Ingredients
-
per la base
-
60 g fiocchi di quinoa
-
100gr noci macadamia
-
40 g datteri/crema di datteri
-
20gr cramberries essiccati
-
30gr melassa di barbabietolapuoi sostituire con sciroppo d'acero
-
30gr burro vegetale per dolci
-
un pizzico sale fino
-
per la farcia
-
300gr mandorle senza buccia
-
150 + 100 ml latte di mandorle
-
80gr confettura di mirtilli
-
30gr burro vegetale per dolci
-
5gr agar agar
-
un pizzicone vaniglia polpano gs 0
-
-
per la copertura
-
150gr confettura di mirtilli
-
50ml acqua naturale
-
3gr agar agar
Directions
Cheese cake con ricotta di mandorle e mirtilli : finalmente una cheese cake che possono mangiare anche i gruppi 0!
Praticamente è fatta con la ricotta di mandorle. Ivy Moscucci, creatrice dello splendido blog “dolcesenzazucchero” da cui ho tratto la ricetta adattandola alla cucina per gruppi, ci dà un’ulteriore informazione, molto utile, sulla frutta secca in genere:
“se lasciate in ammollo (per una notte basta), le mandorle hanno la possibilità di “attivarsi” ovvero i fitati vengono neutralizzati facendo credere, grazie all’acqua, ai nostri semi (mandorle, appunto) che non ci sia più bisogno di proteggersi e che sono giunte le condizioni ideali per germogliare. Questi enzimi, nelle mandorle ammollate, diventano amici dell’intestino ed il gusto cambia completamente: è fresco, leggero e croccante con un sottile retrogusto di erba fresca.” Anche il calore della tostatura delle mandorle alla base, rende queste ultime più digeribili.
Ho alleggerito la base con quinoa in fiocchi mescolata a noci macadamia, molto burrose, per alleggerire il carico di frutta secca nel dolce.
Ho utilizzato melassa di barbabietola per dolcificare la base, un derivato della lavorazione dello zucchero semolato meno dannoso e più ricco di nutrienti. Puoi sostituire con sciroppo d’acero se non la trovi. Nel dolce non sono presenti altri zuccheri, è dolcificato solo con la confettura di mirtilli, possibilmente senza zucchero.
Il sale nei dolci ne esalta il sapore dolce.
Attenzione: la cheese cake con ricotta di mandorle e mirtilli è un dolce molto energetico: con una fettina hai esaurito la dose quotidiana di frutta secca consigliata dal dr. Mozzi.
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara la baseTrita molto grossolanamente le noci macadamia, unisci il sale. Mescola la melassa con il burro vegetale facendoli sciogliere brevemente sul fuoco dolce. Amalgama quinoa in fiocchi e noci macadamia con il burro vegetale sciolto con la melassa, poi unisci anche i cramberries e i datteri tritati fino o la crema di datteri. |
2
Done
10 minuti + ammollo
|
prepara la farciaLascia in ammollo con acqua le mandorle, in frigo per una notte. Poi sciacquale bene. Trita al mixer le mandorle ben sgocciolate. Aggiungi la vaniglia, il burro vegetale, il latte di mandorle (150ml), e la vaniglia (se la utilizzi). Scalda un poco il restante latte di mandorle (100ml) e scioglici dentro l'agar agar, unisci anche questo al composto di mandorle, continuando ad azionare il mixer. Trasferisci in una boule e aggiungi la confettura di mirtilli, senza mescolare troppo (effetto melange). Riempi con il composto finale la tortiera, versandola sopra la base. Riponi di nuovo a raffreddare. |
3
Done
5 minuti + raffreddamento
|
prepara la copertura |
2 Comments Hide Comments
ciao sara io fato le dosi scritte, ma la quinoa sembra tanta, alla fine mi sono venute un torte, una da 20 cm e un’altra più piccola…solo chela base mi lascia perplesso sembra poco compatta, forse pesche ho usato le nocciole? ho aggiunto una 15 una di grammi di burro visto che sono meno burrose…
ciao Jonathan, ho modificato al ricetta, molto antica, con le dosi che usiamo adesso in lezione. Verrà croccante e ben incollata.