Cotolette di amaranto
Buonissime scopri la ricetta!

0 1
Cotolette di amaranto

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per l'impasto
200 g amaranto essiccato
20 g farina di bucce di psillio
200 g tofu
100 g broccoli cotti
mezzo cucchiaino curcuma anche fresca i radice
1 cucchiaio olio evo
a piacere sale fino
per la panatura
amaranto soffiato
2 uova
1 cucchiaio olio evo
1 pizzico sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza zucchero

Un secondo piatto goloso e salutare.

  • 45 minuti
  • Serves 4
  • Medium

Ingredients

  • per l'impasto

  • per la panatura

Directions

Share

Le cotolette di amaranto sono un secondo piatto vegetariano veramente goloso.

Di solito l’amaranto non è facile da tradurre in qualcosa di buono, perché tende a gelatinizzare parecchio, con conseguente realizzazione di ricette/sbobba, di solito non gradite alla famiglia, specialmente ai più giovani.

Io ho testato con i miei allievi della #scuoladicucinagrupposanguigno un procedimento perfetto per rendere l’amaranto più buono e più salutare. All’unamità è stato adottato, sia per digeribilità, che per consistenza che per sapore.

Si tratta di mettere a bagno per 8 ore l’amaranto (come si fa per la quinoa)

Cucinare la quinoa: la ricetta perfetta

Poi sciacquarlo molto bene (con un setaccio a maglia fine) altrimenti è piccolissimo e scivola fuori. Poi lo fai asciugare a 70°C in forno o a 58°C nell’essicatore per alcune ore, fino a quando è totalmente asciutto. Puoi fare questa operazione dalla sera alla mattina, e prepararne in quantità, poi si conserva in barattoli di vetro.

In questo modo l’amaranto non sarà più così gelatinoso e molto più digeribile. Poi lo utilizzi nelle varie ricette, come in queste golose cotolette di amaranto.  Che puoi anche congelare prima di cuocerle, separandole con fogli di carta forno.

Qui il procedimento:

Cucinare l’amaranto: la ricetta perfetta

La panatura è fatta con amaranto soffiato, lo trovi nei negozi bio, oppure online:

[amazon_link asins=’B01N6PUYFT’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dfd9a74b-5cd6-11e8-a78d-371170ffcb28′]

Non avere paure salutistiche nello spruzzare un velo d’olio sulla panatura, la renderà molto croccante. Leggi questo articolo in proposito:

Un filo d’olio in cottura: la tecnica perfetta.

Utilizza un diffusore d’olio, così ne utilizzerai il minimo indispensabile, irrorando la superficie delle panature:

[amazon_link asins=’B000T5JM6E’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’68d7949d-5cd8-11e8-97d6-558c003f88bb’]

Se hai intenzione di acquistare un essicatore (molto utile in questo stile alimentare), questi sono i migliori (a tunnel):

[amazon_link asins=’B017A56Q5K’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’5600ce18-5cd6-11e8-b657-0fd60343e08d’]

questo è quello che ho io, un investimento già ripagato molte volte:

[amazon_link asins=’B017A6KF3I’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’70a94c9c-5cd6-11e8-a224-b9ac7219b9ca’]

(Visited 8.250 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
15 minuti

cuoci l'amaranto

Grattugia la curcuma se usi la radice. Fai tostare l'amaranto in un velo d'olio caldo, con la curcuma, copri con acqua, regola di sale e lascia cuocere a fuoco dolce coperto per circa 15 minuti. Alla fine aggiungi lo psillio.

2
Done
10 minuti

prepara gli altri ingredienti

Trita il tofu con il broccolo. Amalgama bene il composto di tofu con l'amaranto cotto. Deve risultare abbastanza morbido ma sostenuto. Dai la forma di cotolette ovali alte mezzo cm, aiutandoti con un coppapasta da 7 cm e un tarocco (palettina).

3
Done
10 minuti

prepara la panatura

Sbatti le uova leggermente, con una forchetta e il sale. Spennella le cotolette con l'uovo, poi passale nell'amaranto soffiato, aiutandoti con delle palettine. Disponi su una tegli rivestita con carta forno unta. Nebulizza l'olio anche sulla superficie delle cotolette.

4
Done
20 minuti

cuoci e servi

. Cuoci in forno a 180 °C per circa 20 minuti, girando le cotolette a metà cottura. Servi con spinacino crudo e maionese casalinga.

SaraGiulia

previous
Sedanini di pasta di legumi con salmone, asparagi e zucchine
next
Sarde a beccafico
previous
Sedanini di pasta di legumi con salmone, asparagi e zucchine
next
Sarde a beccafico

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here