Ingredients
-
1 kg scorze di cedro
-
800 g zucchero semolato
-
1 lt acqua naturale
Directions
Il cedro candito è indubbiamente squisito, e ogni anno nella stagione in cui i cedri sono a meglio, mi lascio sedurre dal loro profumo, colore, consistenza, e ne compro in quantità.
Se riesci a procurarti dei meravigliosi cedri profumati, arrivati direttamente dalla Costiera Amalfitana, come me, è quasi inevitabile fissarne il sapore inoltrandoti nella canditura. E’ facile…. ma lunga la storia. Difatti ti conviene farne un bel po’, in modo che ti rimangano le scorzette candite per impreziosire i tuoi dolci per tutto l’inverno.
Purtroppo le arance sono nocive per tutti , sopportate solo dal gruppo B, e dico purtroppo perché il sapore e il profumo delle scorze d’arancia nei dolci è impagabile. L’unico agrume che può sostituirle degnamente è appunto il cedro candito.
Anche se il lavoro è lungo, merita credimi! Il cedro candito il questo modo non ha nulla a che fare con quello che trovi già pronto, zeppo di zucchero e colorato di verde.
Con la polpa di cedro che ti avanza puoi preparare questa deliziosa gelatina:
Steps
1
Done
15 minuti
|
prepara le scorze |
2
Done
5 minuti + raffreddamento
|
prima bollitura |
3
Done
1 minuto + raffreddamento
|
seconda bollituraPesa le scorzette. Metti nella casseruola lo stesso peso delle scorzette di acqua e lo stesso peso delle scorzette -20% di zucchero. Ad esempio se hai pesato 500 g di scorzette scolate, metterai nella casseruola 500 ml di acqua e 400 g di zucchero. Ora porta a bollore l'acqua con lo zucchero, facendolo sciogliere perfettamente. Immergi le scorzette e fai bollire 1 minuto. Spegni, incoperchia e lascia raffreddare, magari fuori sul balcone, fino al giorno dopo. |
4
Done
1 minuto + raffreddamento
|
terza bollitura |
5
Done
1 minuto + raffreddamento
|
quarta bollitura |
6
Done
6/8 ore
|
asciugaturaA questo punto trasferisci le scorzette, prelevandole con una pinza o una forchetta dallo sciroppo che si sarà formato, su carta forno o fogli di silicone.Ben distanziate. Fai asciugare in forno o nell'essiccatore a 40°C per circa 6/8 ore. Le scorzette sono pronte. Conservale in vasi di vetro, anche per 4 o 5 mesi a temperatura ambiente. Lo sciroppo che ti avanzerà è ottimo per profumare e insaporire torte, muffins, crostate. Versalo in un barattolo di vetro e conservalo in frigo. |
21 Comments Hide Comments
Ciao Sara, lo stesso procedimento è valido per i limoni? Grazie per la risposta
Siiii
Merci !
Sara grazie per le interessanti ricette. La stessa procedura può essere seguita per le arance?
grazie. Certamente!
Grazie per la condivisione. Una domanda: ho un sacchetto di cedri, li mangerò un po’ alla volta. Mi chiedevo: le bucce le posso conservare finché le avrò tutte? Grazie 🙂
ciao, no è meglio che li sbucci tutti e tieni i cedri sbucciati in frigo per mangiarli, oppure prepari la gelatina di cedro suggerita nell’altra ricetta.
Ciao grazie per la ricetta, volevo sapere quando faccio la terza quarta e quinta bollitura quando raffreddo le scorze le devo sollevare dallo sciroppo poi far bollire il giorno dopo e rimmergerle per 1 minuto? Oppure senza toglierle porto a bollire lo sciroppo e faccio bollire per un minuto e cosi via?
riporti a bollire
Buongiorno, una domanda: l’acqua delle bolliture deve essere sempre nuova o si deve usare quella della prima bollitura?
sempre nuova!
Mi scusi nella quarta bollitura lascio raffreddare ancora una notte ?
si
Asciugare in forno senza farlo andare?
se vuoi asciugarlo in forno devi metterlo a 30°C non di più.
Scusa, sempre nuova.. Vuol dire che lo sciroppo che si forma il giorno dopo va buttato e rimesso altra acqua e zucchero? 🤔
No va scaldato lo stesso
Scusa non mi è chiarissimo.. va aggiunta nuova acqua e poi aggiunto questo sciroppo. Dalle D/R a tratti sembra che l’acqua dello sciroppo sia sempre la stessa. . In altri no.
caio dopo la prima bollitura SENZA ZUCCHERO pesare e mettere NUOVA ACQUA + ZUCCHERO (-20% peso), far bollire fino e immergere le scorzette, ripetre per 3 volte senza più aggiungere niente
Quanto tempo e quanti gradi per asciugarli in forno?
Buongiorno Arcangela, c’è scritto nella ricetta 🙂