Ingredients
-
50 + 430 g farina di grano saraceno o miglio bruno
-
200 + 270 ml acqua calda
-
20 g farina di bucce di psillio
-
70 ml olio di vinacciolo
-
20 g fr/9 g secco lievito di birra
-
10 g lecitina di soia polverizzata
-
1 cucchiaio zucchero semolatono con f. miglio
-
2 uova medie
-
1 tuorlo
-
7 g sale fino
-
quanto basta semi di sesamo/papavero/canapa
Directions
La Challah il pane dello Shabbat nella cultura gastronomica ebraica askenazita si prepara per il sabato, giorno in cui è possibile mangiare prodotti lievitati.
L’ho preparato decine e decine di volte in questi anni, è buonissimo e briosciato. Sono una vera appassionata di cucina ebraica, summa di profumi, esperienze, culture differenti. Questo pane mi ha dato sempre gioia, sia il farlo che il gustarlo, salato con un fondo dolce. Ottimo per la colazione o per essere farcito. Con questa forma bellissima.
Alla scuoladicucinagrupposanguigno abbiamo provato a realizzarlo con farina di grano saraceno, con buoni risultati. Se lo preparai con farina di miglio bruno verrà ancora più alto e simile all’originale.
Guarda lo svolgimento della ricetta della Challah il pane dello Shabbat in questo video:
Steps
1
Done
5 minuti + attivazione
|
prepara il lievitino |
2
Done
10 minuti + lievitazione
|
prepara l'impasto baseNel frattempo mescola con cura la farina di grano saraceno o miglio con quella di psillio, e il sale. |
3
Done
5 minuti + seconda lievitazione
|
sagoma la challah |
4
Done
1 ora e 10 minuti
|
cuoci |
4 Comments Hide Comments
Ciao Sara, pensi sia fattibile utilizzare la farina di chufa ? Grazie e buona giornata.
verrebbe molto dolce… un pane briosciato, prova! abbassa i grassi del 15%
Ciao Sara, complimenti per il blog e per le ricette, ho trovato tanti spunti interessanti. La nutrizionista che mi segue per una serie di ragioni mi ha sconsigliato il consumo di prodotti a base di soia, volevo chiederti se nella ricetta la lecitina di soia possa essere sostituita con quella di girasole con le stesse dosi oppure se esistono altri modi per sostituirla, grazie mille 🙂
ciao Marta, grazie. le lecitine non possono essere sostituite da nulla e sono fondamentali per dare croccantezza. Usa lecitina girasole in dose al 50% in più… ex per 10 g di lecitina soia usa 15 g di lecitina girasole