Ingredients
-
200gr olio di vinacciolopuoi utilizzare anche olio di girasole (solo gs 0 A)
-
60gr burro di cacao
-
50gr acqua naturale
-
10g soia 15 g girasole lecitina di soia/girasole
-
un pizzico sale fino
Directions
Il burro vegetale per dolci è una base veramente utile per preparare al meglio la maggior parte dei tuoi dolci.
Di solito il burro vegetale o le margarine commerciali sono piene di ingredienti nocivi per quasi tutti i gruppi sanguigni, come olio di palma e amido di mais e grassi idrogenati.
Crostate, biscotti, torte lievitate avranno una consistenza e una fragranza eccezionali con il burro vegetale per dolci, pur essendo preparate con farine senza glutine.
Questo burro vegetale per dolci è appunto adatto in particolare alle preparazioni dolci perchè contiene burro di cacao, un grasso “buono” , in grado di dare struttura alla nostra preparazione. Difatti quando solidifica completamente, puoi tagliarlo a cubetti e congelarlo.
L’ho realizzato con olio di vinacciolo, ma puoi utilizzare anche olio di girasole spremuto a freddo (solo gs 0 A).Ti sconsiglio l’olio extravergine d’oliva, in quanto donerebbe un sapore troppo marcato al burro.
Un altro ingrediente sano, che per la sua struttura fa tenere insieme il burro è la lecitina di soia. Puoi utilizzare anche lecitina di girasole (sempre solo gs 0 A). L’hai già incontrata nelle mie ricette perchè l’aggiungo alla pasta fresca quando la preparo, per donarle un minimo di elasticità.
Il burro di cacao è un ingrediente costoso, eppure ha molta resa, difatti in questa ricetta ne utilizziamo 65 g per ottenere un panetto da circa 400 g. Questo è il migliore come qualità (profumatissimo), è quello che utilizzo io :
Steps
1
Done
5 minuti
|
sciogli il burro di cacao |
2
Done
10 minuti
|
fai il burro vegetaleMetti in freezer un bicchiere con i 50ml di acqua per 5 minuti: deve essere freddissima. Prepara il boccale di un mixer. Frulla prima la lecitina di soya con metà dell'olio fino a quando è completamente sciolta. Ora unisci anche il resto dell'olio e il burro di cacao sciolto, frullando. A questo punto aggiungi anche l'acqua in due volte. Otterrai un composto fluido e omogeneo. Mettilo a solidificare in frigo . Lo troverai a strati separati, ridai una frullata e risulterà cremoso e stabile. Poi puoi cubettarlo e congelarlo. |
89 Comments Hide Comments
Vorrei chiederti se questo burro di cacao è adatto per questa preparazione: https://www.amazon.it/dp/B01G2BIH0A?psc=1
credo sia cacao non burro di cacao 🙂
guarda sulla ricetta o sul bioshop , c’è quello che compro io, a buon prezzo! 🙂
Quanta lecitina di soia?
c’è scritto negli ingredienti
Mi sono sbagliata, è cacao crudo!
🙂
Ciao Saraon von cosa si puo’ sostituire la lecitina di soya?
ciao cara, la lecitina di soya è sostituibile con lecitina di girasole, non è sostituibile con altri alimenti. 🙂
Dove trovo la lecitina di soia?
ciao, in qualsiasi supermercato , è un barattolo, di solito posizionato tra gli alimenti dietetici 🙂
Ciao Sara, che differenza di utilizzo c’è fra il burro di cacao naturale e il burro vegetale per dolci? Vedo che in alcune ricette utilizzi uno e in altre l’altro. L’olio di girasole e olio di semi di girasole sono la stessa cosa? Grazie
Ciao, non credo uso SOLO il burro vegetale per dolci (che CONTIENE il burro di cacao) per gi impasti. Non sono assolutamente interscambiabili. Il burro vegetale per dolci ha dentro lecitine e acqua, è una composizione molto diversa, che richiama la struttura del burro animale. Se lo sostituisci con il SOLO burro di cacao otterrai composti pesantissimi e dal sapore incerto. Uso il burro di cacaco puro per le glasse . 🙂
ciao Sara, é la prima volta che cerco il burro vegetale in Italia già che vorrei utilizzarlo per fare le creme famose per le torte Americane.per avere la fermessa necessaria. Pensavo era come il burro chiarificato! Allora se non ho capito male,per fare el B.Vegetale devo comprare il B.di cacao e aggiungere altro,come fai te.?
