Ingredients
-
per i gnocchi
-
250gr quinoa ammollata 8 ore
-
700ml latte di mandorle
-
40 g/20 g formaggio di capra semist/lievito in scagliegruppo 0 puoi utilizzare anche feta
-
25gr semi di chia
-
3 tuorlo
-
un pizzico pepe nero a mulinono gruppo A AB
-
un pizzico sale fino
-
20gr olio evogruppo 0 B puoi sostituire con burro chiarificato
-
qualche fogliolina salvia
-
40gr formaggio di capra semist./noci macadamiagruppo 0 puoi utilizzare feta
Directions
I gnocchi alla romana sono un classico della cucina laziale, buonissimi. Realizzati con la farina di quinoa e qualche accorgimento sono squisiti anche per la dieta del gruppo sanguigno.
Che buoni e semplici questi gnocchi alla romana di quinoa: lo pseudocerealesi presta benissimo a sostituire il semolino della tradizione. Fai molta attenzione quando li sagomi, la quinoa non ha la consistenza glutinosa, come sappiamo, quindi tenderanno disfarsi. Continua il mio “viaggio di traduzione” nelle cucine regionali italiane, un percorso intrigante, dove a volte le trasformazioni sono ben riuscite, come in questo caso.
I semi di chia fanno da collante alla quinoa, che ha difficoltà a rimanere unita.
Se non utilizzi formaggio metti nell’impasto lievito disattivato in scaglie, il formaggio vegano.
Puoi anche preparare i gnocchi alla romana di quinoa in versione senza latticini, spoverandoli con noci macadamia tritate e tostate anzichè con il formaggio di capra.
Preparali solo per pranzo, e accompagnali con ortaggi, hai già proteine e amidi a sufficienza nel piatto.
Steps
1
Done
25 minuti
|
prepara la quinoaDopo aver ammollato la quinoa 8 ore sciacquala bene sotto acqua fredda, fai cuocere la quinoa nel latte di mandorle con sale e pepe, fino a quando ha assorbito tutto il liquido ed è diventata un composto consistente. Gira spesso con un cucchiaio di legno o gomma quando comincia ad asciugare, altrimenti si potrebbe attaccare al fondo della casseruola |
2
Done
10 minuti
|
aggiungi gli altri ingredientiSposta dal fuoco e incorpora i semi di chia mescolando bene. Attendi che raffreddi a temperatura ambiente e incorpora i tuorli amalgamando bene. Unisci anche il formaggio di capra (40 g) oppure il lievito in scaglie (20 g). Spiana il composto, alto circa 2 cm, su una pirofila bagnata con acqua, livellando bene. Lascia raffreddare e compattare in frigo |
3
Done
15 minuti
|
sagoma i gnocchiRiprendi il composto e taglialo con un coppapasta da 3cm. Aiutandoti con una palettina disponi i gnocchi leggermente sovrapposti in un'altra pirofila, di ceramica, unta di olio. Spennella con olio accuratamente i gnocchi così preparati, cospargi di salvia e inforna 15 minuti circa a 180 °C , fino a quando sono leggermente dorati. |
4
Done
5 minuti
|
finisci il piatto |