Gulash alla goriziana con quinoa
Squisito: scopri la ricetta!

0 0
Gulash alla goriziana con quinoa

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
600 g manzo per spezzatino
400 g cipolla bionda
1 peperone rosso
2 carota
1 spicchio aglio
3 dl circa brodo di carne o vegetale
3 cucchiai olio evo o vinacciolo
5-15 g farina di bucce di psillio
2/3 cucchiai paprika dolce
1 cucchiaio maggiorana
qualche goccia acidulato di umeboshi
quanto basta sale fino
300 g quinoa cotta

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo B
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Un piatto gustoso dei paesi dell'Est, molto comune nel Triveneto.

  • 2 ore e 45 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il gulash alla goriziana con quinoa è un piatto squisito, invernale.

Il gulash è un tipo di spezzatino che si trova in tutti i paesi dell’Est europeo, con innumerevoli varianti, in particolare in Ungheria, dove lo preparano a guisa di zuppa. E’ molto conosciuto anche in Friuli, nel goriziano e nel triestino, nonchè nell’anconetano. Noi non utilizziamo il pomodoro, presente in abbondanza nelle ricette italiane. Usiamo invece il Kummel, ovvero il cumino dei prati, dal vago sentore d’anice, non quello mediorientale. E la maggiorana, presente i  quasi tutti gli stufati dell centro europa. E tanta tanta paprika DOLCE. Il suo caratteristico colore rosso, infatti, è dato dall’abbondante uso di paprika che, a differenza di quello che credono in molti, non da al piatto una nota molto piccante. La paprika, infatti, è polvere di peperone dolce: aggiungere il peperoncino al gulasch è severamente vietato. Questa nota di colore e sapore dato dalla paprika, detta anche pepe ungherese, è una delle caratteristiche che hanno reso famoso questo piatto in tutto il mondo.

Il gulash alla goriziana con quinoa è caratterizzato da una presenza abbondante di cipolle (sarebbe pari peso della carne). Alla scuoladicucinagrupposanguigno abbiamo diminuito leggermente la dose delle cipolle e lo abbiamo servito con quinoa cotta. Per gustare una quinoa non amara preparala in questo modo:

Cucinare la quinoa: la ricetta perfetta

La presenza dell’acidulato di umeboshi serve a dare una spinta ai sapori e a bilanciarli.

Acidulato di umeboshi

Per cuocere a regola d’arte il gulash alla goriziana con quinoa, in modo tradizionale utilizza una casseruola a fondo spesso, possibilmente antiaderente. Il top è questa, un investimento certamente ripagato dalla perfezione del risultato per stufati, brasati, carni in umido e legumi:

Per la cottura (favolosa e non devi curarla) in crockpot utilizza questa :

(Visited 2.494 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara gli ingredienti

Taglia la carne a cubi da circa 2 cm e mezzo di spessore, privandola di tessuto connettivo e grasso visibili. Insaporiscila con il sale. Taglia a mezze fette sottili la cipolla. Taglia le carote a tocchetti grossi. Priva il peperone di semi, filamenti e picciolo. Taglialo prima a strisce medie, poi dividile in tre. Sbuccia e priva l'aglio dell'anima.

2
Done
30 minuti

avvia la cottura

Fai saltare la carne in un velo d'olio caldo, velocemente, a fuoco medio, da tutte le parti , in una casseruola a fondo molto spesso, possibilmente di ghisa. Spruzzala con l'acidulato di umeboshi, fai asciugare e togli dalla casseruola. Metti nella casseruola la cipolla e l'aglio con un altro cucchiaio d'olio, e falla appassire a fuoco lento, aggiungendo un cucchiaio di brodo. Quando è lucida rimetti nella casseruola la carne, mescola con cura e aggiungi la paprika. Gira ancora, con qualche cucchiaio di brodo.

3
Done
2 ore circa

completa la cottura in casseruola tradizionale

Ricopri la carne di brodo, regola di sale e fai cuocere con coperchio per 1 ora e mezza circa, controllando se il brodo asciuga troppo e aggiungendone poco per volta. A questo punto unisci i peperoni e dopo una mezz'ora le carote e la maggiorana, sempre cuocendo a fuoco bassissimo e controllando che gli ingredienti siano in ambiente umido. Dopo due ore e mezza di cottura può darsi che la carne sia tenera, come può darsi che sia ancora dura, dipende dal taglio che hai scelto. Se è ancora dura prosegui la cottura un'altra mezz'ora. Negli ultimi 15 minuti aggiungi la farina di bucce di psillio, (dai 5 a 15 g , dipente da quanto è "brodoso" il tuo sugetto), sul fondo di cottura, mescolando con cura. Serve a dare spessore al condimento senza utilizzare farina. Alla fine avrai ottenuto uno spezzatino (gulash), morbidissimo e succulento, con una bella salsa corposa. Servilo con la quinoa cotta calda.

4
Done
5 ore

completa la cottura in crockpot

Trasferisci il tutto in crockpot. Aggiungi 100 ml di brodo , regola di sale e fai cuocere nella crockpot funzione slow per circa 5 ore (dipende dalla carne, controlla dopo 4 ore se è tenera . Dopo 3 ore di cottura della carne da sola, unisci i peperoni, le carote e la maggiorana, sempre controllando che gli ingredienti siano in ambiente umido. Negli ultimi 15 minuti aggiungi la farina di bucce di psillio, (dai 5 a 10 g , dipende da quanto è "brodoso" il tuo sugetto), sul fondo di cottura, mescolando con cura. Serve a dare spessore al condimento senza utilizzare farina. Alla fine avrai ottenuto uno spezzatino (gulash), morbidissimo e succulento, con una bella salsa corposa. Servilo con la quinoa cotta calda.

SaraGiulia

previous
Canederli tradizionali
next
Rotolo di crespelle all’emiliana
previous
Canederli tradizionali
next
Rotolo di crespelle all’emiliana

Add Your Comment

Translate »