Ingredients
-
per la base
-
200 g more o lamponi freschipiù alcune per la decorazione
-
30 g zucchero semolato
-
1 cucchiaino buccia di limone
-
per la pastella
-
200 ml latte di mandorle
-
80 g farina di mandorle
-
70 g farina di quinoa termotrattata
-
20 + 50 g zucchero semolato
-
4 tuorlo
-
4 albume
-
50 g burro vegetale per dolci
-
2 g bicarbonato
-
3g cremortartaro
-
1 pizzico vaniglia polpa o tonka
-
per la salsa di finitura
-
50 g more o lamponi freschi
-
30 g zucchero semolato
Directions
Il flaugnarde di more è un dolce facile da realizzare, perfetto per la stagione calda, quando le more maturano dolci e succose tra i rovi.
In realtà è una sorta di pastella a base di uova, farina e zucchero che viene versata sopra della frutta zuccherata e successivamente cotta i forno. Forse conosci il clafoutis di ciliegie nere, più famoso, che è la stessa cosa, solo che i francesi chiamano flaugnarde il medesimo dolce preparato con altra frutta che non siano le morbide ciliegie nere che maturano a luglio.
Per una versione autunnale, guarda la ricetta del flaugnarde di pere, squisita.
Il gruppo 0 può prepararlo con lamponi o mirtilli. Io ho aggiunto qualche fragolina di bosco del mio giardino.
Le margarine vegetali in commercio contengono additivi non proprio salutari. Prepara il tuo burro vegetale per dolci a casa, qui la ricetta:
E’ un dolce semplice, originario delle campagne del Lumousin, regione della Francia centrale. Il tipo di dolce che preferisco.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara le more |
2
Done
10 minuti
|
prepara la salsa di more della finitura |
3
Done
55 minuti
|
prepara il composto per la flaugnarde e cuociMonta a neve ferma gli albumi con i 20 g di zucchero incorporati a pioggia quando gli albumi sono già abbastanza gonfi: otterrai una meringa lucida e ben solida. Intiepidisci il latte di mandorle con il burro vegetale e il contenuto della stecca di vaniglia. Mescola lo zucchero restante (50 g), con le farine più il lievito. Versa a filo la parte liquida nella parte secca mescolando bene con una frusta. Incorpora i tuorli uno alla volta , sempre montando con la frusta. Ora incorpora l'albume facendo attenzione a non smontarlo. Versa il composto sulle more. Inforna a 165°C per 50 minuti circa. |
4
Done
5 minuti
|
finisci il dolce |
2 Comments Hide Comments
Ciao Sara, complimenti! Ancora un’ottima ricetta dal tuo sito.
Ho preparato questo dolce in versione clafoutis, quindi con le ciliegie, sostituendo la farina di quinoa con farina di amaranto e burro vegetale con olio di vinacciolo.
È piaciuta a tutta la family! Grazie
ottimo 🙂