Ingredients
-
per l'impasto
-
300 g farina di quinoa termotrattata
-
50 g farina di mandorle
-
20 g farina di bucce di psillio
-
300 ml latte di mandorle denso
-
200 g cedro/arance candite
-
180 g albume
-
3 tuorlo
-
100 g burro vegetale per dolci
-
80 g zucchero semolato
-
8 g cremortartaro
-
5 g bicarbonato
-
1+1 cucchiaio buccia di limone/arancia
-
1 pizzico sale fino
-
per la glassa
-
70 g zucchero semolato
-
50 g albume
-
20 g mandorle senza buccia
-
10 g armelline (mandorle amare)
-
per la finitura
-
quanto basta mandorle con buccia
-
quanto basta zucchero a velo (senza glutine)
Directions
La colomba a cottura veloce è un buon compromesso che si avvicina timidamente a quella originale.
Come forse sai, sono una cuoca professionista e non mi piace chiamare i piatti con i nomi originali se dell’originale non hanno nulla. Vedi panettone, o pizza. Con le farine che lo stile alimentare del gruppo sanguigno suggerisce per i dolci non c’è niente da fare: quell’alveolatura, quella leggerezza non potranno mai esserci, perchè strutturalmente non hanno le caratteristiche per reggere una lievitazione leggera e areata.
Tuttavia alla scuoladicucinagrupposanguigno, alla lezione sui dolci pasquali, abbiamo realizzato queste piccole colombe con un risultato più che soddisfacente.
Per preparare la colomba a cottura veloce è necessario usare stampi massimo da 500 g, meglio anzi realizzare piccole colombine da 100 g, in modo da avere un interno più morbido e meno compatto. Ti sconsiglio vivamente lo stampo da 750g o addirittura quello da 1kg: otterresti un malloppo dal peso specifico uguale a quello del piombo, e una cottura non uniforme, con la parte centrale pesante e indigesta.
500g
300g
100g
Per preparare la colomba a cottura veloce è necessario utilizzare il burro vegetale per dolci, qui trovi la facile e veloce ricetta:
Inoltre il latte di mandorle denso, ottenuto con il comodo latte di mandorle in polvere, che puoi trovare nei negozi bio:
Infine la glassa, che viene a dire il vero perfetta, contiene armelline, ovvero le mandorle amare, (l’ingrediente segreto anche per preparare amaretti sublimi), che trovi nei negozi bio oppure online:
La farina di quinoa utilizzata per la colomba a cottura veloce è termotrattata in forno per 3 ore a 90°C: in questo modo perde il sapore amaro e l’odore sgradevole.
Steps
1
Done
25 minuti
|
prepara gli ingredientiMescola con cura la farina di quinoa con quella di mandorle, lo psillio, il bicarbonato e il sale. Taglia a cubetti la frutta candita. |
2
Done
5 minuti
|
prepara la glassa |
3
Done
5 minuti
|
prepara il composto della colombaAmalgama con una spatola la parte fluida dei tuorli con l'albume e le farine a pioggia, alternandoli, con un movimento rotatorio, tipo betoniera. Trasferisci in 2 stampi da colomba da 500 g oppure in 7 piccoli da 100 g. Cospargi con la glassa e ricopri di mandorle intere. Spolvera con zucchero a velo. |
4
Done
1 ora abbondante
|
cuoci |
27 Comments Hide Comments
Al posto della quinoa si può fare con il grano saraceno?
certamente. Tuttavia il sapore sarà molto forte e più grossolano. Hai provato a pretrattare la farina di quinoa in forno per 3 ore a 90 °C come facciamo noi? va via l’odore e l’amaro e rimane molto più leggera.
Appena provato a trattare la quinoa, vediamo se ora il sapore sarà migliore…
Ciao Sara anche la farina di miglio può andar bene? Magari metà bianca metà bruna? La chufa? Grazie grazie
miglio prova, il sapore sarà meno delicato che con f quinoa termotrattata. Chgufa diminuire il burro del 20%%
Provata, purtroppo non è praticamente lievitata anche se il sapore è decisamente buono… Non capisco come mai la lievitazione ha avuto problemi…
Ciao Sara, io ho uno stampo da 500 gr. Devo dimezzare le dosi della ricetta? Grazie
nono è perfetto. se ti avaza impasto fai dei muffincolomba, sono carinissimi li abbiamo fatti anche noi (cuociono in meno tempo ovviamente)
Ah grazie mille anche delle tue sorprendenti e squisite ricette!
Ciao Sara, quando parli di pretrattare la farina di quinoa, intendi dal chicco oppure va bene anche da farina di quinoa comprata. Mi spiego meglio: sul sito parli di desaponare la quinoa partendo dal chicco; qui invece, mi sembra di capire che si può ottenere lo stesso risultato, ma il trattamento viene fatto direttamente alla farina.
Puoi chiarirmi questo dubbio? Ti ringrazio molto😊
si’ puoi fare il trattamento direttamente dalla farina, c’è scritto anche nella ricetta a partire da chicco. 😊 Non avrai lo stesso risultato pazzesco, tutta via l’amaro se ne va e diventa molto più digeribile (la farina)
Grazie Sara purtroppo la quinoa (come l’amaranto) non posso usarla (mi uccide) e dal momento che la voglio mangiare anch’io …devo scegliere tra miglio e chufa, cosa mi consigli tra le due?
miglio ha più sostegno, chufa più dolce. meglio miglio
grazie mille Sara
Ciao Sara io ho trovato solo stampi da 750 ,posso usare tortiera da 18 cm.
si, se è troppo l’impasto usa stampini muffin
Scusa Sara ho comprato il latte mandorla in polvere ma come faccio a farlo denso? Devo dimezzare l’acqua di diluizione?
Bene!!! no devi usare la dose di liquido che c’è scritta nelle ricette e mescolarci dentro il 15% di latte di mandorle in polvere
Provata, anche se il sapere è buono non è praticamente lievitata e non capisco come mai…
non saprei, perchè non so cosa tu abbia fatto, è una ricetta fatta e rifatta da centinaia di persone e supertestata durante i corsi della nostra scuola di cucina
Ciao Sara, le tue ricette sono fantastiche. Due domande: causa intolleranza alla quinoa, potrei usare la farina di riso o un mix riso/saraceno o riso/amaranto?
La dose di 300 g di farina va bene per 2 stampi da 500? E fino a che altezza è bene riempirli?
Grazie in anticipo
ciao, riso sicuramente e decisamente no. falla con tutta farina di teff Qui la trovi : https://www.amazon.it/dp/B0763RHGK9/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=dentrolacucin-21&linkCode=w00&linkId=2ee78a98df4eedffc57362f05d55b20a&creativeASIN=B0763RHGK9 Usa uno stampo da 500 e due piccoli da 100 lascia 2 cm
Grazie mille per le dritte!
Scusa Sara, non é indicato a che punto della ricetta inserire i canditi…
Grazie mille
alla fine , spatolando
Buongiorno utilizzando la chufa lo zucchero si può evitare?
…non lieviterà bene come nella ricette proposta . lo zucchero in questo caso è STRUTTURALE . Nei corsi in presenza facciamo anche la colomba keto (no succheri non amidi no farine) buonissima 🙂