Ingredients
-
per la focaccia
-
350gr farina di fagioli cannellini (denaturata)
-
30gr semi di lino dorati
-
25gr semi di chia
-
a piacere origano
-
30gr olio evo
-
380gr circa acqua naturale
-
13gr lievito di birra fresco
-
6 gr sale fino
-
per la parte sopra
-
150gr cipolla bionda
-
150gr netto tonno conservato
-
20gr olio evo
-
un ciuffo basilico
-
a piacere sale fino
Directions
La focaccia di fagioli cannellini, cipolle, tonno è un gustoso piatto unico per i tuoi pranzi o le tue colazioni. La puoi preparare la sera e scaldare in forno 5 minuti il giorno dopo.
Mi piace creare queste focacce, sono nutrienti e saporite e ho trovato finalmente la composizione per renderla morbida dentro e croccante fuori; ottima da portare fuori casa per colazioni sul lavoro. Il connubio tonno cannellini e cipolle è provato e ben azzeccato.
Introduco ora quasi sempre semi di lino, benefici all’intestino. I semi di chia danno compattezza al composto, altrimenti molto friabile e inoltre sostengono l’impasto durante la lievitazione.
Utilizza tonno in vetro sott’olio: è molto meglio conservato di quello al naturale e più buono; prima di utilizzarlo scolalo e tamponalo con carta cucina. L’olio è un ottimo conservante e come forse già sai , non è il responsabile di aumento di peso e colesterolo: sono i soliti carboidrati con glutine. Di fatto “grasso mangia grasso”.
Di solito metto gli ingredienti superiori dopo che la focaccia ha avuto il tempo di gonfiarsi e stabilizzarsi in forno: in questo modo gli ortaggi non bagnano la superficie lasciando la parte centrale mezza cruda , e inoltre non cuociono troppo e non bruciano. Il tonno o anche il prosciutto di tacchino fuori forno.
Utilizzo sempre farine di legumi dentaturate in forno per 3 ore a 90 °C: i lievitati sono più croccanti, migliori al sapore e più digeribili.
Steps
1
Done
10 minuti + lievitazione
|
prepara l'impasto della focacciaRiunisci tutti gli ingredienti secchi in una boule (farina di cannellini, semi di lino tritati, origano secco, sale) . Versa l'olio nell'acqua calda e stemperaci dentro il lievito, mescola e aggiungi i semi di chia. Lascia attivare 5 minuti .Versa l'emulsione di acqua e olio nella farina con i semi e amalgama, deve risultare un impasto piuttosto morbido. Trasferisci in uno stampo rettangolare con carta forno unta. Fai lievitare un'ora in luogo riparato (noi usiamo il lievitatore a 30 °C). |
2
Done
10 minuti
|
prepara la parte sopra |
3
Done
40 minuti circa
|
cuoci al focaccia |
7 Comments Hide Comments
Ho provayto la ricetta ma non è lievitato proprio nulla ,in che ho sbagliato ? è rimasta una schiacciata . Puoi spiegarmi ,mi pareva di aver seguito bene i passaggi . I semi di chia solo 5 minuti con lievito e acqua calda ? Grazie
Buongiorno Elisabetta, i fattori possono essere molti e qualche volta è capitato anche a me. (non in particolare su questa ricetta, anche su altri lievitati). Lievito non fresco, farina non denaturata, acqua troppo calda/troppo fredda, farina vecchia, chia aggiunta prima che il lievito si sia ben sciolto nell’acqua, ambiente di lievitazione, semi di chia vecchi, troppa poca acqua ovvero impasto non abbastanza idratato. Sai che con queste farine di legumi l’indicazione sull’acqua è sempre relativa perchè ogni farina (anche dello stesso genere, tipo appunto quella di cannellini che uso io e quella che usi tu) può richiedere più o meno acqua. L’importante è che l’impasto sia molle, tipo torta. Puoi anche aspettare 10 15 minuti prima di versare il composto liquido con i semi di chia. Questa ricetta è molto antica, tra i miei primi esperimenti. La focaccia come vedi nella foto è ben lievitata. Comunque ora utilizzo la farina di semi di psillio per tutti i pani/focacce e vengono ancora più alveolati. Con questa dose, 10gr di farina di semi di psillio diluita in parte dell’acqua e poi unita a quella con il lievito . 🙂
grazie mille ,sempre molto gentile ,ora andrò ad acquistare i semi di psillio e poi rifaccio !! puo essere che l’acqua era troppo calda ,secondo te ad occhio quanto deve essere calda? cosi provo con il termometro . e sicuramente allora non sufficientemente idratata visto che l’ho spalmata sul foglio di carta mentre a quanto ho capito la consistenza deve essere piu morbida .
Esatto! la temperatura dell’acqua 37 °C, la frazione di acqua che utilizzi per sciogliere il lievito. L’acqua in cui sciogli lo psillio molto più calda. Nel senso che se per fare l’impasto hai bisogno di 500ml di acqua, in 200ml a 37 °C sciogli il lievito e aggiungi poi l’olio, nei 300ml restanti , molto più caldi sciogli la farina di bucce di psillio. Poi unisci tutto insieme con le farine. Se acquisti i semi di psillio interi poi dovrai macinarli molto finemente, altrimenti non hanno la funzione che devono in lievitazione. Io la acquisto qui online.https://www.tibiona.it/integratore-fibra-glutine-gluten-free-lassativo-psillio-psillium?tracking=581b15c7ba3b3
sempre gentilissima grazie mille
Si può usare anche farina di fagioli dell’occhio grazie Sara ha per la risposta
si ceratemnete sempre denaturata