sì devi fare esattamente come descritto nella ricetta, come vedi dagli ingredienti, la composizione è molto divcersa e contiene acqua (il burro chiarificato non ne contiene)
Ciao Sara , ho comprato diverso tempo fa il burro di cacao e l’ho surgelato per inutilizzo… ora non è più possibile ricongelarlo una volta preparato il burro vegetale, vero?? Posso però utilizzarlo, cuocerlo (torte a go, go!!!) ed eventualmente congelare le torte… o sbaglio??
Il burro di cacao è una massa pura. Non è necessario congelarlo, basta tenerlo in frigo. Puoi fare tranquillamente il burro vegetale e poi ricongelare perchè non contiene elementi deteriorabili. 🙂
stupendo grazie ?
🙂
Ciao sara si può usare l’olio di soia
sì certo 🙂
Ciao Sara, perché dopo averlo messo in frigo a solidificare lo strato superiore è rimasto molle?Dici che non l’ho frullato abbastanza?
e’ naturale che si separi, quando è solidificato io lo rifrullo e poi ti diventa come nella foto. A questo punto puoi anche congelarlo 🙂
Per wuanto tempo si può conservare nel freezer questo burro vegetale?
6 mesi
Si può usare olio di cocco?
al posto dell’olio di vinaccioli? sballeresti comoletamente la densità poi in cottura. Se vui usare olio di cocco usa SOLO QUELLO al posto del burro vegetale per dolci. Ricordando che fondamentalmente il cocco è infiammatorio, quindi da usare con moderazione 🙂
Ciao Sara. Si potrebbe sostituire la lecitina di soia, per chi non la tollera, con qualcos’altro? Ti ringrazio. Anna
Ciao cara Anna. L’unica sostanza con caratterisrtiche simili alla lecitina di soya, cioè in grado di emulsionare e sostenere, è la lecitina di girasole. Se non sei B AB puoi sostituirla in tutte le preparazioni che richiedono lecitina di soya. Io la trovo solo online, qui https://www.tibiona.it/inulina-250g?search=inulina?tracking=581b15c7ba3b3.
Ciao questo burro si può utilizzare in tutte le preparazioni di biscotti e torte al posto dell’olio?
esatto, tranne nei biscotti e nelle torte dove espressamente è richiesto l’olio, tipo torta di carote…:-)
Scusami dove trovo gli ingredienti per fare il burro vegetale? E questo burro lo posso utilizzare in tutti i dolci dove prima usavo il burro normale? Cambia il gusto alla ricetta? Grazie come capirai sono nuova e non ho esperienza e non è facile cambiare abitudini e gusti….
ciao, se stai utilizzando la visione da cellulare, compare una scritta con “ingredienti” passaci sopra il dito e si aprono. è un burro che ho creato proprio per sostituire il burro animale nei dolci. Non ha il sapore del burro!!! che è inconfondibile. Tuttavia sostiuisce strutturalmente il burro e non ha retrogusto.
Ciao Giulia, ho un dubbio devo usare un frullatore a immersione o uno normale? Grazie per la tua disponibilità
ciao Chiara, vanno bene entrambi, tuttavia se frulli nel robot da cucina con le lame, fai prima. 🙂
Grazie mille per i tuoi consigli e le tue fantastiche ricette!
Quanto olio per preparare la quantità di burro di cacao indicata in questa ricetta?
ciao Margherita è indicato chiaramente negli ingredienti, schiaccia la parola ingredienti +
Ciao Sara, la lecitina di soya come deve essere in granuli?
ciao Patrizia, sì quella in grani che trovi anche nei supermercati…poi v sempre frullata con la parte liquida o con le uova nelle ricette, per scioglierla.
Fantastico! Qual’è il dolce più goloso che si può fare con questo burro? Una cheese cake no, eh?
Tutti i dolci che vuoi, anche un cheeseckae. Qui ne trovi alcuni 🙂 https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/?s=cheese
Scusa Sara Giulia una domanda. Nel punto 2 dove c’è scritto 50ml di acqua …. Negli ingredienti 50gr.Sono ml o gr?Grazie.
