Ingredients
-
200 g farina di grano saraceno chiara
-
150 g fichi secchi
-
100 g noci
-
100 g uvetta
-
60 g nocciole
-
120 g latte di mandorle
-
40 g zucchero semolato
-
40 g burro vegetale per dolci
-
10 g farina di bucce di psillio
-
qb farina di mandorle
-
2 uova medie
-
1 cucchiaio buccia di limone
-
5 g bicarbonato
-
5 g cremortartaro
-
1 pizzico sale fino
Directions
La bisciola valtellinese è il dolce di Natale di quella zona, a base di farina di grano saraceno e frutta secca, facilmente riproducibile nello stile alimentare del gruppo sanguigno.
Un dolce povero e ricchissimo di sapore allo stesso tempo, nato dove si coltivava la farina di grano saraceno.
Una leggenda racconta che la bisciola sia nata sul finire del XVIII secolo quando Napoleone si fermò proprio in Valtellina prima di terminare la Prima Campagna d’Italia. In quell’occasione chiese ad un cuoco del posto di preparare un dolce tipico ed egli, con gli ingredienti a disposizione creo “quasi per caso” questo dolce che con il tempo è diventato una specialità tradizionale, preparato proprio in occasione del Natale.
In Valtellina si sente parlare di bisciola, o meglio “Bisciöla“, di panettone valtellinese, ma anche “Pan de fich” e poi il “Panun de Natal“. Tutti sono dolci tipici della Valtellina molto simili tra loro con ingredienti come le noci, l’uvetta e i fichi.
La bisciola valtellinese è una sorta di panettoncino basso molto gustoso e ricco dei profumi della Valtellina. L’impasto originale viene realizzato miscelando farina bianca, farina di grano saraceno o di segale, uova, burro, lievito. Il tutto viene poi arricchito con uvetta, fichi secchi, frutta secca.
La Bisciola sprigiona ad ogni morso tutto il gusto degli ingredienti genuini della Valtellina.
Per realizzarla alla #scuoladicucinagrupposanguigno, abbiamo semplicemente sostituito il burro animale con burro vegetale per dolci:
E aggiunto della farina di bucce di psillio all’impasto
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
10 minuti
|
prepara l'impastoMonta molto bene 1 uovo con lo zucchero, aggiungi il burro morbido e il latte di mandorle, continuando a montare. Ora amalgama il composto di uovo e burro con le farine. Successivamente unisci la frutta secca ed essiccata. Dai una forma ovale all'impasto, aiutandoti con farina di mandorle, e disponilo sulla teglia. Incidi la bisciola longitudinalmente, per farla lievitare meglio in cottura. Spennella il dolce con il tuorlo rimanente diluito con un paio di cucchiai d'acqua e spolvera con poco zucchero semolato. |
3
Done
40 minuti circa
|
cuoci |