Ingredients
-
per gli gnocchi
-
800 g pastinaca /sedano rapapuoi anche utilizzare sedano rapa
-
100 g farina di quinoa
-
20 g farina di semi di carrube
-
2 cucchiai lievito in scaglie
-
2 tuorlo
-
1 pizzico noce moscatano gruppo 0
-
1 pizzico pepe nero a mulinosolo gruppi 0 B
-
abbondante sale fino
-
per il ragù
-
500 g salsiccia/macinato di COSCIA SOVRAC. di tacchinooppure macinato di COSCIA
-
200 ml brodo vegetale
-
50 ml vino bianco secco
-
50 ml marsala secco
-
120 g cipolla tritata
-
100 g sedano tritato
-
50 g carota tritata
-
1 spicchio agliofacoltativo
-
20 g porcini (secchi)
-
1/2 cucchiaino rosmarino tritato fine
-
1/2 cucchiaino salvia tritata fine
-
1 cucchiaio prezzemolo tritato
-
2 cucchiai olio evo
-
1 pizzico pepe nero a mulinosolo gruppi 0 B
-
a piacere sale fino
-
per la salsa segreta
-
100 ml brodo vegetale
-
1 cucchiaione miso di soia
-
2 cucchiai latte di mandorle (in polvere)
-
3 g farina di semi di carrube
Directions
Gli gnocchi di pastinaca con ragù di tacchino “comesideve” sono un piatto che conforterà molto il gruppo A, a cui sono sconsigliati tutti i tipi di patate.
La pastinaca è una radice antica, che puoi richiedere da fruttivendoli ben forniti o puoi trovare in alcuni mercatini biologici o anche negozi bio.
Puoi comunque realizzare gli gnocchi sostituendo la pastinaca con il sedano rapa. La cosa importante è utilizzare esattamente tutti gli additivi naturali che ti indico: in questo modo otterrai gnocchi morbidissimi che reggono perfettamente la cottura. A questo proposito se vuoi approfondire la tecnica per ottenere gnocchi degni di questo nome leggi l’articolo che ti ho preparato.
quindi, non puoi fare a meno della farina di semi di carrube:
[amazon_link asins=’B076B36939′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8c583668-2158-11e8-beb2-0da1ab7f9db9′]
e del lievito in scaglie, il cosiddetto “formaggio vegano”
[amazon_link asins=’B01JIZVJW0′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ab06acfe-2158-11e8-a762-7fc3b3815d3b’]
Questa ricetta contiene anche un altro segreto: la realizzazione di un ragù di tacchino succulento e vellutato. Di solito il ragù di tacchino rimane disunito e mal amalgamato quando condisci la pasta, o gli pseudocereali . Preparando una salsa a base di miso di soia che unirai alla fine, otterrai un ragù che avvolge perfettamente gnocchi, pasta di legumi, riso, pseudocereali.
[amazon_link asins=’B00SJ7VIXE’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2f60ed85-2158-11e8-85bc-c716ee24b770′]
Per realizzare gli gnocchi di pastinaca con ragù di tacchino “comesideve”, è fondamentale anche utilizzare macinato di COSCIA di tacchino e non di petto, troppo stopposo, oppure salsiccia di tacchino in purezza, che puoi farti preparare da un macellaio di fiducia. Se vuoi approfondire tutti i segreti per realizzare un ottimo ragù, leggi questo articolo.
Puoi congelare il ragù ma non gli gnocchi, otterresti un prodotto immangiabile.
Steps
1
Done
40 minuti
|
prepara gli gnocchiCuoci la pastinaca o il sedano rapa a pezzi nel forno avvolta in alluminio o nel saccoccotura, fino a quando la senti morbida ( ci vorranno 20/30 minuti) a 180 °C. Sbucciala e frullala con il minipimer. Mescola la farina di quinoa, il lievito in scaglie e la farina di semi di carrube. Amalgama la pastinaca frullata (o il sedano rapa) con le farine mescolate, i tuorli e regola di sale e pepe. Sagoma dei salsicciotti, infarinando un po’ la spianatoia. La pastinaca è ricca di amidi e tende a lasciare il composto appiccicoso ma non esagerare con la farina per non renderli duri. Taglia i gnocchetti a due cm di lunghezza e appoggiali su un vassoio infarinato. Puoi anche rigarli con il rigagnocchi. |
2
Done
40 minuti
|
prepara il ragùSgrana la salsiccia. Ammolla i funghi in poco brodo bollente. Trita insieme sedano carota cipolla, aglio senz'anima. Fai saltare la salsiccia di tacchino ben sgranata in un velo d'olio caldo, fino a quando cambia colore. Sfuma con il vino bianco e il marsala, fai asciugare e togli dalla padella (wok). Nella stessa padella senza pulirla fai appassire il trito di ortaggi, le aromatiche e i funghi con un filo d'olio, salandoli. Rimetti quindi la salsiccia con gli ortaggi nella padella, fai insaporire ancora qualche minuto e bagna con il brodo, facendo cucere 30 minuti a fuoco dolcissimo con coperchio. |
3
Done
10 minuti
|
addensa il ragù con la salsa segreta |
4
Done
5 minuti
|
cuoci gli gnocchi e servi |