Ml Andrea… solito refuso 🙂
Scusa è proprio necessario congelate il burro per conservare? Non può stare in frigo in un vasetto?
Se lo usi entro 3 o 4 giorni sì, altrimenti ammuffisce, non contiene conservanti :-). Noi lo congeliamo già porzionato, è comodissimo.
Ciao Sara, non avrei molta voglia di preparare ilo burro vegetale, potrei sostituirlo con il burro Ghee dei vegetariani?
Grazie
ciao, non conosco il ghee dei vegetariani, guarda gli ingredienti. Nel mio burro per dolci comunque è presente il burro di cacao, ingrediente fondamentale nei dolci per sostituire in parte il burro animale.
ciao Sara,l’ho fatto è venuto bene,grazie,favoloso
🙂
Ciao, il burro mi è rimasto piuttosto liquido, quanto deve rimanere in frigorifero prima di frullarlo?
Ciao.Deve rimanere in frigo fino a quando addensa. E’ normale con questo caldo. Puoi anche metterlo in freezer 20 minuti, poi rifrullarlo per renderlo omogeneo
Ciao Sara, ancora una domanda: come congeli il burro? Dove lo tieni conservato? Io pensavo di cubettarlo nei contenitori del ghiaccio e poi, una volta tolti, mettere i cubetti in un sacchetto per freezer… Comunque complimenti davvero, ricetta validissima!
Scusate non ho capito quanto olio si deve mettere in queste dosi di burro.grazie
c’è scritto negli ingredienti 🙂
ciao Sara una volta solidificato il burro va frullato ancora con il frullatore ad immersione?
Grazie
si se si è separato. poi rimane cremoso anche in freezer
Buongiorno. Sto leggendo con interesse questo blog, ma purtroppo sono sorti alcuni dubbi. Mi scuso per il numero di quesiti, ma ho preferito riassumere in un unico post.
1) perché il burro di cacao è da considerarsi “grasso buono”, nonostante contenga un’alta percentuale di grassi saturi?
2) come mai non viene mai utilizzato l’eritritolo come dolcificante (io lo utilizzo sostituendo lo zucchero dal 50 al 100%, in creme, gelati, e anche in bisquit dolci o salati, ma non trovo nessuno con cui confrontarmi).
3) come si può utilizzare l’agar in quelle preparazioni dove va incorporata ad esempio della panna o una meringa a t. a., dato che la preparazione a quella temperatura si sta già solidificando (lei lo propone in una bavarese, ma io non ci sono riuscita). Grazie per l’attenzione e una sua eventuale risposta.
Buongiorno, il burro di cacao ha un punto di fumo altissimo (230°C) e non si deteriora alle temperature usate nelle ricette dolci. Una percentuale di grassi saturi non è affatto deleteria, anzi. L’eritritolo non è contemplato dallo stile alimentare del gruppo sanguigno. Se intende il semifreddo con meringa italiana, l’agar agar va sciolto nel marsala che poi è amalgamato al cioccolato sul bagnomaria, a caldo. Quindi non a temperatura ambiente 🙂 Grazie per la sua precisione.
Salve sara…ma il sale fino quando si aggiunge???
se vuoi alla fine, ma puoi anche non metterlo 🙂
Ciao Sara, l’ho fatto, meraviglioso! Volendo utilizzare la lecitina di girasole la dose da utilizzare per 200 g di olio e 60 g di burro di cacao è di 16 g? È corretto?
15g , 50%in più 🙂
Posso utilizzare questo burro per fare una crema che finché non sono diventata intollerante al lattosio facevo con burro, zucchero a velo, cacao e un goccio di liquore strega? Grazie
Non te la consiglio. Il burro vegetale dal punto di vista struttura degli impasti risponde benissimo. Dal punto di vista sapore puro non è il massimo .
Si potrebbe utilizzare anche l’olio di cocco al posto del burro di cacao?
