Ingredients
-
per i gamberi
-
12 gamberi rossivanno bene anche gamberoni argentina o mazzancolle
-
1,5 kg sale grosso
-
2 albume
-
per la salsa
-
di un limone buccia di limonenon trattato
-
qualche rametto maggiorana
-
qualche rametto timo
-
50gr olio evo
-
un pizzico sale fino
Directions
I gamberi rossi al sale sono una squisitezza tutta dedicata alla dieta del gruppo sanguigno degli 0.
Adoro la cottura al sale per pesci e crostacei, è la migliore a mio parere perchè permette un ottimale mantenimento di profumi e succhi durante la cottura non aggressiva. Trovi nel blog anche la ricetta del branzino al sale, che vale anche per orate, dentici, ombrine. Non c’è bisogno di altro, se non leggere salse all’olio ed erbe aromatiche. L’albume permette di formare una crosta compatta ce poi si leverà molto facilmente dai crostacei o dai pesci, che rimarranno intatti nella forma e manterranno una consistenza morbidissima. Per una golosastra di crostacei come me, questi gamberoni sono una delizia. Accompagnali con insalatine leggere da condire con la stessa salsa dei gamberoni.
I gamberi rossi sono molto pregiati, si riconoscono dal vivacissimo colore rosso vermiglio, hanno una consistenza molto carnosa e un sapore delicato. Tra i più conosciuti quelli di Mazara del Vallo, Sicilia, o quelli liguri, leggermente più chiari. sono talmente preziosi e squisiti che la loro morte è mangiarli semplicemente crudi, tecnica molto consigliata nella dieta del gruppo sanguigno. Tuttavia la delicata cottura al sale ne preserva consistenza, sapore e profumo.
Puoi acquistarli freschi se abiti sul posto oppure in certe pescherie fornite, costosissimi loso. Oppure nella maggior parte dei casi si acquistano gelo, e puoi benissimo mangiarli crudi scongelati. Io fortunatamente ho trovato una partita in offerta, in occasione delle feste, e subito me ne sono appropriata. Per capire se sono stati congelati da freschi, osserva questi particolari:
- Testa del gambero ben attaccata al corpo e pulita, senza presenza di materia scura
- Zampe e antenne integre.
- Occhi turgidi e lucidi, che devono occupare gran parte della testa (evitate i gamberi in cui gli occhi vi sembrano rinsecchiti).
- Corazza lucida e soda, di un bel color rosso vivo, senza macchie.
- Odore di acqua di mare e di alghe (diffida di quelli che odorano di cloro, spesso utilizzato per coprire l’odore della decomposizione).
Per la ricetta naturalmente puoi utilizzare altri tipi di gamberoni, tipo mazzancolle.
Steps
1
Done
5 minuti + riposo
|
prepara la salsa aromatica |
2
Done
5 minuti
|
prepara i gamberoniSciacqua rapidamente i gamberi e asciugali perfettamente con carta cucina. Con un coltellino appuntito, tira fuori il budellino scuro, infilando la punta nella piega tra la testa e il busto del carapace. Raccogli il sale in una ciotola e unisci gli albumi e mescola bene. In una pirofila di ceramica prepara un letto di sale alto un cm abbondante, spianandolo bene; deponi sopra i preziosi gamberoni uno affiancato all'altro. Copri con il resto del sale premendo ancora. |
3
Done
15 minuti
|
cuoci i gamberoni e servi |