Kebab di tacchino alla curcuma
Golosissimo: scopri la ricetta!

2 0
Kebab di tacchino alla curcuma

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
300 g tacchino (trita)
50 g cipolla bionda
2 cm zenzero fresco
1 spicchio aglio
1 cucchiaino curcuma o anche di più
1 cucchaio succo di limone
1 cucchiaio farina di legumi denaturata
1 cucchiaio latte di mandorle (in polvere)
1 cucchiaino cumino (polvere)
1 uovo
1 cucchiaio olio evo
a piacere sale fino
8 stecchini lunghi

Nutritional information

pranzo
cena
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Patologie Autoimmuni
  • Perdi Peso
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza zucchero
  • Tiroide

La ricetta perfetta per realizzare il kebab in casa.

  • 20 minuti + marinatura
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il kebab di tacchino alla curcuma è uno spiedino golosissimo, principalmente dedicato al gruppo A, anche se va bene per tutti i gruppi sanguigni.

Preparando e poi divorando lo squisito sheek kebab, pensavo al gruppo A , che non può godere di una cosa così buona. Quindi ho creato questi spiedini orientali con il tacchino, insaporendoli con zenzero e curcuma, due elementi sapidi e non piccanti.

Qui la ricetta originale, con macinato di agnello, veramente squisita:

Sheek kebab

Il risultato è notevole: puoi azzardarti perfino a rifilarlo a figli adolescenti, data la loro predilezione per il kebab in generale. Il kebab originale è una cosa da piangere dalla bontà, spesso realizzato con carne di agnello, a striscioline insaporite con spezie e montate su uno spiedo verticale, su cui cuoce lentamente, fino a diventare morbido e arrostito in superficie. Tuttavia la maggior parte dei “kebabbari” qui in Italia, vende un prodotto di bassa qualità, a volte addirittura congelato.

Il segreto per un buon kebab è la marinatura nello yogurt, il cui acido lattico ammorbidisce e rende succosa la carne durante il riposo. Questo accade perché l’acido lattico attiva un’enzima (la catepsina), che agisce sulle proteine della carne, facendo anche assorbire l’acqua contenuta negli altri ingredienti in cottura. Molte cucine del mondo adottano questo sistema (anche con latte cagliato e fermentato, kefir, panna acida) per migliorare le carni. Noi sostituiamo i latticini  con il latte di mandorle in polvere e il succo di limone, e il risultato è simile.

Se vuoi saperne di più sul comportamento delle carni, leggi il libro di Dario Bressanini , oramai è diventato la mia Bibbia culinaria:

Se utilizzi spiedini di legno come ho fatto io, bagnali prima di confezionare i piccoli kebab. In questo modo quando li cuocerai sulla griglia rovente non bruceranno.

Il latte di mandorle in polvere (puro), è molto comodo perché puoi dosarne la quantità e la concentrazione di cui hai bisogno. Io oramai utilizzo solo quello, perché non consumo latte di mandorle liquido in modo regolare: prima inevitabilmente ne buttavo e sprecavo un sacco. Lo trovi nei negozi bio. Non sostituire con latte di mandorle liquido, sbilanceresti l’umidità del composto. E’ utilissimo sia per fare un latte di mandorle denso in 1 minuto, sia per molte preparazioni:

https://www.fattoriadellamandorla.it/latte-di-mandorla/latte-solubile-da-mandorla-pelata-5-litri-scatola-400g

Il tempo della marinatura è essenziale per rendere questa preparazione perfetta: non saltarlo.

Questa preparazione, a mio parere può essere gustata anche a cena: 20 g di farina di legumi in 4 porzioni significa 5 g  a testa. Se non hai patologie importanti non alzeranno certo la tua glicemia.

Puoi cospargere i kebab con sesamo tostato (solo gruppo 0 e A), oppure con semi di canapa.

(Visited 8.998 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Trita finemente la cipolla, lo zenzero sbucciato e l'aglio dopo averlo privato dell'anima. Mescola il latte di mandorle in polvere con il succo di limone. Mescola l'uovo con il sale, la curcuma, il cumino e la farina di legumi.

2
Done
5 minuti + 8 ore riposo

prepara il composto del kebab

Amalgama la trita di tacchino con al cipolla, lo zenzero e l'aglio tritati, con il composto d'uovo e con il latte di mandorle in polvere mescolato al succo di limone. Impasta per bene con le mani, regolando di sale. Riponi il composto in frigo per 8 ore avvolto nella pellicola.

3
Done
5 minuti

confeziona i kebab

Dividi il composto di carne in otto porzioni. Arrotolale su un tagliere con le mani unte d'olio e confeziona dei cilindri di carne da 9x2 cm. Infilzali con gli stecchini bagnati. Ungili per bene con le mani.

4
Done
5 minuti

cuoci i kebab

Fai cuocere sulla griglia rovente da tutti i lati, girano gli spiedini ogni minuto.

SaraGiulia

previous
Mousse vegan al cacao
next
Pancake di zucchine alla menta
previous
Mousse vegan al cacao
next
Pancake di zucchine alla menta

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here