Ingredients
-
per la focaccia
-
350 g farina di legumi
-
25 g semi di lino scuri
-
25 g semi di chia
-
30 g olio evo
-
420ml circa acqua naturale
-
12 g lievito di birra fresco
-
7 g sale fino
-
per la salamoia
-
50gr olio evo
-
40ml acqua naturalecalda
-
un cucchiaino rosmarino
-
qualche grano sale grosso
Directions
La focaccia di legumi alla genovese è una vera focaccia, buonissima, con l’interno morbido e la crosta lucida e croccante.
Riuscita in pieno questa focaccia, ottima per accompagnare affettato di tacchino o bresaola e un velo di maionese casalinga o con una bella frittata di ortaggi; anche da portare fuori casa per colazioni sul lavoro. Oggi è la ricetta che mi è venuta meglio, dopo tanti esperimenti non riusciti. In certi giorni le ricette che creo mi escono dalle mani, con l’aiuto dei ragazzi a scuola, una via l’altra, buone, fattibili, nuove. Altri giorni, oggi in particolare, due salvate e quattro…. eliminate. Faccio molte prove, come un chimico gastronomico, e fisso solo quelle che a sapore e fattibilità riescono meglio, magari alla terza volta che le rifaccio. Mi intriga sperimentare e questo stile alimentare allarga i miei limiti, mi permette di mettere la mi esperienza culinaria a disposizione di connubi difficili, rischiosi…. è appassionante e divertente…. quando qualcosa non viene…. mi faccio una grassa risata.
Aggiungo semi di chia alla parte liquida perché formando un gel, sostengono la lievitazione e rendono il prodotto finito più alveolato e soffice.
La salamoia è un’emulsione di acqua calda e olio, con sale, che si spennella sulla focaccia genovese prima di infornarla per renderla lucida e croccante in superficie.
Io l’ho realizzata con farina di fagioli dell’occhio, considerata benefica per il gruppo 0 e A dal dr. Mozzi. Puoi realizzarla bene anche con farina di fave o cannellini, adatte a tutti i gruppi sanguigni.
Per preparare la focaccia di legumi alla genovese ho utilizzato:
le farine con cui viene al meglio:
gli strumenti:
[amazon_link asins=’B00P1S5OPC,B000MWRB6M,B0117V9OCU’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’28bb71de-6f96-11e7-bda2-73fb2aa23067′]
Steps
1
Done
5 minuti + lievitazione
|
prepara l'impasto della focacciaRiunisci tutti gli ingredienti secchi in una boule (farina di fagioli dell'occhio, semi di lino tritati, sale). Versa l'olio nell'acqua calda e stemperaci dentro il lievito, aggiungi i semi di chia e lascia gonfiare 5 minuti. Versa l'emulsione di acqua e olio nella farina con i semi e amalgama, deve risultare un impasto piuttosto morbido. Trasferisci in uno stampo rettangolare 23 x 30 rivestito con carta forno unta. Fai lievitare un'ora circa in luogo riparato (noi usiamo il lievitatore a 30 °C). |
2
Done
2 minuti
|
prepara la salamoia |
3
Done
40 minuti circa
|
cuoci la focaccia |