Ingredients
-
per il pollo
-
1 pollo interogs B AB coscia di tacchino
-
2 gambi sedano
-
2 carota
-
1 cipolla bionda
-
1 ciuffo dragoncello
-
2 chiodi di garofano
-
2 pepe nero in granino gruppo A
-
qualche grano sale grosso
-
per gli ortaggi
-
4 cipollotto fresco
-
200 g cicoria milano
-
100 g fagiolini cotti
-
poche gocce tamari (senza glutine)
-
qualche goccia olio evo
-
a piacere sale fino
-
per la salsa di noci
-
150 g noci
-
1 spicchio aglio
-
70 g pane di legumi
-
1 cucchiaino paprika dolceno gruppo A, sostituisci con curcuma
-
200 ml circa brodo di pollo
-
1 filo olio di nociva bene anche olio evo
-
1 cucchiaio acidulato di umeboshi
-
per l'olio alla paprika
-
40 ml olio di nociva bene anche olio evo
-
1 cucchiaino paprika dolceno gruppo A, sostituisci con curcuma
-
qualche gheriglio noci
Directions
L’insalata di pollo alla circassa è un piatto antico, saporito e leggero, perfetto per la stagione calda.
Ho un libro oramai consunto, vecchissimo, di cucina mediorientale che riporta questa interessante ricetta del pollo alla circassa, ovvero çerkez tavugu, che ho opportunamente modificato per la cucina del gruppo sanguigno. Poi ho scoperto questo bellissimo sito, da cui riporto pari passo la storia di questa ricetta:
“Probabilmente questa ricetta, semplice ed elaborata allo stesso tempo, proviene da qualche harem dell’impero ottomano, dove le donne circasse erano molto ricercate.
I circassi sono un popolo di religione musulmana originari del Caucaso, famosi, non solo per la bellezza delle loro donne, ma anche per lo spirito particolarmente bellicoso dei loro uomini. Cosa che non li ha certamente aiutati ad evitare le terribili e sanguinose vicende di massacri e deportazioni, che ciclicamente riappaiono in quell’area geografica.
È una delle numerose minoranze, sopravvissute al corso della storia e alle sue crudeltà, che, come altre, si sono alla fine mischiate nel grande calderone che rappresenta la Turchia moderna. In realtà, questo popolo, dalla metà del 1800, è fuggito dal suo territorio e dalle persecuzioni zariste, spostandosi in tutto l’impero ottomano di allora e non solamente in Anatolia.
Ritroviamo insediamenti importanti anche in Giordania, dove parteciparono attivamente alla nascita dell’odierna capitale Amman. Si può senz’altro dire che ai nostri giorni ci sono sicuramente più circassi che vivono sparsi nel mondo che nell’area del Caucaso. Questa scelta forzata li ha costretti al contatto con culture diverse,
soprattutto con quelle del Mediterraneo orientale, in un contesto di dare-avere, che come spesso accade, in particolare in cucina, procura dei risultati eccellenti. Infatti la cucina circassa-caucasica occupa un posto di primaria importanza nella cucina turca.
Questa ricetta, dove il pollo (grande protagonista, insieme al montone e a tutti gli alimenti di origine animale, della cucina caucasica) viene sostanzialmente lessato con aromi e, disossato, amalgamato con una salsa di noci, formando un’insalata di pollo di facile conservazione e utilizzo, ne è un chiaro esempio. Servito tiepido o a temperatura ambiente è un classico antipasto o mezemediorientale.”
La mia versione ha visto la ricetta di Alice. B. Toklas, straordinario personaggio degli anni Trenta, compagna di Gertrude Stein e abilissima cuoca. Il suo libro di cucina, leggibile come un romanzo, si chiama IL LIBRO DI CUCINA.
I gs B e AB possono provare a farlo con la coscia di tacchino, verrà ugualmente buonissimo. Il gruppo A sostituisce la paprika con la curcuma, io ho provato anche questa versione, ed è squisito!
Steps
1
Done
1 ora e 20 minuti circa
|
cuoci il polloMetti 2 litri d'acqua in una casseruola, la cipolla steccata con i chiodi di garofano, il sedano, le carote, il pepe e il sale. Porta a bollore e immergi il pollo lavato. Porta a cottura a fuoco basso, con coperchio e sul fornello piccolo del caffè: le cotture a immersione vanno fatte sempre così, in modo da non stressare le carni e perdere sapore e consistenza. |
2
Done
15 minuti
|
prepara la salsa di nociFai ridurre il brodo a circa 300 ml. |
3
Done
10 minuti
|
prepara gli ortaggiTaglia a rondelle piccole i cipollotti e falli brasare velocemente con un filo d'olio, un cucchiaio d'acqua e sale. All'ultimo momento aggiungi qualche goccia di tamari. Taglia a rondelle anche i fagiolini. Taglia a julienne la cicoria milano. Gruppo 0 puoi aggiungere anche peperoncino fresco tritato. |
4
Done
5 minuti
|
prepara l'olio alla paprika (gruppo A alla curcuma) |
5
Done
2 minuti
|
monta il piatto |