Ingredients
-
per le crepes
-
60gr farina di grano saraceno
-
240gr acqua naturale
-
2 uovo
-
20gr olio di vinacciolo
-
un pizzico sale fino
-
per il ripieno
-
2 mele renette
-
60gr prugne secche
-
60ml calvadosno gs 0, utilizza Cognac
-
1 cucchiaio zucchero semolato
-
1 cucchiaio succo di limone
-
2 cannella (bastoncini)no gs 0 e B, aggiungi zenzero se ti piace
-
15gr zucchero a velo (senza glutine)
Directions
Squisite le crepes normanne alle mele e prugne; facilissime da realizzare, vanno bene anche per qualche colazione dolce, togliendo il liquore.
Serie crepes dolci, anche questa è buonissima e profumata: di origine francese, ispiratami dalle crepes normanne,a base di mele e calvados, a cui ho tolto l’uvetta e aggiunto le prugne secche. Utilizzo quasi sempre mele renette sia per preparazioni dolci che salate, mi piacciono così acidule, comunque puoi usare le mele che vuoi. Le crepes di grano saraceno sono particolarmente adatte a questo ripieno. Gs 0 mangiale raramente, poichè le mele, benchè neutre, non sono un frutto ideale per noi.
I gruppi B e AB la possono fare con farina di quinoa.
Nella cucina internazionale il composto di uova, farina e burro fuso con cui poi si fanno le crepes è chiamato appareil. Ennesimo termine in francese che viene dalla classificazione culinaria fatta dal grande Auguste Escoffier nella seconda metà dell’Ottocento.
Il riposo dell’appareil non è un optional: il composto di crepes deve riposare in frigo, per permettere alla farina di assorbire perfettamente uova e acqua. Altrimenti le crepes vengono umide e “fesse”direbbero a Napoli, ovvero un impasto dal sapore sordo, compatto, non le squisite frittatine sottili che sono poi le crepes. Al limite puoi preparare il composto la sera prima e lasciarlo in frigo… ancora meglio.
Steps
1
Done
10 minuti + riposo
|
prepara le crepesPrepara l'appareil: frulla tutti gli ingredienti e fai riposare un'ora in frigorifero. |
2
Done
10 minuti
|
prepara il ripienoSbuccia e taglia in 8 spicchi ogni mela e irrora le fette con succo di limone: Togli il nocciolo alle prugne e tagliale a metà. Metti le mele e le prugne a macerare nel liquore in cui avrai sciolto lo zucchero, poi al momento di farcire le crepes, cuoci mele e prugne per qualche minuto in un pentolino a fuoco dolce, con il loro sciroppo di liquore. |
3
Done
5 minuti
|
monta le crepes |
4 Comments Hide Comments
Quale ricetta devo seguire per fare le crêpes di riso ?
Grazie
la stessa, sostituendo la farina indicata con quella di riso. Nel sistema alimentare dei gruppi sanguigni è sconsigliato l’abbinamento cereali/zuccheri. Quindi poi sarebbe meglio abbinare le crepe di riso ad alimenti salati. Inoltre tieni presente che la farina di riso ha Indice glicemico 95 su 100, molto più dello zucchero bianco , 70/100. Significa che è una bomba di amidi e non fa certo dimagrire nè tenere bassa la glicemia. Io la uso molto raramente 🙂
Posso usare la farina di miglio o quella di quinoa? Sono gruppo zero. Claudia
sì quinoa no miglio. i cereali (miglio) non vanno associati agli zuccheri. Con la farina di quinoa dovrai aggiungere un paio di cucchiai di liquido perché assorbe di più