui ho una confezione quasi nuova e non so cosa farne) negli impasti. Se sì in che modo?
Caio Laura, l’agar agar va bene solo per addensare composti liquidi/cremosi, non è adatto a panificazione e lievitati. Leggi questo articolo in proposito che ti chiarisce le idee 🙂 : https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/addensanti-naturali-gel/
Ciao SaraGiulia, ho acquistato la cuticola di Psillio in polvere oresso l’erbolario di fiducia. Mi aiuta nella fase di lievitazione e mantenimento alveolare dell’i pasto in cottura, dovendo utilizzare una farina a basso contenuto di glutine? E l’utilizzo nelle pseudo farine come quinoa o grano saraceno in cosa aiuta in effetti? Grazie
Ciao Anthony. In questo stile alimentare non utilizziamo farine con glutine, tranne saltuariamente e solo per gruppi A B AB la farina di avena. In questo articolo troverai tutte le risposte: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/addensanti-naturali-gel/
Ciao Sara. Oltre a quella indicata nel link sopra ci sono altre farine di psillio che si potrebbero acquistare su Amazon che magari tu hai già testato? Per andare sul sicuro visto che sono alle prime prove…Grazie mille! Ciao!
cio Marika, ce nìè un’altra, la migliore e a buon prezzo nel link indicato in questo articolo, dove trovi anche tutti gli altri ingredienti strani: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/shop-alimenti/
Ok, grazie mille!!!! Ciao 🙂
ciao SaraGiulia, mi sono imbattuta nel regime alimentare del dr. Mozzi da due mesi per tutta la mia famiglia (papà e figlio di 5 anni gruppo A, mamma-io gruppo AB e figliolo gruppo B) stò letteralmente impazzendo a sfornare ogni qualsivoglia alimento per tre gruppi diversi….ma imparerò, non mi arrendo. per tutti noi è difficile rinunciare ai classici prodotti da forno ma cerco di sostiuirli degnamente. leggo il tuo scritto sullo psillo che mai avevo senito prima. secondo te può aiutarmi negli impasti dei pani con farine di legumi e spedudocereali perchè non siano così “sfarinosi”, che si sbriciolano? l’unico che mi viene un po’ bene, anche se spugnoso, è il pane con farina di solo riso e lievito (bicarbonato+limone). poi vorrei provarli con la farina di fave x tagliatelle senza uovo…hai una ricetta?grazie molte
ciao Rosanna, ci sono molti articoli e ricette sui pani. I pani prepararti alla scuoladicucinagrupposanguigno sono tutti testati e buoni:https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/un-buon-pane-lievito-istruzioni/ https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/un-buon-pane-senza-lievito-istruzioni/ . qui nella sezione pani ne trovi moltissimi: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/ricette/pani-crackers-dintorni/
Psillio può essere usato come lievitante?
Altrimenti che lievitante potrei usare che non contenga amido di mais e glutine ?
Buongiorno, deciamente NO, non è un lievitante. Leggi questo articolo di approfondimento per capire: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/addensanti-naturali-gel/ e anche questo: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/psillio/ e questo infine, molto molto utile: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/psillio-repost-5-errori-da-non-fare-quando-si-usa/
Buongiorno, e in un lievitato (torta o pane) uso lo psillio, cosa succede se lo sostituisco con lecitina? Che differenza cè tra lecitina e psillio?
Decisamente fai una cosa che non ha molto senso :-). Hanno funzioni completamente diverse. La lecitina è un emulsionante dà elasticità e croccantezza in cottura. Lo psillio è un addensante dà coesione e sostegno alla lievitazione. Puoi leggere questo articolo in proposito per capire bene: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/lecitina-di-soia/ e questo https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/emulsionanti-naturali-lecitine-inulina/ e questo: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/addensanti-naturali-gel/
Buongiorno SaraGiulia,questo artículo mía piaciutto molto,grazie vorrei sapere come posso prenderlo come prebiotico posso prenderlo tutti giorni.il mucilagine di psillio per la mucosa dal stomaco,grazie.
Buongiorno Marina, grazie. essendo io una professionista di cucina, mi limito a dare consigli solo di mia competenza ovvero la cucina. Ti consiglio di rivolgerti a professionisti nutrizionali per la risposta . 🙂
Ciao Sara posso comprare il prodotto di questo link: https://www.amazon.it/Psillio-biologico-Psyllium-polvere-qualità/dp/B07PJL1Q1C/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&keywords=farina+di+bucce+di+psillio&qid=1577879156&sr=8-8. Grazie mille per la risposta
si
Buon giorno e i semi di chia possono essere usati al posto dello psillio? Grazie per la risposta
buongiorno NON esattamente non hanno la stessa risposta, sono semi mentre lo psllio si amalgama perfettamente alle altre farine negli impasti, specialmente con i panificati
Ciao Sara.
Vorrei comprarlo e cominciare a testarlo per il mio intestino, ma non riesco a cliccare su “acquisita su Amazon” e neanche nella sezione shop.. non mi rimanda a nessun link. Dato che ho visto che sono veramente molte su Amazon, vorrei andare sul sicuro per prendere la farina di psillio. Se potresti mandarmi il link. Grazie 🙏
ciao, perchè Amazon ha tolto temporaneamente tutte le affiliazioni e stiamo aspettando che ci mandino il nuovo plug in. Vai direttamente su Amazon e metti dentro farina di bucce di psillio.
Buongiorno Sara. Ti ringrazio moltissimo per i tuoi articoli utilissimi. Vorrei chiederti alcune precisazioni: la farina delle cuticole di psillio in quale percentuale si usa? 10-15% del totale delle polveri, giusto? Invece la farina di psillio si può usare in una percentuale ridotta compresa tra il 2-5%? In merito alle percentuali trovo e leggo dati differenti. Un’altra domanda: la farina di cuticole di psillio è sufficiente da sola oppure si può aiutare il composto con l’addensante xantano?
farina di BUCCE o farina din POLVERE di bucce di psillio è la stessa cosa. solo tra 2% e 5%
Ciao, vorrei usare il phisillo per fare la pasta fillo con la farina di riso. Secondo te bastano le stesse dosi della pasta vegana? Grazie.
la vedo durissima… con al fillo . Non abbiamo ricette di pasta vegana, favi delle prove 🙂