Focaccia alle castagne e rosmarino
Squisita: scopri la ricetta!

0 0
Focaccia alle castagne e rosmarino

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Nutritional information

colazione
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza zucchero

Ottima per la colazione.

  • 1 ora e 5 minuti
  • Serves 8
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

La focaccia alle castagne e rosmarino è veramente golosa per le tue colazioni. Deriva dal pan di ramerino, un famoso pane toscano a base di farina di castagne, rosmarino e uvetta che ho fatto spesso. L’abbiamo realizzata alla scuoladicucinagrupposanguigno recentemente, ed è stata divorata con successo.

Pan di ramerino (senza lievito di birra)

La focaccia alle castagne e rosmarino non contiene uvetta, è ben alveolata, croccante fuori e morbida dentro. Per realizzarla ho utilizzato farina di quinoa mista, ovvero ricavata da quinoa mista bianca nera e rossa. Sempre più spesso utilizzo questa miscela, perché lievita molto meglio della farina di quinoa bianca. Puoi realizzarla a casa tritando con un mulino o il Bimby la quinoa rossa o nera in chicchi e mescolarle alla farina di quinoa bianca. Oppure acquistare direttamente la quinoa mista e ridurla in farina. E’ anche priva di quel fondo di sapore amaro dato dalle saponine. (Contenute in minor quantità nella quinoa rossa e nera).

Guarda qui la realizzazione della focaccia alle castagne e rosmarino :




(Visited 8.741 times, 2 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Mescola con cura la farina di quinoa con quella di castagne, il rosmarino, i semi di finocchio, il sale e il bicarbonato. Frulla la lecitina e la farina di semi di carrube nell'acqua calda, poi aggiungi l'olio. Comincia a montare gli albumi e quando diventano bianchi, inserisci il cremortartaro e finisci di montare a neve.

2
Done
10 minuti

prepara l'impasto

Ora mescola l'acqua con l'albume, con delicatezza, inserendo contemporaneamente la farina in più mandate, fino ad ottenere un composto gonfio e cremoso.

3
Done
50 minuti circa

cuoci

Trasferisci l'impasto in uno stampo rettangolare medio, rivestito con carta forno unta, livellandolo. Cospargi la focaccia con semi di finocchio e olio. Inforna a 175 °C per 50 minuti circa. Il tempo dipende sempre dal tuo forno. Fai la prova stecchino.

SaraGiulia

previous
Tortelli di grano saraceno alla zucca e nocciole
next
Pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito
previous
Tortelli di grano saraceno alla zucca e nocciole
next
Pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here