Budino di pere e lingue di gatto al cioccolato
Delicato e goloso

1 0
Budino di pere e lingue di gatto al cioccolato

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per il budino di pere
1 kg pere
80 g amaretti morbidi senza glutine
50 g zucchero semolato
50 ml latte di mandorle
4 tuorlo
3 albume
1 limone
3 anice stellato
per le lingue di gatto
1(35 g) albume
35 g farina di quinoa termotrattata
35 g burro vegetale per dolci
35 g zucchero semolato
100 g cioccolato fondente 85%
3 cucchiai acqua calda

Un dessert doppio, semplice da realizzare. Piacerà a tutta la famiglia.

  • 1 ora e 10 minuti
  • Serves 8
  • Easy

Ingredients

  • per il budino di pere

  • per le lingue di gatto

Directions

Share

Il budino di pere e lingue di gatto al cioccolato sono un dessert perfetto per i tuoi pranzi in famiglia o con amici.

Il budino è alla maniera trentina, soffice eppure non cremoso, quasi un souffè. Accostato a piccoli biscottini fatti con il principio delle lingue di gatto: un dessert saporito e poco peccaminoso, adatto ai periodi post-festivi. Utilizzo spesso gli anici stellati per aromatizzare i dessert: oltre alla indicibile bellezza hanno un profumo e un aroma incantevole.

Pre realizzare le lingue di gatto, è necessario (e non sostituibile con l’olio!) il burro vegetale per dolci. Trovi qui la facile ricetta:

Burro vegetale per dolci

Puoi preparare molte lingue di gatto: si conservano per vari giorni in una scatola di latta ben chiusa o nei vasi di vetro.

(Visited 3.163 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
25 minuti

prepara le ligue di gatto

Frulla per 5 minuti nel robot da cucina con lama il burro vegetale per dolci, lo zucchero, l'albume e la farina di quinoa. Ottieni una crema densa, piuttosto sostenuta. Trasferisci in sac a poche con bocchetta rigata e fai dei cerchi da 4 cm di diametro su carta forno disposta sopra la leccarda del forno. Se non hai i sac a poche preleva una cucchiaiata scarsa di composto e fai dei cerchietti schiacciati. Inforna a 120 °C per circa 20 minuti o poco più. Devono diventare secchi. Fai raffreddare e nel frattempo sciogli a bagnomaria il cioccolato con 3 cucchiai di acqua calda. Immergi metà biscottini nel cioccolato fuso e fai asciugare su una gratella.

2
Done
20 minuti

prepara le pere per i budini

Sbuccia, togli il torsolo e taglia a tocchetti grossi le pere. Spruzzale con succo di limone mentre le lavori. Falle cuocere molto lentamente con il latte di mandorle, qualche cucchiaio d'acqua e gli anici stellati fino a quando si disfano. Poi frullale al mixer, ottenendo una purea abbastanza densa. (Togli gli anici stellati prima di frullare).

3
Done
10 minuti

prepara il composto dei budini

Prepara 8/10 stampini in alluminio monoporzione, ungendoli con il burro vegetale e passandoli con la farina di mandorle.
Monta a parte i tuorli con lo zucchero, molto bene , come di consueto, con le fruste elettriche in azione per 8 minuti. Monta a neve ferma anche i tre albumi per almeno 8 minuti. Trita al mixer gli amaretti. Amalgama con delicatezza il composto di tuorli alle pere frullate. Con ancor maggiore delicatezza incorpora gli albumi, con una spatola.

4
Done
25 minuti circa

cuoci i budini

Trasferisci il composto negli stampini, cospargi con gli amaretti tritati e inforna a bagnomaria (stampini disposti in una teglia con 3 cm di acqua sul fondo), a 160° C per circa 25 minuti, dipende dal tuo forno.
Lascia raffreddare e togli dagli stampini ritagliando l'alluminio e aiutandoti con un coltellino.

SaraGiulia

previous
Crepes alla crema di mandorle
next
Cannelloncini di quinoa nera alla zucca e radicchio
previous
Crepes alla crema di mandorle
next
Cannelloncini di quinoa nera alla zucca e radicchio

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here