Ingredients
-
200 g farina di castagne
-
180 g farina di mandorle
-
200 g nocciole intere o mandorle
-
15 g farina di bucce di psillio
-
100 g burro vegetale per dolci
-
50 ml sciroppo di carrube
-
3 uova medie
-
3 g bicarbonato
-
3 g cremortartaro
-
1 pizzico sale fino
Directions
I cantucci di castagne senza zucchero aggiunto sono biscotti veramente golosi e perfetti per una colazione o uno snack a medio indice glicemico.
Forse già conosci i cantucci tradizionali che abbiamo realizzato qualche anno fa, senza farine:
Questa volta alla scuoladicucinagrupposanguigno abbiamo voluto sperimentare i cantucci di castagne senza zucchero aggiunto: ricetta riuscitissima, veramente squisita. In versione con nocciole solo per gruppi 0 A, in versione con mandorle per tutti.
Chiariamo subito che “senza zucchero aggiunto” non significa che questo dolce non contenga zuccheri: difatti la farina di castagne di suo ne contiene. Tuttavia in misura relativa.
Abbiamo scoperto un prodotto che dolcifica con un buon sapore, e non è zucchero, quindi ottimo per dolcificare questo tipo di dolci, e anzi addirittura benefico per il gruppo 0: lo sciroppo di carrube. Trovi questo prodotto online oppure nei negozi bio. Io l’ho trovato da Biosballo, ed è ordinabile anche online.
[amazon_link asins=’B01M62CFBM’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f5fdf170-b747-4b73-9279-dcc3d328e793′]
I cantucci di castagne senza zucchero aggiunto sono così buoni e fragranti perché contengono burro vegetale, (non sostituibile dall’olio!), facilissimo e velocissimo da realizzare:
Puoi vedere le fasi di realizzazione dei cantucci di castagne senza zucchero aggiunto in questo video:
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
5 minuti
|
prepara l'impasto |
3
Done
5 minuti + riposo
|
confeziona i panetti |
4
Done
25/30 minuti circa
|
fai la prima cottura |
5
Done
1 ora circa
|
taglia e fai la seconda cotturaTaglia il panetto a fette spesse 1 cm e mezzo, diagonali. Disponile su carta forno con la parte tagliata . Inforna di nuovo a 120 °C per 1 ora circa, rivoltandoli a metà cottura. Devono essere ben secchi. A questa temperatura non bruceranno. Si conservano a lungo, se non li mangi tutti, in un barattolo di vetro. |
8 Comments Hide Comments
Ciao Sara, posso omettere lo sciroppo? Magari uso solo stevia
ciao, la stevia pura non ha un buon sapore e non è liquida (o meglio la stevia pura non è quella che si trova al supermercato, anche liquida, bensì in povere o foglie ed è costosissima). Piuttosto metti 50 ml di acqua, altrimenti l’impasto rimane troppo duro.m:-)
Ciao Sara è possibile sostituire la farina di castagne con farina di amaranto?
Non penso. A scuola non utilizziamo mai la farina di amaranto per prodotti che devono restare morbidi (questo prima di seccare lo è) perchè è molto collosa. Prova con metà dose e poi fammi sapere 🙂
Ciao Sara! Si può usare lo sciroppo d’acero al posto dello sciroppo di carrube? Grazie!
certamente
Ciao posso sostituire la farina di castagne con quella di chufa? Grazie
si