Ingredients
-
per la focaccia
-
350gr farina di lupini (denaturata)
-
350ml latte di mandorle
-
100ml circa acqua naturale
-
30gr semi di lino dorativanno bene anche scuri
-
5 gr farina di semi di carrube
-
un rametto rosmarino
-
40gr olio evo
-
13gr lievito di birra fresco
-
6gr sale fino
-
per la parte sopra
-
3 carciofi
-
20gr scalogno
-
qualche goccia succo di limone
-
un cucchiaino maggiorana
-
20gr olio evo
-
1 pizzico sale fino
Directions
La focaccia di lupini ai carciofi è sorprendentemente buona, nonostante l’amarognolo della farina di lupini.
Puoi gustarla a colazione o a pranzo, integrando con pesce o carne.
I lupini sono un legume poverissimo, scarsamente utilizzato e poco conosciuto nel nord Italia. Un legume molto ricco di proteine vegetali, paragonabili a quelle della soya. Inotre contiene molte vitamine del gruppo B e omega 3 e 6 in abbondanza. Rivalutalo nella tua alimentazione, magari con questa squisita focaccia!
Per addolcire i santi lupini ho utilizzato latte di mandorle al posto dell’acqua per idratare e il risultato è ottimo direi.
Utilizzo farina di legumi denaturata in forno a 90 °C per 3 ore per tutte le preparazioni, compresi pani e focacce: risulta molto più digeribile e anche il sapore migliora notevolmente.
La consistenza dell’impasto di focacce e pani in genere con queste farine deve essere “cremosa”, tipo impasto di torte lievitate. Le farine di legumi variano molto sia a seconda del legume che stai lavorando (ex farina di ceci + acqua di questa di lupini), sia per provenienza, ovvero la farina di lupoini che uso io può rispondere in maniera diversa da quella che usi tu. Di conseguenza con l’acqua è necessario regolarsi a vista.
Sopra i carciofi, spadellati a parte due minuti, in modo che non brucino e si secchino nel forno. I carciofi in realtà sono dolci, lo senti al palato anche quando li mangi, e contribuiscono ulteriormete a bilanciare il sapore dei lupini.
Puoi preparare la focaccia alla sera e scaldartela alla mattina per colazione, 5 minuti inforno a 180 °C e via.
Steps
1
Done
5 minuti + riposo
|
prepara l'impasto della focacciaRiunisci tutti gli ingredienti secchi in una boule (farina di lupini, semi di lino tritati, rosmarino tritato, sale). Sciogli il lievito nell'acqua calda (40°C) e fallo attivare, a parte scalda bene il latte di mandorle e fullaci dentro la farina di semi di carrube. a questo punto riunisci i due composti liquidi. |
2
Done
5 minuti
|
prepara la parte sopra |
3
Done
40 minuti
|
cuoci la focaccia |
2 Comments Hide Comments
Ciao, consulto spesso il sito e ho sperimentato delle ricette davvero buone e conosciuto degli ingredienti nuovi. Volevo però segnalarti che l’ impasto di questa focaccia ha richiesto molto più liquido di quello indicato e nonostante ciò è rimasto compatto e poco lievitato. Che cosa intendi per impasto morbido?
Ciao Paola, questa ricetta è stata trasportata velocemente dall’altro blog e non mi sono accorta di aver messo la versione vecchia, ora ho corretto sia dosi di liquidi, sia procedimento. Ora ti verrà si curamente. Per impasto morbido intendo un composto “cremoso”, tipo quello delle torte lievitate. L’acqua aggiunta può variare a seconda della qualità di farina che utilizzi ( tipo quella di lupoini tua può rispondere diversamente da quella che utilizzo io et…)- Grazie per la segnalazione ! 🙂