Crackers di quinoa e mandorle
Buoni, croccanti, friabili: provali con un velo di marmellata!

0 2
Crackers di quinoa e mandorle

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
200gr farina di quinoa
100gr fiocchi di quinoa
100gr farina di mandorle
200ml circa acqua naturale calda
30ml olio di vinacciolo
5gr farina di semi di psillium
a piacere erbe aromatiche miste facoltativo
5gr bicarbonato
3 pizzichi sale fino

Nutritional information

colazione
pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Gustosi crackers abbinabili a qualsiasi alimento dolce o salato!

  • 25 minuti + riposo
  • Serves 24
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

I crackers di quinoa e mandorle sono più leggeri di quelli fatti con i cereali. Inoltre li puoi abbinare praticamente a qualsiasi altro alimento. Puoi gustarli la mattina con un velo di confettura o nel primo pomeriggio per uno snack veloce.

La frutta secca rallenta l’assorbimento degli amidi contenuti nei cereali, negli pseudo e nei legumi, quindi ha una funzione salutare, oltre a rendere i crackers più croccanti e gustosi. La tostatura elimina dalla frutta secca gli antinutrienti, rendendola più assimilabile (oltre che più buona). Tieni presente che se ne mangi tre o quattro, hai esurito la dose quotidiana di frutta secca cosigliata dal dottor Mozzi.

L’aggiunta di quinoa in fiocchi non è casuale:  rende i crackers molto più friabili e meno stopposi.

La farina di bucce di psillio serve a tenere ben insieme l’impasto, oltre che a conferire morbidezza ai crackers.

Ho fatto molte prove e molti crackers legnosi, di quelli che ti si piantano sullo stomaco perché troppo duri e indigesti… poi ho trovato la giusta composizione, questa.

Anche il riposo dell’impasto non è un optional: qualsiasi farina impastata ( e queste senza glutine in particolare) ha bisogno di un tempo di distensione e amalgama con l’acqua e gli altri ingredienti.

(Visited 11.098 times, 6 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti + riposo

prepara l'impasto dei crackers

Tosta a secco la farina di mandorle in padella , per un paio di minuti girando spesso con una spatola. Riunisci in una terrina gli ingredienti secchi (farina e fiocchi di quinoa, farina di mandorle tostata, bicarbonato, sale ed aromatiche se le usi). Versa la farina di psillium in una brocca con l'acqua calda e l'olio, e mescola. Amalgama la parte secca con quella liquida e ottieni un composto morbido e malleabile. fai riposare coperto con peellicola a temperatura ambiente per mezz'ora.

2
Done
5 minuti

confeziona i crackers

Stendi l'impasto tra due fogli di carta forno unti con olio, con un mattarello, allo spessore di pochi millimetri. Togli quello superiore e riquadra i crackers con una rotella unta con olio.

3
Done
20 minuti

cuoci i crackers

Inforna a 160 °C per 20 minuti circa, poi spegni il forno e lascia asciugare i crackers con lo sportello semichiuso. Si seccheranno raffreddandosi lentamente.

SaraGiulia

previous
Crackers di miglio e semi
next
Crackers di lupini e nocciole
previous
Crackers di miglio e semi
next
Crackers di lupini e nocciole

8 Comments Hide Comments

Ciao, ho cominciato da poco a seguire la dieta del gruppo sanguigno e trovo il tuo sito veramente utile e di facile consultazione. Vorrei farmi una domanda in merito alla ricetta, parli di farna di semi di carrube ma poi non c’è negli ingredienti. Qual è la quantità da utilizzare ? A quale punto della ricetta? Grazie

Ciao Leandra, mi fa piacere che trovi il blog utile per le tue ricette. Nell’introduzione ho scritto fcarrube al posto di farina di semi di psillio, quella che c’è veramente nella ricetta. Ora ho messo a posto. Grazie per avermelo fatto notare. Molte ricette sono trasferite dal vecchio blog e a volte compare qualche errore di battitura. 🙂 quindi nella ricetta non c’è la farina di carrube, solo quella di psillio.

Ciao Sara, lo psillio nell’acqua anziché nella farina come al solito è una tecnica precedente o ha un suo perché?

lo psillio va mescolato alle farine perchè in questo modo è più facile ottenere un impasto omogeneo. Sono i miglioramenti che facciamo alla scuola ogni volta che scopriamo una sequenza più funzionale

Io trovo solo i fiocchi di riso, posso usarli al posto dei fiocchi di quinoa? Grazie Sara, ti seguo sempre con simpatia, interesse e ammirazione per tutto quello che fai. A volte vorrei comprare i prodotti di cui metti i link, ma purtroppo non si aprono. Buon lavoro

Buonpomeriggio Santina, grazie. Puoi metetre fiocchi di riso. i fiocchi di quinoa li trovi alla naturasì oppure qui online https://www.amazon.it/dp/B01HZLPXYY/ref=as_sl_pc_as_ss_li_til?tag=dentrolacucin-21&linkCode=w00&linkId=93f90096aa787de54bbfefda7d6a5b4d&creativeASIN=B01HZLPXYY . I link funzionano (solo alcuni ciclicamente sono tolti da Amazon e li rinnovo quando li trovoi) qui ad esempio trovi tutti gli alimenti selezionati https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/shop-alimenti/

Add Your Comment

Translate »