Ingredients
-
per i filetti di aringa
-
8 filetti di aringa
-
1 cucchiaio semi di finocchio
-
1 cucchiaio origano
-
2 cucchiai olio evo o vinacciolo
-
70 ml vino bianco secco
-
quanto basta sale fino
-
per il radicchio
-
3 ceppi radicchio tardivo di treviso
-
3 cucchiai olio evo o vinacciolo
-
1 cucchaio acidulato di umeboshi/aceto di mele
-
50 g nocciole o mandorle tostate tritate
-
solo con aceto di mele sale fino
-
per la salsa al prezzemolo
-
1 mazzetto prezzemolo
-
2 cucchiai barbe di finocchio
-
qualche cucchiaio olio evo o vinacciolo
-
3 cubetti ghiaccio
-
qualche granello sale grosso
Directions
I filetti di aringa alla piastra sono un piatto veramente goloso e facile da realizzare.
Li hanno preparati i miei allievi del corso avanzato alla scuoladicucinagrupposanguigno e sono rimasti piacevolmente sorpresi dal gusto e dalla delicatezza dell’aringa cruda, ovvero non affumicata, che non conoscevano.
L’aringa è un pesce molto consigliato per i gruppi 0 e neutro per B e AB. Il gruppo A può preparare la stessa ricetta con filetti di trota.
L’aringa è un pesce azzurro dalle ottime caratteristiche, con un prezzo molto basso. Possiede un ottimo apporto di acidi grassi polinsaturi essenziali ed in particolar modo di acido alfa-linolenico (esponente della famiglia omega3). Inoltre contiene un buon quantitativo didella preziosa vitamina B12 e di vitamina D. Uno dei gravi problemi che riguarda il consumo di pesce ai giorni nostri è l’alto livello di mercurio che contiene. Questo problema però riguarda in particolar modo i pesci più grandi come i tonni ed i pesci spada. Il pesce azzurro invece, essendo più piccolo e vivendo generalmente sui fondali, ne contiene molto meno ed in quantità che non rappresentano un problema per la salute.
Solitamente viene venduta affumicata ed essiccata. Tuttavia i filetti freschi alla base della ricetta sono squisiti, marinati e semplicemente piastrati.
I filetti di aringa alla piastra sono accompagnati da radicchio al forno, con un ottimo bilanciamento di sapori. Il radicchio è cucinato con acidulato di umeboshi, il sostituto dell’aceto per i gruppi 0 A AB. Lo trovi nei negozi bio. Qui approfondisci la sua conoscienza:
Per preparare pesci, ortaggi e carni alla griglia, è necessaria una buona piastra in ghisa, un investimento che ti ripagherà per le ottime e frequenti cotture:
[amazon_link asins=’B01GWSASQY’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’26dc61ae-be7b-478a-a16d-b616047f78e2′]
Steps
1
Done
30 minuti
|
fai la marinatura |
2
Done
20 minuti
|
prepara il radicchio al fornoPulisci e lava il radicchio, taglialo a spicchi, disponilo su placca da forno ricoperta di carta da forno unta di olio. In una ciotolina mescola l’olio evo con qualche goccia di acidulato di umeboshi (gruppo B aceto di mele + sale) e cospargi il composto sui radicchi. Spolvera il tutto con nocciole o mandorle tostate tagliate al coltello. Inforna a 170°per circa 20 minuti. |
3
Done
5 minuti
|
prepara la salsa al prezzemolo |
4
Done
5/7 minuti
|
cuoci le aringhe e servi |
4 Comments Hide Comments
Ciao! Nella ricetta parli di barbe di finocchio però negli ingredienti non le vedo. Inoltre nel mazzetto di prezzemolo, quanti steli ci metto? (a spanne eh)
Ho aggiunto le barbe negli ingredienti, per il prezzemolo come un mazzetto di basilico, a spanne 🙂
hmmm non sono molto convinto dell’olio sulla piastra… sai che fumo…!
le cotture con olio velato sono ottime e niente fumo 🙂 sia dal punto di vista nutrizionale che di sapore e texture 🙂