Ciambella ai fichi e noci senza zucchero aggiunto.
buonissima:scopri la ricetta!

0 0
Ciambella ai fichi e noci senza zucchero aggiunto.

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Nutritional information

colazione
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Un dolce perfetto per la colazione.

  • 55 minuti
  • Serves 12
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

La ciambella fichi e noci senza zucchero aggiunto è un’ottima colazione o merenda per te e i tuoi familiari.

Facciamo un po’ di chiarezza sul “senza zucchero aggiunto”

La premessa è questa: non c’è dolce che non contenga zuccheri. Quindi mettiamoci l’animo in pace, o li mangiamo o non li mangiamo. E’ possibile realizzare alcune preparazioni poco “dolci” e tuttavia contenenti zuccheri, anche se non aggiunti, ovvero senza zucchero semolato, zucchero di canna o miele.  Questi dolci sono meno dannosi di quelli arricchiti con dolcificanti, tuttavia lo zucchero (sotto forma di mono-di, oligo saccaridi, oppure sotto forma polisaccaridi, ovvero i carboidrati complessi) c’è. C’è poi tutta una gamma di dolci-non dolci, senza zuccheri e senza frutta essiccata: sono veramente poco dolci e io non me ne occupo, perché la mia cucina è diretta a tutta la famiglia con uno stato di salute medio/buono. I dolci che prepareremo saranno graditi anche ai più piccoli. In particolare:

  • quando sentiamo il sapore dolce, c’è zucchero nella materia prima, che sia farina di carrube, di carote, di barbabietola, di nocciole, di mandorle, di chufa o altro.
  • non uno zucchero ma più zuccheri: carbonio+idrogeno+ ossigeno, ecco che compaiono gli zuccheri, che sono vari. quelli che ci interessano di più sono due monosaccaridi : il glucosio e il fruttosio. Inutile cercare di evitare il fruttosio, considerato in questo sistema alimentare più dannoso, perchè il comune zucchero semolato, bianco, da barbabietola, chiamato chimicamente saccarosio, li contiene entrambi.
  • zuccheri complessi: unità di molecole legate tra loro, superiori a dieci (oligosaccaridi), formano i polisaccaridi, ovvero i cosiddetti carboidrati complessi. Qui siamo nel campo delle farine, degli amidi per intenderci, contenuti nella maggior parte degli ingredienti a nostra disposizione, benchè privi di glutine . Quindi quinoa, amaranto, grano saraceno, chufa, contengono tutti, in percentuale differente, zuccheri.
  • la dolcezza “relativa” degli zuccheri: è stato studiato il potere dolcificante dei vari zuccheri e quello più “dolce” è sicuramente il fruttosio, seguito dal saccarosio ( zucchero semolato) e dal glucosio.
  • gli zuccheri e la frutta secca oleosa. Ne contengono una percentuale bassissima, contro una grande ricchezza lipidica, qundi noci mandorle, nocciole etc., sono un ottima base per dolci “senza zucchero”.
  • gli zuccheri e la frutta (e la verdura): la frutta non contiene solo fruttosio, anche glucosio, e in percentuale molto varia. Anche gli ortaggi ne contengono parecchi, ad esempio i carciofi, il sedano rapa, la pastinaca, la zucca….
  • gli zuccheri e la frutta essiccata: Ne contengono una percentuale decisamente più alta, non solo fruttosio, anche glucosio. Comunque sono la vera risorsa per i “dolci senza zucchero”.
  • gli zuccheri e la frutta candita: qui la percentuale è altissima, anche perchè la canditura viene fatta con lo zucchero semolato. Non illuderti che lo zenzero candito “senza zucchero” sia veramente senza zucchero, è impossibile.
  • i grassi e le proteine mangiano gli zuccheri: fortunatamente questi due componenti alimentari rallentano l’assorbimento degli zuccheri e di conseguenza contribuiscono a mantenere bassa la curva glicemica.

Detto questo, possiamo preparare pandolci, muffins e altri lievitati con il solo ausilio di farine e frutta essiccata: otterremo un buon compromesso dolce. Come questa squisita ciambella fichi e noci senza zucchero aggiunto  Giusto perché viene voglia di dolce e qualche colazione “leggermente dolce” ci sta e ti allontana poi dagli attacchi di dolci più “velenosi”.  Sono dolci in cui naturalmente non è necessaria la funzione strutturale di espansione, caramellizzazione e sostegno dello zucchero semolato.

La farina di quinoa è termotrattata, ovvero messa in forno a strati per 3 ore a 90°C. In questo modo perde l’amaro e l’odore sgradevole.

Lo stampo in cui ha cotto la ciambella fichi e noci senza zucchero aggiunto è di alta qualità. Sono stampi in alluminio pressofuso multistrato, in cui dolci e salati cuociono meravigliosamente, staccandosi a regola d’arte senza carta forno. Sono della mitica ditta americana Nordik Ware. L’investimento di un solo stampo di questo genere ti ripagherà del costo adeguato alla qualità dello stampo:

Guarda i punti salienti della ricetta in questo video:

(Visited 19.459 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
1 notte

prepara i fichi secchi

Lascia una notte in ammollo con acqua fresca i fichi secchi a reidratarsi. Poi scolali e tagliali pezzettini da mezzo cm. Conserva 220 ml di acqua di ammollo e aggiungi il sale.

2
Done
15 minuti

prepara gli altri ingredienti

Mescola con cura la farina di noci con quella di quinoa, lo psillio, il bicarbonato e la tonka. Monta i tuorli con l'olio a lungo, per almeno 5 minuti, poi aggiungi l'acqua di ammollo dei fichi. Monta gli albumi con il cremortartaro inserito a metà montaggio per 10 minuti.

3
Done
5 minuti

prepara l'impasto

Ungi e infarina con farina di noci uno stampo a ciambella diametro 24. Se usi stampi NW ungi molto accuratamente anche nelle scannellature, passa con la farina di noci e mantieni in frigo 15 minuti. Amalgama con una spatola, con delicatezza, la parte dei tuorli, l'albume e le farine a pioggia alternandole. Incorpora anche i pinoli e il cioccolato tritato e infine i fichi secchi ammollati.

4
Done
45 minuti

cuoci la ciambella

Trasferisci l'impasto nello stampo. Inforna a 170°C per circa 45/50 minuti. Fai la prova stecchino. Lascia raffreddare su una gratella prima di sformare il dolce.

SaraGiulia

previous
Bignè all’olio siciliani
next
Polpette di cavallo al sugo
previous
Bignè all’olio siciliani
next
Polpette di cavallo al sugo

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here