Ingredients
-
per il budino
-
300 ml latte di mandorle
-
100 ml panna di soya
-
50 ml marsala secco
-
40 g crema di nocciola o mandorle
-
40 g zucchero semolato
-
40 g cioccolato fondente
-
2 tuorlo
-
5 g farina di semi di carrube
-
3 g inulina da cicoria
-
per la finitura
-
50 g granell di nocciole o mandorle
-
100 g frutti di bosco
Directions
Questo budino di nocciola, cremoso e profumato, in realtà nasce da un errore.
Stavo sperimentando dei bignè con farina di chufa, con la classe dei miei allieve… sono venute dalle cose piatte immangiabili. Quindi, come a volte succede, il cestino ha visto il nostro tentativo di bignè. Ho un rapporto tranquillo con i miei errori, li considero una sperimentazione, di conseguenza sbaglio a cuor leggero e ci faccio sopra una risata.
…ma il ripieno era lì ad aspettare, goloso, cremoso. Modificandolo leggermente ne è uscito un budino veramente interessante, sia come consistenza che come sapore.
I gruppi B e AB possono sostituire le nocciole con burro di noci o di mandorle, oppure frullare a crema le favolose noci del Brasile.
Per rendere così cremoso e leggero il budino di nocciole, sono necessari due additivi naturali, con due funzioni diverse:
-
- la farina di semi di carrube addensa e gelifica il composto senza lasciargli la pesantezza al sapore e alla texture che avrebbe con farina di quinoa o altri pseudocereali.
- l’inulina funge da stabilizzante nel composto, che altrimenti tenderebbe a non rimanere cremoso nel tempo necessario al raffreddamento. E’ utilizzata da anni nelle creme e nei gelati di produzione industriale (e anche artigianale).
In questo dessert è presente un ingrediente che compare molto raramente nella mia cucina, solo per i dolci al cucchiaio: la panna di soia commerciale. Anche la migliore panna di soia bio contiene additivi non proprio benefici, quindi è da usare con molta parsimonia, come in questo caso.
Se hai acquistato il VIDEOCORSO LATTERIA VEGETALE, puoi tranquillamente evitare la panna di soia e utilizzare 400g di latte di mandorle superpannoso (quello del videocorso) in tutto.
La frutta acida bilancia la dolcezza naturale del budino: puoi utilizzare ribes, lamponi, mirtilli o fragoline di bosco (queste ultime no gruppo 0).
Per presentare il budino di nocciola, ho utilizzato un sac a poche usa/gettaa con bocchetta larga rigata.
Attenzione a non acquistare set di bocchette enormi ma con taglia piccolissima (da cake design), non servono a nulla con i nostri ingredienti. E a sac a poche troppo sottili non professionali che si rompono. Per l’igiene, acquista sac a poche usa e getta o in silicone.
Steps
1
Done
10 minuti
|
Prepara gli ingredientiFai scaldare il latte di mandorle con l'inulina e il marsala; sposta la casseruola per lasciarlo intiepidire. Taglia a scaglie il cioccolato fondente. Monta a parte i tuorli con lo zucchero fino a quando sono gonfi e spumosi, per almeno 5 minuti. Poi aggiungi la farina di semi di carrube, montando ancora. |
2
Done
10 minuti
|
prepara la base del budino |
3
Done
5 minuti
|
Completa il composto |
4
Done
5 minuti
|
Presenta il budino |