Amaranto allo zafferano con polpettine rustiche
Prova l'amaranto cucinato come un risotto, ti stupirà!

0 0
Amaranto allo zafferano con polpettine rustiche

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per l'amaranto
240gr amaranto (semi)
500ml brodo vegetale
50gr porro
20gr scalogno
20gr olio di vinacciolo
1 bustina zafferano
un pizzico sale fino
per le polpettine
250g petto di pollo gruppo AB tacchino
80gr mollica di pane di legumi
80gr spinacino fresco
1 uova
10gr erba cipollina facoltativo
20gr olio di vinacciolo
un pizzico pepe di cayenna solo gruppo 0
un pizzico sale fino
15gr semi di sesamo neri facoltativo

Nutritional information

pranzo
2 volte al mese
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza zucchero

L'amaranto è uno pseudocereale leggero, e opportunamente cucinato come in questa ricetta, veramente gustoso!

  • 40 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per l'amaranto

  • per le polpettine

Directions

Share

L’amaranto allo zafferano con polpettine rustiche diventa un piatto unico accompagnato da ortaggi cotti o crudi.

L’amaranto è uno di quegli alimenti che può diventare immangiabile, tipo poltiglia dal sapore incerto, vieppiù se ci aggiungo ortaggi stracotti…. uno di quei piatti che fanno disamorare le cucine vegane/vegetariane mal cucinate.

Parliamoci chiaro: è becchime per uccellini, che inoltre diventa una pappetta gelatinosa in cottura. Sissì il web è pieno di ricettine con amaranto, dagli gnocchi ( che ho fatto pure io, direi discreti) alle polpette, alle zuppe. Essendo uno pseudocereale, ovvero ha le sembianze di un cereale ma non lo è strutturalmente, quindi olèolè, segue le associazioni poossibili per gli pseudo (praticamente con tutto)…..vabbè rimane abbastanza immangiabile… ancora ancora in farina, per i crackers, (qui la ricetta) o nelle torte.  E allora?? qualcosa di gustoso si riesce a fare, con qualche piccolo ccorgimento…. tra l’altro è lo pseudo più indicato (meno dannoso) per il gruppo 0 (il mio…sob!).

Credo che gruppo B  che non lo può mangiare, non si strappi i capelli dal dispiacere…

Dunque….Ho pretrattato l’amaranto tostandolo con olio. Così si gelatinizza meno. L’ho accostato a piccole polpettine di pollo, questa volta cotte a parte. C’è di buono che ha un indice glicemico molto basso, come la quinoa in chicchi e con lo zafferano è veramente gustoso.

Nelle polpettine è presente legume, per il pane, in modesta quantità risspetto all’insieme, quindi l’associazione, seppur delicata, regge.

(Visited 2.036 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
25 minuti

prepara le polpettine

Trita il petto di pollo con un cutter o con il tritacarne. Trita lo spinacino crudo e l'erba cipollina. Amalgama il tutto con la mollica di pane di legumi e l'uovo, regolando di sale e pepe di cayenna. Confeziona delle piccole polpettine che ungerai con un pennello e farai rotolare nel sesamo nero tostato. Mentre cuoce l'amaranto, passa le polpettine in forno per 20 minuti, a 180 °C .

2
Done
20 minuti

prepara l'amaranto

Taglia a julienne finissimo il porro. Trita lo scalogno. Dilava bene l'amaranto sotto acqua corrente fredda, con un colino fine. Tostalo crudo in un velo d'olio caldo, per qualche minuto, in una casseruola. Unisci lo scalogno e i porri e successivamente il brodo, poco alla volta; regola di sale. Quando e quasi cotto unisci lo zafferano.

SaraGiulia

previous
Il vero pollo al curry con riso basmati integrale
next
Grano saraceno risottato con ortaggi primaverili
previous
Il vero pollo al curry con riso basmati integrale
next
Grano saraceno risottato con ortaggi primaverili

6 Comments Hide Comments

Buonissimo!! Mai mangiato l’amaranto con così tanta soddisfazione (però ho usato la curcuma al posto dello zafferano. E a fine cottura ho mantecato con un po’ d’olio). Ottime anche le polpette!!

Sto denaturando l’amaranto in forno a 90 gradi per 7 ore dopo averlo messo in ammollo 8 ore. L’impressione è che ci vogliano ben più di quelle ore perché nel forno vedo tanta umidità. Dovrebbe uscire asciutto o secco? Posso congelarlo se per caso non è poi asciutto? Ho bisogno un consiglio.

Buongirno Elisabeth, forse non hai compreso bene la denaturazione delle proteine di queste farine: VA DENATURATA LA FARINA (NON I CICCHI) in forno a 90°C per 3 ore. Se ammolli e poi asciughi i semi inforno, certamente elimini gli antinutrienti MA NON STAI DENATURANDO, e certamente ci vorranno molte ore per asciugarli (fino a quando i semi sono ASSOLUTAMENTE ASCIUTTI). Poi fai la farina e poi dovrai denaturarla inforno per 3 ore a 90°C. così è molto lunga. Leggi bene questo articolo che ti può aiutare https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/denaturare-farine/

Add Your Comment

Translate »