Fugassa dolce pasquale veneta
provala: scopri la ricetta!

1 0
Fugassa dolce pasquale veneta

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Nutritional information

occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Una focaccia dolce, morbida e alveolata.

  • 1 ora e 15 minuti
  • Serves 12
  • Medium

Ingredients

  • per il lievitino

  • per l'impasto

  • per laglassa

Directions

Share

La fugassa dolce pasquale veneta è una sorta di pandolce molto lievitato, coronato da semplice granella di zucchero.

Io sono veneta per parte di padre e mi piace preparare questo dolce , nel ricordo delle mie origini.

In terra veneta non c’è Pasqua senza la “focaccia”, dolce tradizionale che può assumere anche la forma di “colomba”, confezionata, naturalmente, con lo stesso tipo di pasta. La tradizione è antichissima e risale alle prime feste cristiane in ricordo della Resurrezione di Gesù, quando la ricorrenza era celebrata con straordinaria solennità in tutte le comunità cristiane.

Nel Veneto il Cristianesimo è arrivato prestissimo, già in epoca apostolica, non da Roma ma da Alessandria d’Egitto, la più colta e raffinata città mediterranea. La regione fece proprie alcune delle tradizioni orientali, come il pane benedetto di Natale, il pane dolce di Pasqua, nonché le uova, simbolo della primavera e della vita che rinasce nella natura e nel Cristo risorto. Il pane dolce di Pasqua è stato poi variamente interpretato dalle diverse comunità cristiane, anche in terra veneta, dove il dolce risulta più semplice rispetto ad altre regioni italiane.

Si tratta di un pane pasquale arricchito con vari ingredienti: farina, zucchero, burro, lievito e uova. L’origine del dolce è comunque avvolto nella leggenda, ma sembra che l’idea di questo “pane dolce” sia venuta ad un antico fornaio trevigiano: lavorò la sua pasta di pane con burro, uova e miele (qualche volta mandorle) sino ad ottenere un dolce soffice e leggero, che regalava ai suoi clienti in occasione delle feste pasquali. La tradizione vuole anche che la “fugassa”, un tempo, venisse preparata in occasioni di fidanzamenti e donata alla famiglia della ragazza con dentro nascosto l’anello di fidanzamento; ora si trova tutto l’anno nei panifici. e raramente si prepara in casa a causa della lunghezza del procedimento. La pasta molto soffice e leggera, alla fine, sia che venga cotta in stampi circolari o in quelli a forma di colomba, verrà glassata con un composto a base di uova, di mandorle pelate, generalmente tritate ma anche divise a metà, e zucchero in granella.

Alla scuoladicucingrupposanguigno l’abbiamo realizzata insieme a vari altri dolci tipici delle feste pasquali con buoni risultati, anche accorciando la lunga lievitazione della ricetta originale.

La fugassa dolce pasquale veneta contiene burro, insostituibile con l’olio. Prepara il nostro infallibile burro vegetale per dolci in pochi minuti:

Burro vegetale per dolci

Il segreto per una buona realizzazione è fare 2 fugasse con questa dose, piccole, in stampi da 16 cm di diametro. In questo modo saranno ben alveolate e l’impasto avrà la forza di lievitare adeguatamente.

(Visited 17.304 times, 2 visits today)

Steps

1
Done
30 minuti

prepara il lievitino

Mescola il latte di mandorle caldo con il lievito stemperato, lo zucchero e la farina di quinoa (50 g). Lascia lievitare in una ciotola, coperto con pellicola, per 30 minuti.

2
Done
20 minuti

prepara gli ingredienti dell'impasto

Mescola con cura la farina di quinoa restante con quella di mandorle, lo psillio e il sale. Frulla lo zucchero con le uova, il restante latte di mandorle caldo, la vaniglia e la buccia di limone e/o arancia.

3
Done
5 minuti + ievitazione

prepara l'impasto

Metti in planetaria la parte secca e la parte fluida + il lievitino. Impasta con la foglia, aggiungendo il burro a pezzi, fino a quando ottieni un composto morbido e appiccicoso. Trasferiscilo in una grande boule, ricopri con pellicola e fai lievitare almeno 1 ora e mezza/2, fino a un forte accrescimento di volume.

4
Done
40 minuti

fai la seconda lievitazione

Trasferisci l'impasto in 2 stampi di carta da panettone diametro 14 cm, lasciando 2 cm dall'orlo. Pratica 1 taglio a croce sull'impasto. Lascia lievitare ancora 40 minuti circa.

5
Done
45/50 minuti

cuoci

Mescola il tuorlo con il latte di mandorle e il burro sciolto della glassa. Spennella abbondantemente l'impasto. Ricopri con granella di zucchero. Inforna a 180°C. Quando la focaccia comincia a colorire, (dopo circa 15 minuti), ricoprila con un foglio di alluminio, abbassa il forno a 170°C e prosegui la cottura per altri 35 minuti circa. Fai la prova stecchino prima di estrarre dal forno. Lascia raffreddare su una gratella

SaraGiulia

previous
Sheperd’s pie
next
Ciambella pasquale piemontese
previous
Sheperd’s pie
next
Ciambella pasquale piemontese

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here