Fegato alla veneziana (Figà àea Venessiana)
Una ricetta veneziana doc per la dieta del gruppo sanguigno.

0 0
Fegato alla veneziana (Figà àea Venessiana)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
300 g fegato di vitello
250 g cipolla bianca
40 ml olio evo o vinacciolo puoi utilizzare anche burro chiarificato (ghee)
qualche goccia acidulato di umeboshi/aceto di mele
un ciuffo prezzemolo
un pizzico pepe nero a mulino
un pizzico sale fino

Nutritional information

pranzo
cena
2 volte al mese
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo B
  • Perdi Peso
  • senza amidi
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

Il fegato è un superalimento per gruppo 0 e B, qui nella squisita ricetta veneziana.

  • 30 minuti
  • Serves 2
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il fegato alla veneziana (Figà àea Venessiana) è un piatto squisito e salutare della tradizione veneta.

Grande frattaglia rossa il fegato, molto benefico per chi lo può mangiare, ricchissimo di ferro biodisponible all’organismo (al contrario del ferro contenuto negli spinaci, che è “chelato” e il corpo ne può utilizzare una parte infinitesima (ovvero Bracciodiferrobufala).

Ci sono testimonianze dell’uso del fegato già in epoca romana nel De re Coquinaria di Apicio. Il fegato in latino era indicato col nome di iecur, Apicio aveva l’abitudine, per far sì che il fegato ingrassasse oltre misura, di nutrire gli animali (soprattutto maiali e oche), con i fichi: da qui il nome “iecur ficatum” (fegato coi fichi) poi divenuto solo ficatum e trasformato in fegato. Piatto che rappresenta non solo Venezia ma il Veneto tutto, tanto da essere definito anche fegato alla veneta. I sapienti veneziani sostituirono i fichi con le sio’le (le cipolle), diffuse in laguna, e che riuscivano a smorzare il gusto del fegato altrettanto bene dei fichi. Cosa rende prelibato questo piatto?

Nel fegato alla veneziana gli ingredienti sono due e la forza del piatto sta proprio nel perfetto matrimonio di contrario tra il fegato e le cipolle. La tradizione vorrebbe il fegato di maiale, oggi si utilizza più comunemente il fegato di vitello o di vitellone, dal gusto meno deciso e per noi salutare. Sulle cipolle nessuna discussione, la cipolla a Venezia, ed in Veneto, è fondamentalmente una: la bianca di Chioggia. Ed è questa che dà al piatto quella nota dolce che deve avere una cipolla che incontra un sapore forte come quello del fegato.Puoi utilizzare le cipolle bianche , più delicate di quelle bionde se non sei del chioggiotto. Infine gli ingredienti accessori: burro (noi vegetale o chiarificato) o buon olio extravergine d’oliva per far appassire le cipolle, aceto (facoltativo e noi  acidulato di umeboshi), prezzemolo. Alcuni aggiungono vino bianco o limone in luogo dell’aceto, sono varianti, possono fare inorridire i puristi ma derivano pur sempre e comunque da tradizioni familiari, rispettabilissime.

L’acidulato di umeboshi è il sostituto dell’aceto per i gruppi 0 A AB:

Acidulato di umeboshi

L’ho accostato a una polentina di miglio, puoi utilizzare anche quinoa chiara .

(Visited 3.009 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Taglia al velo le cipolle. Taglia a listarelle il fegato.

2
Done
25 minuti

cuoci

Fai stufare la cipolla tagliata sottilissima nell'olio con un cucchiaio d'acqua ,a fuoco dolce, per circa 20 minuti, regolando di sale e con coperchio. Aggiungi quindi il fegato tagliato a listarelle e fai cuocere velocemente (non più di 5 minuti) a fuoco medio-alto, sfumando con l'acidulato di umeboshi (gruppo 0) o l'aceto di mele (gruppo B), regolando di sale e pepe. Spegni e cospargi di prezzemolo tritato.
Il piatto va mangiato caldissimo subito dopo averlo preparato, non riscaldarlo, avresti come per incanto delle piccole suole di scarpa, amare anche...

SaraGiulia

previous
Coniglio all’ischitana
next
Petto d’anatra in salsa d’uva fragola
previous
Coniglio all’ischitana
next
Petto d’anatra in salsa d’uva fragola

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here