Ingredients
-
per i baci
-
250gr farina di quinoa o grano saraceno
-
250gr nocciolenogs b AB sostituisci con mandorle senza buccia
-
200gr burro vegetale per dolci
-
120gr zucchero semolato
-
1 tuorlo
-
un pizzico vaniglia polpano gs 0
-
un pizzico sale fino
-
per il ripieno
-
80gr burro di nocciolenogs b AB sostituisci con burro di mandorle
-
80gr cioccolato fondente
-
50gr datteri
-
40ml latte di mandorle
Directions
Baci di dama, squisitezza piemontese realizzata per la cucina di gruppi sanguigni.
E veniamo a noi: i baci di dama, dolcetti piemontesi, mostruosamente buoni, semplici eppure spesso non vengono, ovvero si spiaccicano in cottura (a me è successo molte volte). Alla fine, con la ricetta dell’infallibile maestro (piemontese) Luca Montersino, con le opportune modifiche, sono venuti e ho capito perchè:
1) Velocità di esecuzione: come per la frolla, il burro vegetale deve essere lavorato il meno possibile per non bruciarlo…pena lo spiaccicamento.
2) Riposo dell’impasto in frigorifero: l’impasto deve riposare in frigorifero almeno 6 ore in modo che il burro vegetale si risolidifichi e riprenda la giusta consistenza…pena lo spiaccicamento in cottura. Poi quando hai fatto le palline, ancora riposo in frigo un paio d’ore.
3) Temperatura del forno: deve essere “dolce”, 130-150°C…pena il solito spiaccicamento. Ogni forno come al solito cuoce in modo differente, vedi tu come regolarti all’interno di questo range.
Dunque è meglio preparare impasto e nocciolata il giorno prima, per un risultato ottimale. Ultima cosa: a me piacciono ..bacioni, grossi; se preferisci falli più piccoli. Obbligatorio il burro vegetale, è uno dei classici impasti che con l’olio non monta e non raggiunge la giusta friabilità.
Li ho “baciati” con questa lussuriosa nocciolata/mandorlata ai datteri, che puoi fare e tenere in frigorifero con il lucchetto……
I gs B e AB sostituiscano con mandorle ovunque trovano nocciole.
Il sale nei dolci serve a esaltare i sapori.
Steps
1
Done
10 minuti + 2 riposi
|
prepara l'impasto per i baciMonta il burro vegetale con lo zucchero e la vaniglia, nel mixer ; aggiungi il tuorlo e aziona, unisci le farine con il sale ed amalgama il tutto velocemente fino a ottenere una palla compatta. Fai riposare almeno 6 ore in frigo, meglio una notte. Forma quindi delle palline grandi come una noce (dai 10 ai 7 gr) e distanziale su una teglia foderata con carta da forno. Lascia riposare per un paio d'ore ancora in frigo prima della cottura. |
2
Done
5 minuti
|
prepara la nocciolata ai datteriFrulla i datteroni con il latte di mandorle ottenendo una crema fluida. Sciogli il cioccolato nel microonde o a bagnomaria, poi fai raffreddare. Ora nel mixer frulla tutto insieme: crema di nocciole, crema di datteri e cioccolato fuso... ottieni un composto cremoso denso che trasferisci in un barattolo di vetro in frigo. Ripeto, devi avere un mixer abbastanza potente, altrimenti rimarranno grumi. Ti vedo già a leccare pericolosamente le lame ie il contenitore del mixer con i rimasugli della crema.... |
3
Done
20 minuti
|
cucoi i baci |
10 Comments Hide Comments
Ciao Sara, si possono fare anche con farina grano saraceno? Stesse dosi?
certamente!
Ricetta strepitosa! Sono usciti buonissimi… nella versione con il grano saraceno
Ottimo! 🙂
Ma si possono fare anche con le mandorle? Stessa dose delle nocciole?
Certamente! stessa dose 🙂
Ciao Sara, mi stavo chiedendo: l’impasto può essere usato come base per una torta tipo crostata? Ovviamente conoscerai la “tortionata” lodigiana…
NO!!! ogni ricetta è calibrata per se stessa… queste sono ricette professionali,non casalinghe dove sbatti tutto insieme e va bene per qualsiasi cosa 🙂 La tortionata lodigiana l’abbiamo fatta proprio l’altro ieri in lezione, con risultati perfetti (ricetta segreta della pasticceria Nazionale) e NON è UNA FROLLA! Puoi vederla qui: https://www.youtube.com/watch?v=m3SaPB3hjEk . Per quanto riguarda le frolle, vai nella sezione crostate del blog: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/category/dolci/crostate/
Ok, grazie mille! Ma della tortionata potresti la ricetta sul tuo blog? Mi interessa molto!
No Matteo, da giugno 2019 non metto più le ricette della scuola. Ho già fatto un grande regalo/servizio a tutti , postanto gratuitamente per 4 anni tutte le ricette fatte a scuola, professionali e testate, come ben sai. Ce ne sono 600 circa. Tutta la nuova produzione (ad esempio anchei nuovi pani che sono innegabilmente migliori, veri pani) sono riservati a chi frequenta i corsi della scuola. Saranno più avanti acquistabili VIDEOBOX a tema 🙂