Crackers di miglio e semi
Crackers friabili e croccanti: scopri il segreto nella ricetta!

0 0
Crackers di miglio e semi

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
200gr farina di miglio
100gr fiocchi di miglio
50gr semi di canapa
50gr semi di lino scuri
30gr olio di vinacciolo
200ml circa acqua naturale
5gr bicarbonato
un pizzico curcuma facoltaiva
a piacere sale fino

Nutritional information

colazione
pranzo
primo pomeriggio
una volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza uova
  • senza zucchero

Buoni e facilissimi da realizzare. si conservano a lungo.

  • 25 minuti + riposo
  • Serves 24
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

I crackers di miglio e semi sono uno snack saporito e nutriente per le tue colazioni o i tuoi momenti di appetito nella prima parte della giornata.

I semi che aggiungi all’impasto possono variare secondo il tuo gruppo sanguigno. Io ho messo semi di lino e canapa. L’integrazione con semi rende i crackers più digeribili, croccanti e buoni.

Questi crackers sono più buoni di quelli che abbiamo sempre mangiato, fatti con farine vuote, con indice glicemico elevatissimo, fautori di colesterolo alto e ciccia.

Puoi farli con la farina che più ti piace (miglio, quinoa, amaranto,grano saraceno), meglio non quella di riso, che ti ricordo ha IG 95, e aggiungerci semi e frutta secca a piacere, secondo il tuo gs. Si conservano benissimo per settimane in barattoli di vetro, e tritandoli puoi utilizzarli per le panures.

La presenza di fiocchi (miglio, riso, quinoa) rende i carckers più croccanti. e morbidi allo stesso tempo.

Se ti piace, puoi insaporirli con curcuma.

(Visited 13.381 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti + riposo

prepara l'impasto dei crackers

Unisci l'acqua con l'olio in una brocca. Mescola tutti gli ingredienti secchi, anche nell'impastatrice. Aziona e versa a filo il liquido fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se fosse asciutto aggiungi altra acqua calda. Fai riposare a temperatura ambiente almeno mezz'ora.

2
Done
5 minuti

confeziona i crackers

Distendi l'impasto su carta forno unta d'olio, che andrà dentro una teglia rettangolare. Stendi uniforme con il mattarello o con un rullo a mezzo cm di altezza. Ungi anche il mattarello durante questa operazione. Con una rotella liscia taglia l'impasto steso a quadrati o rettangoli o nella forma che più ti piace.

3
Done
20 minuti circa

cuoci i crackers

Inforna 20 minuti circa a 160 °C. Si seccheranno completamente lasciandoli nel forno spento con lo sportello semiaperto. Attendi che si raffreddino e poi staccali con le mani. Conservali in un vaso di vetro.

SaraGiulia

previous
Grissini di legumi
next
Crackers di quinoa e mandorle
previous
Grissini di legumi
next
Crackers di quinoa e mandorle

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here