Ingredients
-
per gli gnocchi
-
900 g sedano rapa
-
100 g circa farina di quinoa
-
20 g farina di semi di carrube
-
2 cucchiai lievito in scaglie
-
2 tuorlo
-
mezzo limone
-
1 pizzico pepe nero a mulinoNo gruppi A AB
-
abbondante sale fino
-
per il pesto di rucola
-
100 g rucola
-
50 ml circa olio evo
-
30 g mandorle senza buccia
-
1 puntina aglio
-
2 o 3 grani sale grosso
-
1 cubetto ghiaccio
-
per il condimento
-
1kg cozze
-
1 scalogno
-
50 ml vino bianco secco
-
8 pomodorini secchivanno bene anche 2 pomodori freschi ramati
-
1 bustina zafferano
-
1 pizzico pepe nero a mulinono gruppi A AB
-
a piacere sale fino
Directions
Gli gnocchetti di sedano rapa con le cozze sono un piatto veramente da urlo, buono e proponibile anche a chi non segue questo stile alimentare.
Realizzare buoni gnocchi, (non duri e non troppo molli, che non si sfaldano in cottura), con le farine che abbiamo a disposizione e senza patate convenzionali, necessita di vari accorgimenti. Se vuoi approfondire leggi questo articolo:
Il sedano rapa che sta alla base della ricetta, non è né bollito, ne cotto a vapore, bensì cotto in forno: in questo modo andiamo a togliere acqua al vegetale, che si caramellizza leggermente, in modo da non dover poi aggiungere troppa farina durante il confezionamento. Inoltre, data la dolcezza del sedano rapa, l’amaro della farina di quinoa viene mitigato completamente.
Altro accorgimento importante è utilizzare tuorli e non uovo intero, sempre per asciugare il più possibile l’impasto degli gnocchi.
Due ingredienti sono fondamentali per la buona coesione e tenuta di cottura degli gnocchi:
la farina di semi di carrube che dà anche una certa elasticità
[amazon_link asins=’B01G5HBZXC’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’88f64ffd-a69d-11e8-b19f-f951fae2a142′]
e il lievito secco in scaglie (lievito disattivato, un ingrediente di vegana memoria), che sostituisce il grana grattugiato nell’impasto degli gnocchi
[amazon_link asins=’B01N5QMQR0′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d4649d33-a69d-11e8-98e0-ff2612997abd’]
Gli gnocchi di sedano rapa sono adatti a tutti i gruppi sanguigni, mentre il condimento, che si rifà a un classico del sud Italiano, è riservato ai gruppi 0 e AB.
I gruppi A e B possono condirli con zucchine saltate, mantenendo lo zafferano e il pesto di rucola.
I pomodorini del condimento dei gnocchetti di sedano rapa con le cozze sono secchi; tuttavia in stagione puoi utilizzare pomodori da sugo sbucciati e privati dei semi, tagliati in concassè (cubetto).
Per altre ricette di gnocchi, consulta questa sezione del blog:
https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/category/primi-piatti/gnocchi-dintorni/
Steps
1
Done
50 minuti
|
cuoci il sedano rapa (tutti i gruppi) |
2
Done
15 minuti
|
confeziona i gnocchetti (tutti i gruppi)Frulla il sedano rapa cotto con il frullatore a immersione. Amalgama servendoti di una spatola, la purea di sedano rapa con la farina di quinoa ben mescolata alla farina di semi di carrube e i tuorli, regolando di sale e pepe. Sagoma dei salsicciotti, infarinando un po’ la spianatoia. Non esagerare con la farina per non renderli duri. Taglia i gnocchetti a due cm di lunghezza e disponili su un vassoio infarinato. Puoi anche rigarli con il rigagnocchi. |
3
Done
5 minuti
|
prepara il pesto di rucola (tutti i gruppi) |
4
Done
15 minuti
|
prepara il condimento di cozze e pomodorini (solo gruppi 0 AB)Pulisci le cozze eliminando le barbe e grattandole sotto acqua fresca. Taglia i pomodorini secchi a julienne, se sono duri prima tuffali 1 minuto in acqua bollente salata. (se usi pomodoro fresco sbuccialo e privalo dei semi, poi taglialo a cubetti). Fai aprire le cozze in un velo d'olio caldo, con lo scalogno tritato e i pomodorini, sfumandole con il vino bianco. Appena si aprono toglile dalla padella e sgusciale. Stempera lo zafferano nel fondo di cottura delle cozze. |
5
Done
5 minuti
|
cuoci e condisciFai lessare gli gnocchetti in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla prelevali con la mestola forata, scolando bene, e trasferiscili nel fondo di cottura delle cozze rimettendo nella padella anche le cozze sgusciate. Versa anche qualche cucchiaio di pesto. Scalda brevemente e servi. I gruppi A e B condiscono solo con il pesto di rucola. |