Crepes normanne alle mele e prugne
Dalla Francia uno squisito dessert, facilissimo da realizzare.

0 0
Crepes normanne alle mele e prugne

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per le crepes
60gr farina di grano saraceno
240gr acqua naturale
2 uovo
20gr olio di vinacciolo
un pizzico sale fino
per il ripieno
2 mele renette
60gr prugne secche
60ml calvados no gs 0, utilizza Cognac
1 cucchiaio zucchero semolato
1 cucchiaio succo di limone
2 cannella (bastoncini) no gs 0 e B, aggiungi zenzero se ti piace
15gr zucchero a velo (senza glutine)

Nutritional information

entro il pomeriggio
occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Una famosa ricetta dalla Normandia, per la dieta del gruppo sanguigno. Così semplice e buona. Scopri la ricetta.

  • 20 minuti + riposo
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per le crepes

  • per il ripieno

Directions

Share

Squisite le crepes normanne alle mele e prugne; facilissime da realizzare, vanno bene anche per qualche colazione dolce, togliendo il liquore.

Serie crepes dolci, anche questa è buonissima e profumata: di origine francese, ispiratami dalle crepes normanne,a base di mele e calvados,  a cui ho tolto l’uvetta e aggiunto le prugne secche. Utilizzo quasi sempre mele renette sia per preparazioni dolci che salate, mi piacciono così acidule, comunque puoi usare le mele che vuoi. Le crepes di grano saraceno sono particolarmente adatte a questo ripieno. Gs 0 mangiale raramente, poichè le mele, benchè neutre, non sono un frutto ideale per noi.

I gruppi B e AB la possono fare con farina di quinoa.

Nella cucina internazionale il composto di uova, farina e burro fuso con cui poi si fanno le crepes è chiamato appareil. Ennesimo termine in francese che viene dalla classificazione culinaria fatta dal grande Auguste Escoffier nella seconda metà dell’Ottocento.

Il riposo dell’appareil non è un optional: il composto di crepes deve riposare in frigo, per permettere alla farina di assorbire perfettamente uova e acqua. Altrimenti le crepes vengono umide e “fesse”direbbero a Napoli, ovvero un impasto dal sapore sordo, compatto, non le squisite frittatine sottili che sono poi le crepes. Al limite puoi preparare il composto la sera prima e lasciarlo in frigo… ancora meglio.

(Visited 2.607 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti + riposo

prepara le crepes

Prepara l'appareil: frulla tutti gli ingredienti e fai riposare un'ora in frigorifero.
Innanzitutto dotati di una padella antiaderente diametro 16/18 e di un mestolino piccolo. Ungila con poco olio, fai scaldare e versa roteando subito, un mestolo di appareil per crespella. Fai cuocere la crespellina da entrambi i lati fino a quando è leggermente dorata. Ungi di nuovo se necessario e procedi così fino ad esaurimento del composto.

2
Done
10 minuti

prepara il ripieno

Sbuccia e taglia in 8 spicchi ogni mela e irrora le fette con succo di limone: Togli il nocciolo alle prugne e tagliale a metà. Metti le mele e le prugne a macerare nel liquore in cui avrai sciolto lo zucchero, poi al momento di farcire le crepes, cuoci mele e prugne per qualche minuto in un pentolino a fuoco dolce, con il loro sciroppo di liquore.

3
Done
5 minuti

monta le crepes

Disponi una crepe sul piatto, farciscile con le mele, le prugne e il loro sciroppo, chiudi e finisci con pochissimo zucchero a velo .

SaraGiulia

previous
Crepes di piselli con salsa di cioccolato speziata
next
Crepes alla confettura
previous
Crepes di piselli con salsa di cioccolato speziata
next
Crepes alla confettura

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here