• Home
  • agnello
  • Agnello alle albicocche cotto a bassa temperatura

Agnello alle albicocche cotto a bassa temperatura
Squisito: scopri la ricetta!

1 1
Agnello alle albicocche cotto a bassa temperatura

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
1 coscia di agnello
10 albicocche essiccate
60 g mandorle a lamelle
50 g burro chiarificato
1 grossa cipolla bianca
1 cucchiaio scarso cumino (semi)
1 pizzico pepe nero a mulino
a piacere sale fino

Nutritional information

pranzo/cena
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza semi
  • senza uova

Morbidissimo, delicato, dorato all'esterno: in pratica irresistibile.

  • 2 ore e 10 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

L’agnello alle albicocche cotto a bassa temperatura è una ricetta veramente squisita.

E’ di origine ottomana, un insieme di sapori dolci e salati come solo la cucina araba sa concepire. Preparo questa delizia da molti anni, presa da uno dei mie innumerevoli libri di cucina etnica, tutto dedicato ai sapori mediorientali.

Per cucinare l’agnello alle albicocche cotto a bassa temperatura, fatti preparare dal macellaio una bella coscia di agnello tagliata nell’osso in più punti, in modo da ottenere poi fette morbidissime e mostose, facilmente staccabili.

Ti ricordo che la frutta abbinata alla carne è ottima: gli zuccheri contenuti verranno assorbiti molto lentamente, data la presenza delle proteine della carne, mantenendo così la glicemia stabile.

Non utilizzo quasi mai il ghee, ovvero il burro chiarificato, tuttavia per le cotture lunghe dell’agnello a mio parere è proprio necessario; è il grasso migliore per questo tipo di carne. Ti ricordo che per Peter D’Adamo il burro  è considerato benefico per il microbiota intestinale dei gruppi 0 e B. Inoltre, essendo chiarificato, è privo di caseina e lattosio al 99%. 

Tutto quello di cui hai bisogno per cucinare l’agnello alle albicocche cotto a bassa temperatura, è tempo, cura e una buona casseruola antiaderente, anche un wok. Assaggerai una carne tenerissima, con una golosa crosticina e un intingolo profumato e sapido.

In versione Crockpot poi, diventa sublime, tenero come un tonno

(Visited 4.898 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Taglia la cipolla al velo. Finisci di tagliare la coscia d'agnello in 5 o 6 pezzi.

2
Done
10 minuti

avvia la lenta cottura dell'agnello

Disponi l'agnello a pezzi nel wok con il burro chiarificato, le albicocche, la cipolla e i semi di cumino. Regola di sale e pepe. Versa anche un bicchiere d'acqua e copri, con un coperchio più piccolo del diametro del wok, che copra bene solo le carni e il loro condimento.
Versione Crockpot: fai questa operazione direttamente nella crockpot.

3
Done
2 ore circa

continua la cottura

Lascia cuocere l'agnello a fuoco bassissimo per circa due ore, con coperchio, controllando la cottura. Se dovesse asciugare versa altra acqua calda.
Versione Crockpot: fai cuocere il tutto tasto slow per almeno 6 ore.
Nel frattempo tosta a secco in padella, per qualche minuto le mandorle a lamelle.

4
Done
5 minuti

termina la cottura

Ora, ovvero dopo un paio d'ore, aggiungi e le mandorle all'agnello, facendo caramellare a fuoco sempre bassissimo per qualche minuto ancora.
Versione Crockpot: trascorse le 6 ore versa le mandorle sull'agnello e dai ancora una mezz'ora/ora di cottura (dipende dal pezzo di carne e dal grado di cottura).
Se ti piace, frulla l'intingolo della carne. Servi l'agnello cosparso di sesamo tostato se vuoi (solo gruppo 0).

SaraGiulia

previous
Crackers di semi
next
Pancake di castagne con prosciutto di tacchino e pesto di verza
previous
Crackers di semi
next
Pancake di castagne con prosciutto di tacchino e pesto di verza

2 Comments Hide Comments

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here