Ingredients
-
1,4 kg circa dentice
-
2 o 3 cedro o limone
-
1 mazzetto timo fresco
-
3 cucchiai scalogno tritato
-
1 dl vino bianco secco
-
2 cucchiai olio evo o vinacciolo
-
1 pizzico pepe nero a mulinono gruppi A AB
-
a piacere sale fino
Directions
Il dentice al forno agli agrumi è un piatto semplice e squisito, facile da realizzare anche per una cena di festa.
E’ un pesce dalle carni bianche e squisite, che non compare nelle liste del dr Mozzi né nelle liste di Peter d’Adamo, come del resto moltissimi altri pesci, quindi è da testare per tutti.
Molto versatile, il miglior modo di cucinarlo è al forno.
I pesci in generale hanno cotture veloci e semplici condimenti, per esaltare al massimo la delicatezza delle carni. Alcuni suggerimenti per cucinarli al meglio:
- sceglilo fresco: branchie rosse, occhio sporgente, carni sode, pelle lucida, pescivendolo fidato; queste le coordinate
- sceglilo pescato: se ti è possibile, magari per le occasioni speciali, acquista pesce pescato, indubbiamente superiore come sapore, consistenza, proprietà nutrizionali.
- grosso è meglio: contrariamente alle carni animali, il pesce più è grosso, migliore è la sua polpa.
- decongelare: rigorosamente in frigo, dal giorno prima per pezzature dal kilo in su, la notte prima per pezzature da 400 g.
- comprati il coltello sfilettapesce: riuscirai a sfilettare, cubettare, tranciare il pesce, eliminare pinne e bordi frastagliati con facilità. (il primo che ti indico ovviamente è il migliore, anche come rapporto qualità/prezzo).
- forbici da pesce: utilissime per eliminare pinne e bordi frastagliati velocemente e con facilità:
- fuori frigo: almeno mezz’ora prima di cuocerlo, specialmente alla griglia
- asciugarlo bene: prima di cuocere i pesci tamponali con carta cucina: sulla griglia non faranno acqua e prenderanno bene le panature
- squamarlo: ricordati di squamare il pesce con la pelle prima di cuocerlo, con un coltello affilato, sotto acqua corrente, andando nella direzione contraria alle squame. La pelle croccante del pesce è buonissima e molto salutare. A questo proposito ci sono ottimi desquamatori che evitano lo spargimento delle squame nella tua cucina:
- 15 minuti ogni mezzo kg: più o meno la cottura giusta del pesce intero al forno.
- marinature brevi: al contrario della carne, il pesce vuole marinature dai 10 minuti alla mezz’ora massimo
- variare!: ovvero non solo salmone e merluzzo. A seconda del tuo gruppo sanguigno ci sono molti pesci buonissimi da gustare.
- fuorilista: nè Peter d’Adamo (USA), nè dr Mozzi (montagna emiliana), hanno avuto modo di testare moltissimi pesci, perché la tipologia di pazienti che vive al nord non mangia pesce. Eppure ci sono il rombo, il san pietro, l’ombrina, lo scorfano , la gallinella, il pesce spatola e decine di altri buonissimi pesci. Testa su te stessa se li puoi mangiare senza problemi.
Alla scuoladicucinagrupposanguigno abbiamo cucinato il dentice agli agrumi con il cedro, tuttavia puoi utilizzare anche limoni bio.
Ti ricordo che il dentice agli agrumi è un pesce che si trova solo pescato, quindi con maggiori proprietà nutrizionali e sapore.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara il dentice |
2
Done
10 minuti
|
prepara gli altri ingredientiAffetta sottilmente i cedri o i limoni. Trita lo scalogno e mescolalo con le foglioline di timo e l'olio. Sala il pesce esternamente e dentro la pancia. Aggiungi il pepe se lo usi. Fodera la pancia del pesce con lo scalogno: Disponi alcune fette di agrumi sul fondo di una leccarda rivestita con carta forno unta. Sala leggermente. Appoggia sopra il dentice, Incidi la parte superiore diagonalmente con tre tagli. Riempi la pancia con fette di agrume e mettine alcune anche sopra. Sala e pepa anche la superficie esterna del dentice. Irroralo con un filo d'olio e con il vino bianco. |
3
Done
45 minuti circa
|
cuoci |
4
Done
5 minuti
|
Servi il denticeSporziona il dentice spostando le fette di agrume superiori e raccogliendo il filetto con 2 cucchiai. Poi leva la spina centrale prendendola dalla coda. Pulisci ed estrai anche il filetto inferiore. Non ti dimenticare dalle succulente guance del pesce, estraendole con un cucchiaio. Servi con il suo sughetto e qualche fetta di agrume. |