Focaccia alle cipolle e salvia
Buona, facile: scopri la ricetta1

1 0
Focaccia alle cipolle e salvia

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per l'impasto
500 g farina di grano saraceno chiara no gruppi B AB, usa f.di quinoa o fave
620 g circa acqua naturale
50 ml olio evo
16 g farina di bucce di psillio
7 g / 11 g lecitina di soia/girasole
23 g lievito di birra fresco
7 g sale fino
per la superficie
300 g cipolla bionda
50 ml olio evo
50 ml acqua calda
qualche foglia salvia
qualche grano fior di sale

Nutritional information

colazione/pranzo
2 volte a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

Ottima per la colazione o come sostegno ad un pranzo leggero.

  • 1 ora e 10 minuti
  • Serves 8
  • Easy

Ingredients

  • per la superficie

Directions

Share

La focaccia alle cipolle e salvia è golosa e facile da realizzare.

L’ho preparata con farina di grano saraceno (adatta ai gruppi 0 e A), tuttavia viene buona ancghe con farina di quinoa o fave (per tutti i gruppi).

Il segreto è tagliare le cipolle al velo, sottilissime,  con un buon coltello o con una mandolina:

.. e lasciarle marinare nella salamoia tutto il tempo della lievitazione.

La focaccia alle cipolle e salvia per venire croccante e ben alveolata, necessita di due additivi completamente naturali, la lecitina di soia che la rende elastica e croccante, e  la farina di bucce di psillio, che sostiene la lievitazione.  Attenzione a questo ultimo ingrediente, se ne aggiungi troppo otterrai un impasto gonfio, tuttavia gommoso e non piacevole al palato.

Ricorda che i tempi di lievitazione possono variare molto in base alle condizioni dell’ambiente. Quando la vedi gonfia è ora di infornare.

Anche l’idratazione varia molto: con farina di quinoa o fave, potrebbe servirti più acqua per ottenere un composto ben morbido.

La focaccia alle cipolle e salvia è cosparsa con il fior di sale, ovvero sale di affioramento delle saline. Si presenta in piccole scaglie  ed è raccolto a mano; non subisce filtraggi e trattamenti termici. E’ perfetto per focacce, carne e pesce.

(Visited 16.623 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti + lievitazione

prepara l'impasto e fai lievitare

Prepara una teglia rettangolare di dimensioni medie, rivestita con carta forno unta con olio. Mescola accuratamente la farina di grano saraceno/quinoa/legumi con il sale e la farina di bucce di psillio. Frulla la lecitina nell'acqua calda, poi sbriciola il lievito nell'acqua e fallo attivare; successivamente unisci l'olio. Versa l'acqua con il lievito nelle farine e amalgama, deve risultare un impasto piuttosto morbido.
Trasferisci l'impasto sulla teglia, stendendolo con le dita unte d'olio. Pratica dei buchi piccoli su tutta la superficie.
Lascia lievitare dai 40 minuti all'ora in un luogo caldo e riparato.

2
Done
40 minuti

prepara la copertura

Taglia le cipolle al velo, al coltello o con una mandolina. Prepara una salamoia mescolando l'acqua calda con l'olio e il sale e irrora le cipolle. Lasciale marinare nella salamoia fino a quando inforni per la seconda volta. Taglia a julienne le foglie di salvia

3
Done
45 minuti

cuoci la focaccia

Inforna la focaccia a 175 °C per circa 20 minuti. Deve risultare asciutta e gonfia, senza dorare. Estrai la focaccia, ricoprila con le cipolle e la loro marinata. Rinforna per circa 25 minuti. Le cipolle devono risultare leggermente dorate e la focaccia ben asciutta al centro.

SaraGiulia

previous
Drizzle lemon cake
next
Sminuzzato alla zurighese con spatzle agli spinaci
previous
Drizzle lemon cake
next
Sminuzzato alla zurighese con spatzle agli spinaci

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here