Ingredients
-
250 ml acqua naturale
-
80 g semi di girasolegruppi B AB mandorle
-
80 g semi di zuccagruppi B AB noci
-
40 g semi di sesamo bianchigruppi B AB noci del Brasile
-
40 g semi di canapa (decorticati)
-
40 g semi di chia
-
40 g semi di lino
-
mezzo cucchiaino cumino (polvere)
-
1 cucchiaio olio evo o vinacciolo
-
a piacere sale fino
Directions
I crackers di semi sono veramente squisiti e facili da realizzare.
Friabili, leggerissimi e con un ottimo sapore, li puoi gustare la mattina a colazione, a pranzo, come snack pomeridiano e anche a cena.
i gruppi sanguigni 0 e A li preparano come da ricetta.
I gruppi sanguigni B AB, cui non è consigliato l’uso di molti semi, li sostituiscono con frutta secca oleosa.
In particolare:
i semi di girasole con mandorle
i semi di zucca con noci
i semi di sesamo con noci del Brasile o pecan (il gruppo AB anche con arachidi)
Prepara i crackers di semi e conservali in scatole di latta oppure vasi di vetro, così non si ammorbidiranno per l’umidità. Ti ricordo che i crackers di semi gustati con pane, o riso o quinoa o altri alimenti amidacei, contribuiscono a stabilizzare la glicemia, rallentando l’assorbimento degli zuccheri contenuti.
Steps
1
Done
2/8 ore
|
prepara i semi |
2
Done
35 minuti
|
cuociStendi l'impasto a 3 mm di spessore tra due fogli di carta forno unti con olio. Inforna a 170°C per circa 35 minuti. Ritira la teglia e sagoma i crackers con una rotella. Inforna di nuovo per altri 30 minuti, fino a quando sono dorati e croccanti. Si conservano qualche giorno ben chiusi in barattoli di vetro. |