Ingredients
-
per gli gnudi
-
600gr ricotta fresca
-
200gr spinaci cotti
-
200gr farina di quinoa
-
50gr farina di mandorle
-
20 gr farina di psilliumpuoi sostituire con farina di semi di carrube
-
3 tuorlo
-
un pizzico sale fino
-
per il condimento
-
30gr scalogno
-
qualche fogliolina salvia
-
40gr olio evo
-
40gr pecorino (stagionato)
-
un pizzico pepe nero a mulinono gruppo AB
Directions
Gli gnudi toscani, veramente buoni, sono veloci da realizzare e sicuramente piaceranno anche ai più piccoli.
Questa è un’ottima ricetta della cucina regionale toscana: gli gnudi sono molto delicati in cottura, specialmente perchè non abbiamo la gelatinizzazione del glutine mentre li cuociamo. Per questo il composto, otre che alle uova, va aiutato nella coesione con farina di psillio che gelifica. Puoi sostituirla con farina di semi di carrube.
I ravioli senza involucro (ovvero “gnudi”) sono presenti nella cucina italiana già dalla metà del Quattrocento. Ne parla Mastro Martino da Como nel suo “Libro de arte Coquinaria” e successivamente , nella seconda metà del Cinquecento, Bartolomeo Scappi (cuoco personale del Papa), nel suo trattato “Opera” .
Essendo costituiti solo dal “ripieno” dei classici ravioli di magro, risultano più leggeri.
Steps
1
Done
20 minuti
|
prepara gli gnudiTosta in padella per un paio di minuti la farina di mandorle, continuando a rimestare con un cucchiaio di gomma. Mescola la farina di mandorle con la farina di psillium e 100gr di farina di quinoa. Riunisci in una boule la ricotta, i tuorli, le farine, gli spinaci tritati e strizzati benissimo, la noce moscata grattugiata, sale e amalgama fino ad ottenere un impasto consistente, sufficientemente sodo ma soffice. |
2
Done
5 minuti
|
prepara il condimento |
3
Done
5 minuti
|
cuoci gli gnudi e finisci il piattoLessa gli gnudi in abbondante acqua salata al piccolo bollore per 3 o 4 minuti o fin quando verranno a galla, scolali con mestolo forato e trasferiscili su una placca riscaldata. Disponi 5 gnudi su ogni piatto a guisa di fiore e irrora con l'olio alla salvia. Servi con una spolverata di pepe macinato fresco e pecorino grattugiato |