Flaugnarde di pere alla cannella
Buono, profumato, leggero: scopri la ricetta!

0 0
Flaugnarde di pere alla cannella

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per le pere essiccate
2 pere
20gr burro vegetale
20gr zucchero a velo (senza glutine)
per le pere marinate
800gr pere
50ml marsala secco
1 limone
30gr zucchero semolato
per il flaugnarde
200ml latte di mandorle
75gr farina di mandorle
75gr farina di quinoa
40gr burro vegetale per dolci
20 + 40gr zucchero semolato
4 uovo
4 gr lievito per dolci
un pizzico vaniglia polpa nogs 0

Nutritional information

pranzo
occasioni importanti
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Un dolce a base di latte di mandorle e pere: delicato e gustoso, piacerà anche ai più piccoli.

  • 1 ora e 10 minuti
  • Serves 6
  • Easy

Ingredients

  • per le pere essiccate

  • per le pere marinate

  • per il flaugnarde

Directions

Share

Il flaugnarde di pere alla cannella è un semplice, profumato flan di latte e frutta, tipico della cucina di campagna francese, quella che preferisco. Forse conosci il più famoso clafoutis...

Come non amare il clafoutis? quando vedo le ciliegie Vignola, nere e turgide in giugno, mi viene sempre voglia di fare il clafoutis, dessert classico, originario delle terre di Limoges, una sorta di appareil con frutta. Dice wiki “. Il nome deriva dall’occitano clafotis, dal verbo “clafir” che significa riempire, sottinteso “di ciliegie”. Se poi sono sottintesi altri frutti diventa un flaugnarde come quello che ho preparato oggi, con le pere.

Purtroppo i gruppi 0 e B non metteranno la cannella: possono profumare il dolce con polvere di anice stellato.

Nei dolci che prevedono un abbondante dose di latte vaccino, sostituisco sempre con latte di mandorle: è molto più buono e leggero del latte di soya.

(Visited 2.731 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
30 minuti

metti a marinare le pere del flauganrde

Grattugia la buccia del limone. Spremi il succo e metti tutto in una boule. Sbuccia, priva del torsolo e taglia a mezze fette le pere (800gr), irrorandole con il succo di limone. Cospargi di zucchero, marsala e cannella e fai riposare in frigo una mezz'ora.

2
Done
20 minuti

prepara le pere essiccate della guarnizione

Taglia le pere sottili , intere, con un pelapatate o con una mandolina. Ungile con burro vegetale e cospargile di zucchero semolato. Inforna a 170 °C fino a quando sono leggermente dorate e asciutte.

3
Done
10 minuti

prepara il composto del flaugnarde

Monta a neve ferma gli albumi con i 20gr di zucchero incorporati a pioggia quando gli albumi sono già abbastanza gonfi: otterrai una meringa lucida e ben solida. Spennella di burro vegetale e cospargi di zucchero una pirofila da forno. Disponi sul fondo le pere marinate con il loro succo. Intiepidisci il latte di mandorle con il burro vegetale e il contenuto della stecca di vaniglia. Mescola lo zucchero restante (40gr) con le farine più il lievito.

4
Done
5 minuti +50 cottura

finisci il composto e inforna

Versa a filo la parte liquida nella parte secca mescolando bene con una frusta. Incorpora i tuorli uno alla volta , sempre montando con la frusta. Ora incorpora l'albume facendo attenzione a non smontarlo. Versa il composto sulle pere. Inforna a 165°C per 50 minuti circa.
Lascia intiepidire e cospargi con zucchero a velo e cannella. Decora con le pere essicate.

SaraGiulia

previous
Far breton alle prugne secche
next
Amaretti di Sassello
previous
Far breton alle prugne secche
next
Amaretti di Sassello

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here