Ingredients
-
200 g farina di chufa/quinoa ter/amaranto ter/saraceno fine
-
50 g farina di mandorle
-
4 g farina di bucce di psillio
-
3 g inulina da cicoria
-
80 g burro vegetale per dolci
-
40 g zucchero semolato fine
-
3 tuorlo
-
50/80 ml circa latte di mandorle
-
1 cucchiaino buccia di limone tritata finissima
-
1 pizzicone vaniglia polpa o tonka
-
1 pizzico sale fino
Directions
I bussolai di Burano sono biscotti molto semplici e squisiti della tradizione veneta.
Essendo veneta per parte di nonno, sono affezionatissima alle ricette regionali di questa terra, a cui mi sento tanto legata per tradizioni famigliari.
Il bussolà di Burano è un dolce tipico dell’isola a forma di ciambella, conosciuto anche con il nome di buranelli. Esiste anche una sua variante, a forma di “esse”, detta appunto esse di Burano o essi di Burano. In passato il dolce veniva preparato dalle mogli dei pescatori, i quali si allontanavano da casa per lunghi periodi di tempo per andare a pesca. Nel caso in cui non potevano avere una buona alimentazione, il bussolà provvedeva a dare ai marinai tutte le energie sufficienti per affrontare la vita di mare.
Si dice inoltre che il bussolà buranello, aromatizzato alla vaniglia, al rum o al limone, venisse usato per profumare la biancheria nei cassetti. Oltre ai sopra citati usi, il bussolà veniva e viene tutt’ora preparato in caso di festività quali la Pasqua: anzi si può affermare che il bussolà è il dolce di Pasqua a Burano. È usanza di Burano che le signore, qualche giorno prima di Pasqua, vadano nei forni dei panifici-pasticcerie dell’isola e si facciano cuocere l’impasto dei loro bussolà pasquali.
Naturalmente li ho tradotti con le farine senza glutine. Li ho fatti tante volte, ma curiosamente mi sono rimaste le foto solo della prima versione, che presentava qualche crepa. La foto principale è di una nostra cara follower che li ha rifatti recentemente, Marilù. Non ti preoccupare, quando li fai saranno lisci e belli.
l bussolai di Burano naturalmente vogliono burro nel loro impasto (non pensarci neanche di sostituirlo con l’olio!), qui la facile ricetta del nostro burro vegetale per dolci:
Inoltre, per rendere la frolla liscia e lavorabile è necessario un additivo naturale, l’inulina, che trovi on line, qui ti spiego cos’è e come si usa:
Bene ora prepara i Bussolai di Burano, ti assicuro che sono buonissimi e si conservano a lungo. Puoi utlizzare farine diverse, che dovranno essere idratate più o meno: vai ad occhio.
Se utilizzi farina di chufa, puoi omettere lo zucchero.
Le fave di tonka sono bacche aromatiche molto profumate, che si usano polverizzate al posto della vaniglia. Sono molto usate in pasticceria. Le trovi online.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
5 minuti
|
prepara l'impastoMonta nel robot da cucina con lama lo zucchero con i tuorli, per 5/7 minuti, poi aggiungi il burro vegetale e la buccia di limone e continua a montare. Infine incorpora le farine a pioggia e un po' di latte di mandorla. Ottieni una palla soda ma morbida e uniforme. Se vedi che tende a separarsi aggiungi ancora poco latte di mandorle. |
3
Done
15 minuti
|
confeziona i bussolai |
4
Done
20 minuti circa
|
cuoci |