Ingredients
-
200gr farina di ceci (denaturata)solo gs 0, gli altri gruppi farina di fave
-
100gr farina di mandorle
-
150ml circa acqua naturale
-
30gr pomodorini secchino gs A , B
-
90gr margarina vegetale
-
mezzo cucchiaino origano
-
3gr bicarbonato
-
3gr inulina da cicoria
-
3gr sale fino
Directions
I crackers ritz sono veramente buoni ! croccanti e friabili, adatti ai tuoi buffet e aperitivi, oppure per uno snack sfizioso fuori casa.
Faccio i crackers in continuazione, per provare nuovi sapori e anche perchè nelle lezioni di cucina del gruppo sanguigno sono una base. Ogni volta vengono diversamente, ma cercavo un cracker friabile, senza uova, che mi ricordasse i famosi crackers tondi che mangiavo da piccola… e non quelle tavolette gnucche che che mi sono venute spesso fuori non adottando alcuni accorgimenti, e che tra l’altro si piazzano sulla mia ernia iatale come piombo, come “chiummo” direbbe il mio amico Andrea.
Alla fine ne ho relizzati un tipo che si avvicina molto al mitico cracker tondo. Li ho fatti con farina di ceci e pomodorini secchi (solo per gs 0), gli altri gruppi possono farli con farina di fave, particolarmente adatta, e omettere il pomodoro ( beh il gs AB se lo tiene).
Il segreto ..sono 3:
- il riposo della farina di legumi idratata con l’acqua
- la margarina all’olio evo (che contiene lecitina di soya) nell’impasto al posto dell’olio che tende a seccare e ad asciugare gli impasti senza glutine.
- L’inulina, un ingrediente magico di quelli che conoscevo ma da sperimentare (come l’isomalto, al quale ti introdurrò tra qualche tempo). L’inulina attribuisce agli impasti non lievitati un alto grado di viscosità, ovvero diventano molto più malleabili, e friabili in cottura.
Ti sconsiglio vivamente di utilizzare la margarina commerciale: è zeppa di grassi idrogenati e preparata con oliacci di scarto. L’unica è farsela, facilissima e congelabile.
L’inulina è un oligosaccaride “buono”, non come quelli dei legumi, una di quelle sostanze prebiotiche, ovvero benefiche per la flora intestinale. E’ presente in vari ortaggi e quella più interessante per noi è ricavata dalla cicoria. Approfondiremo il discorso in un articolo.
L’inulina ha cominciato a utilizzarla negli impasti la mia amica Francesca Serafini, una giovane maga con lievitati e non, salati e dolci, di cui ti consiglio caldamente il libro,“Buono come il pane”, un cardine per questo tipo di preparazioni, con cui ti puoi sbìzzarrire a realizzare pani, crackers, piadine, veramente ben fatti
[amazon_link asins=’8894179036′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’155e414e-3741-11e7-8da1-6b641d2ec7a3′]
Naturalmente mi sono servita di farina di legumi denaturata in forno per 3 ore a 90 °C. Più buona , più lavorabile e più digeribile. A questo proposito puoi leggere questo articolo sulla denaturazione.
Si conservano per un paio di mesi chiusi in barattoli di vetro: difatti ieri li ho trovati nella dispensa e li ho assaggiati, me ne ero completamente dimenticata, avendoli realizzati e inseriti velocemente nel turbine della messa in onda del nuovo blog. Mi ero dimenticata quanto fossero golosi ed erano ancora perfettamente integri.
Per realizzare i crackers ritz ho utilizzato:

[amazon_link asins=’B00EQB0ZY0,B004I8V1ZI,B0072WTLBI,B00978RE1Y’ template=’ProductAd’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ee6a5817-3744-11e7-8216-fd297c30b6de’]
Steps
1
Done
1 minuto + riposo
|
prepara la farina di ceci |
2
Done
5 minuti + riposo
|
prepara l'impasto |
3
Done
5 minuti
|
sagoma i crackers |
4
Done
20 minuti circa
|
cuoci |
9 Comments Hide Comments
Non trovo dosi e quantità degli ingredienti
ciao Lisa, nella app per cellulare compare una striscia con scritto “ingredienti”: passaci sopra il dito e ti compaiono 🙂
Buongiorno SaraGiulia, intanto grazie e complimenti!
Volevo chiederle a che punto della procedura incorporo la margarina vegetale . Nella descrizione non è specificato. (Sono all’opera per farli ). Grazie
Buonasera, spero abbia già fatto intuitivamente. Avevo dimenticato di riportarla nella descrizione. Va aggiunta insieme a tutti gli altri ingredienti. grazie per avermelo fatto notare 🙂
Si ho fatto così! grazie mille! Naturalmente spero abbia capito che non era mia intenzione segnalare una manchevolezza, ma siccome le sue ricette sono molto precise e vanno rispettati i tempi di riposo, temevo andasse incorporata nella prima fase.
I Ritz sono stati spazzolati nei primi 20 minuti dall’arrivo di ospiti ( non “mozziani”)…. 🙂 …!!
GRAZIE
Alessandra , mi fa solo piacere quando le persone che amano il mio lavoro mi segnalano dimenticanze o errori. Sai scrivo moltissime ricette, tra libro, corsi e blog. A volte mi sfugge qualche parola, qualche grammatura etc. 🙂
Ciao sara per piacere vorrei fare questi crackers solo che non ho capito come controllare queste misure in grammi e in ml cosi precise
Buongiorno Sara,
è possibile fare la denaturazione delle farine con il bimby (non mi fido molto dei 90°C del mio forno)? In alternativa potrei tenere le farine in freezer per 6 mesi se ho capito bene, giusto? Grazie mille!
Probabilmente hai trovato queste informazioni bislacche nel web, da signore che non conoscono la struttura degli alimenti, e il loro comportamento. La denaturazione è UNA e solo quella, 3 ore in forno a 90°C farina STESA SOTTILE sulle placche. Leggi questo articolo di approfondimento: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/denaturare-farine-legumi/