NO nel senso che quest ricetta è calibrata sulburro di cacaco. Puoi provare a usare il burro di cocco tukr ma il risultato sarà sicuramente diverso, meno areato. (quando lo usi nei dolci)
Ma la lecitina di soia x quanto tempo è da frullare prima di scioglierla? La mia non si scioglie… uff
Noi a scuola facciamo così: acquisto del barattolo poi 15 minuti i freezer (tutto il barattolo) poi polverizziamo TUTTA la lecitina del barattolo e la rimettiamo nel barattolo, conservandola in frigo . Non perchè si deteriori ma perchè tende ad incollarsi con il calore. Così è già polverizzata per tutte le preparazioni
Wooowww… infatti la mia è tutta incollata 😅 Sara sei mitica 🔝
Cosa vuol dire 10 gr soia / 15 girasole lecitina.
se usi la lecitina di soia 10 g , se usi la lecitina di girasole 15 g . Non hanno lastessa forza emulsionante, quella di girasole va usata al 50% in più.
Ma come si fa il burro mi potete spiegare grazie
c’è scritto nella ricetta è facilissimo, ci sono tutte le sequenze
Ciao Sara, potresti dirmi dov’è che compri il burro di cacao? Perchè il link ad amazon (in alto nell’articolo) non si apre più. Grazie.
Lo so Amazon ha resettato tutte le affiliazioni e stiamo provvedendo a trovare un altro sistema di linkaggio. Il migliore è SEVEN HILLS, pacchetto da 1 kg, lo trovi su amazon
Ciao Sara…scusa ma non funziona il link di amazon per comprare il burro….voglio comprare quello che usi tu perché non mi fido delle recensioni di tutti quelli che ho visto…me lo lasci? grazie!
si sono stati tutti rinnovati e non era ancora attualizzato sulla pagina, ora è attivo https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/recipe/burro-vegetale-dolci/ . Per tutti gli alimenti particolari, puoi cossultare questa sezione del blog, ci sono tutti i link attivi https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/shop-alimenti/
Ciao Sara, da cosa dipende se dopo l’ultima frullata il burro rimane liquido? Ho fatto questa ricetta varie volte… alcune è diventato cremoso mentre altre è rimasto liquido. Non ho capito lo sbaglio. Grazie
Ciao Claudia, temperatura ambiente molto calda, ingredienti non abbastanza freddi , capita. Comunque poi metti in frigo, fai rassodare e dai un’altra frullata prima di congelare
Buonasera,
Con il burro vegetale è possibile fare un panetto e usarlo per fare le briosch sfogliate?
Grazie
NO ma neanche con il burro convenzionale, con queste farine non viene niente di sfogliato, abbiamo fatto moltissime prove, non hanno la struttura adatta
Buongiorno Sara, una volta prelevato dal freezer il panetto di burro è già pronto all’uso o bisogna farlo arrivare a temperatura ambiente? In tal caso è possibile accelerare il processo mettendolo in microonde a 100 watt/in forno a basse temperature? Grazie mille
buongiorno Lidia, non c’è bisogno di scongelare basta che gratti via la porzione che ti serve con un cucchiaio, altrimenti lo cosngeli e scongeli + volte e non va bene. non metterlo nel microonde. va bene merobido
Frullare con le fruste elettriche?
se hai fruste elettriche da almeno 400watt puoi provare, altrimenti sono troppo deboli. Anche il frullatore a immersione deve avere almeno 600 watt, meglio 1000, noi in Academy ne usiamo uno da 1000 watt (che tipermette difare anche la maionese in 1 minuto ) ache costa molto poco. Qui il link dove acquistarlo https://www.amazon.it/dp/B0761X9C7L/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=dentrolacucin-21&linkCode=w00&linkId=6ddc840c8842111fbd2a3f111ba099a3&creativeASIN=B0761X9C7L
Frullare con le fruste elettriche?
se hai fruste elettriche da almeno 400watt puoi provare, altrimenti sono troppo deboli. Anche il frullatore a immersione deve avere almeno 600 watt, meglio 1000, noi in Academy ne usiamo uno da 1000 watt (che tipermette difare anche la maionese in 1 minuto ) ache costa molto poco. Qui il link dove acquistarlo https://www.amazon.it/dp/B0761X9C7L/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=dentrolacucin-21&linkCode=w00&linkId=6ddc840c8842111fbd2a3f111ba099a3&creativeASIN=B0761X9C7L
Buona sera volevo chiedere per preparare la margarina op il burro vegetale posso usare il Bimby ?
grazie
si , Francesca, tieni conto che deve essere tutto ben freddo