Budino di noci con salsa al caffè
Un insolito budino "di montagna", accompagnato dai una golosa salsa al caffè.

0 0
Budino di noci con salsa al caffè

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per i budini
80gr farina di noci
30gr farina di quinoa
20gr pandolce di quinoa oppure biscotti/amaretti morbidi senza glutine
40 + 35 gr zucchero semolato
3 tuorlo
3 albume
per lo stampo olio di vinacciolo
per la salsa al caffè
100gr cioccolato fondente
200ml latte di mandorle
10gr caffè istantaneo in polvere no gs 0, sostituisci con caffè di cicoria
2 gr farina di semi di carrube

Nutritional information

pranzo
occasioni speciali

Veramente buono, scopri la ricetta altoatesina, senza glutine e latticini

  • 1 ora
  • Serves 6
  • Easy

Ingredients

  • per i budini

  • per la salsa al caffè

Directions

Share

Il budino di noci con salsa al caffè è un dolce particolare, buonissimo, della tradizione altoatesina.

Un’altra chicca dall’Alto Adige, regione che amo molto fin dall’infanzia, originata ancora una volta dal bellissimo libro “strudel e dolci particolari”. In Alto Adige i budini non sono cremosi, anzi spesso a base di pane, frutta essiccata (prugne, albicocche, fichi) e frutta secca, noci, mandorle, nocciole. Perfetti per l’alimentazione dei gruppi. Di solito sono accompagnati da salse al cioccolato, zabaioni, panna semimontata. In particolare amo molto il connubio noci-cioccolato, che qui si offre nella salsa al caffè, molto intensa e poco dolce.

Per la parte asciutta puoi utilizzare biscotti di saraceno (solo gs 0 A) o quinoa o amaranto (no gsB), oppure pandolce di quinoa o anche amaretti morbidi senza glutine.

Il gruppo 0 prepara la salsa con il caffè di cicoria solubile, oppure scaldando una parte del latte di mandorle con il caffè in granuli e poi filtrando.

Il montaggio dei tuorli a bagnomaria rende il composto più gonfio e fine. E’ semplice: basta che metti una casseruola con 10cm di acqua  suo fuoco basso e ci posizioni dentro la terrina in cui monterai le uova, tenendola ferma con uno strofinaccio, se non hai la bastardella a gancio. Poi attacchi le fruste elettriche e monti direttamente sul fuoco.

La cottura a bagnomaria in forno è necessaria per non rovinare la delicatezza del composto. Oltre a preparare la casseruola con l’acqua che posizionerai in forno con dentro gli stampini, ogni stampino è avvolto nell’alluminio per impedire che si asciughi in cottura.

(Visited 2.447 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
15 minuti

prepara il composto per i budini

Prepara 6 stampini di alluminio monoporzione spennellandoli con olio di vinacciolo e cospargendoli di farina di noci. Fai la meringa italiana, montando quasi a neve ferma gli albumi e incorporando i 40gr di zucchero fino ad avere un composto fermissimo e arieggiato. Mescola la farina di quinoa con la farina di noci e il pandolce tritati.

2
Done
5 minuti

finisci il composto per i budini

Prepara un bagnomaria sul fuoco al piccolo bollore e monta i tuorli sul bagnomaria con la frusta elettrica fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Attenzione : utilizza un fuoco piccolo e l'acqua che freme appena, altrimenti i tuorli che stai montando si cuoceranno. Ritira il composto spumoso di tuorli dal bagnomaria e continua a montarli a freddo. Ora incorpora la parte secca ai tuorli montati ed infine gli albumi montati, senza smontare tutto.

3
Done
35 minuti

cuoci i budini

Trasferisci il composto negli stampini, avvolgili individualmente nell'alluminio e cuoci a bagnomaria in forno a 160 °C per circa 35 minuti. Fai raffreddare e capovolgi sformandoli.

4
Done
10 minuti

prepara la salsa al caffè

Sciogli a bagnomaria il cioccolato sminuzzato, unisci il latte di mandorle, la farina di semi di carrube, il caffè e il rum e amalgama bene con una spatola.. Lascia raffreddare.
Servi i budini accompagnati dalla salsa al caffè.

SaraGiulia

previous
Bunet con crumble alle fave di cacao
next
Far breton alle prugne secche
previous
Bunet con crumble alle fave di cacao
next
Far breton alle prugne secche

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here