Cipolla al forno alla ligure
Fondente dentro e caramellata fuori: scopri la ricetta!

1 0
Cipolla al forno alla ligure

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per la cipolla
4 cipolla bionda va bene qualsiasi cipolla
100 g fagiolini
100 g prosciutto di tacchino
1 patate dolci bianche gruppi B AB anche patate gialle comuni. No gruppo A, aumenta i fagiolini
1 zucchine
1 ciuffo maggiorana
1 spicchio aglio
20 g pinoli no gruppi B AB, sostituisci con noci
1 uova
1 tuorlo
2 o 3 cucchiai latte di mandorle
4 cucchiai olio evo
1 pizzico noce moscata no gruppo 0
1 pizzico pepe nero a mulino no gruppi A AB
quanto basta sale fino
per la salsa al basilico
1 mazzetto basilico
qqualche fogliolina maggiorana
50 ml olio evo
1 punta aglio
qualche grano sale grosso

Nutritional information

pranzo
cena
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza zucchero

Un modo insolito di cucinare le cipolle.

  • 2 ore e 20 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per la cipolla

  • per la salsa al basilico

Directions

Share

Durante l’estate gli orti danno bellissime cipolle. E’ il momento giusto per prepararle anche ripiene, come questa cipolla al forno alla ligure, ricca di ortaggi e veramente golosa.

Poiché amo smodatamente le cipolle, le omaggio con questa sublime poesia di Pablo Neruda:

Cipolla
luminosa ampolla,
petalo su petalo
s’è formata la tua bellezza
squame di cristallo t’hanno accresciuta
e nel segreto della terra buia
s’è arrotondato il tuo ventre di rugiada.
Sotto la terra
è avvenuto il miracolo
e quando è apparso
il tuo lento germoglio verde,
e sono nate
le tue foglie come spade nell’ orto,
la terra ha accumulato i suoi beni
mostrando la tua nuda trasparenza,
e come con Afrodite il mare remoto
copiò la magnolia
per formare i seni,
la terra così ti ha fatto,
cipolla,
chiara come un pianeta,
e destinata a splendere
costellazione fissa,
rotonda rosa d’ acqua,
sulla
mensa
della povera gente.
Generosa
sciogli
il tuo globo di freschezza
nella consumazione
bruciante nella pentola,
e la balza di cristallo
al calore acceso dell’ olio
si trasforma in arricciata piuma d’oro.

Ricorderò anche come feconda
la tua influenza l’ amore dell’ insalata
e sembra che il cielo contribuisca
dandoti forma fine di grandine
a celebrare la tua luminosità tritata
sugli emisferi di un pomodoro
Ma alla portata
delle mani del popolo,
innaffiata con olio,
spolverata
con un po’ di sale,
ammazzi la fame
del bracciante nel duro cammino.

Stella dei poveri,
fata madrina
avvolta
in delicata
carta,esci dal suolo,
eterna,intatta,pura,
come semenza d’astro,
e quando ti taglia
il coltello in cucina
sgorga l’ unica lacrima
senza pena.
Ci hai fatto piangere senza affliggerci.

Tutto quel che esiste ho celebrato,cipolla,
ma per me tu sei
più bella di un uccello
dalle piume accecanti,
ai miei occhi sei
globo celeste, coppa di platino,
danza immobile
di anemone innevato

e vive la fragranza della terra
nella tua natura cristallina.

Mia madre me la leggeva da piccola. Lei non sapeva cucinare niente o quasi, e mi leggeva bellissime poesie, anche in inglese  e a volte in greco antico. Ti propongo la seconda ricetta della piccola serie con la cipolla ripiena: questa è leggera ed estiva, derivata dalla cucina ligure, maestra negli ortaggi ripieni. Trovi qui la prima, con feta e pane croccante.

La cottura in forno, molto lenta e a bassa temperatura regala alla cipolla una consistenza caramellata e fondente; i tempi dipendono molto dalla qualità di cipolla e dalla grandezza: quando sono morbide sono pronte.

Puoi omettere il prosciutto di tacchino e diventa una gustosa ricetta vegetariana. Se invece lo utilizzi, qui una ricetta perfetta per ottenere un saporito prosciutto di tacchino fatto in casa.

Se non trovi la patata dolce puoi sostituire con la pastinaca, che va bene per tutti i gruppi; oppure i gruppi B e AB possono utilizzare patate comuni a pasta gialla.

Per cuocere le cipolle, utilizza la comoda teglia forata , che non necessita di carta forno.

(Visited 5.942 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
2 ore circa

cuoci le cipolle

Lava bene le cipolle mantenendo la buccia e cuocile in forno due ore circa a bassa temperatura (120 °C). Tagliale verso il cappello, sbucciale e svuotale delicatamente. Trita parte dell' interno delle cipolle e tamponalo per asciugarlo.

2
Done
15 minuti

prepara il ripieno

Scotta in acqua bollente salata le patate a cubetti e i fagiolini tagliati diagonalmente, fino a quando sono teneri ma molto croccanti. (il gruppo A aumenterà la dose di fagiolini portandola a 180 g e omettendo la patata).
Salta in padella le zucchine a piccoli cubetti in un velo d'olio caldo, con l'aglio e la maggiorana, regolando di sale; amalgama le patate e i fagiolini, e poco interno delle cipolle, regolando di sale. Sbatti leggermente le uova con una forchetta. Taglia a julienne l'affettato di tacchino. Tosta i pinoli a secco.
Riunisci in una boule le uova sbattute, il tacchino a julienne, le zucchine private dell'aglio, il composto di fagiolini e patate, parte dei pinoli, sale e pepe e noce moscata. Con questa farcia riempi le cipolle svuotate, premendo bene.

3
Done
20 minuti

termina la cottura

Copri con qualche pinolo e irrora con olio evo. Inforna su una placca da forno rivestita, e cuoci a 170°C per circa venti minuti. Guarnisci con pesto di basilico

4
Done
5 minuti

prepara la salsa al basilico

Mentre le cipolle sono in forno per la cottura finale, frulla tutti gli ingredienti del pesto, ottenendo una salsa fluida.

SaraGiulia

previous
Torta di albicocche
next
Tatin di cipolle caramellate
previous
Torta di albicocche
next
Tatin di cipolle caramellate

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here