Kotleti pozarskij (crocchette di pollo alla russa)
Crocchette di pollo: buone da urlo per grandi e piccini!

0 0
Kotleti pozarskij (crocchette di pollo alla russa)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
350gr petto di pollo gruppi B AB petto di tacchino
80gr pane di quinoa gruppo 0 A puoi utilizzare anche pane di grano saraceno
100gr farina di mandorle
60ml latte di mandorle
50gr + 30gr margarina vegetale gruppo 0 e B puoi utilizzare anche il burro chiarificato
1 tuorlo
10ml wodka facoltativo
un pizzico sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta al mese
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza zucchero

Che buone le crocchette di pollo o tacchino, dalla cucina russa alla dieta del gruppo sanguigno

  • 45 minuti + riposo
  • Serves 4
  • Medium

Ingredients

Directions

Share

Le kotleti pozarskij sono favolose crocchette di pollo alla russa, che piaceranno molto ai tuoi bambini.

Le crocchette di pollo alla Pozărskij sono un grande classico della cucina russa e si possono servire sia come secondo che come antipasto. L’accompagnamento ideale è una insalatina di cavolo crudo, loro le servono con panna acida. Nei periodi caldi con cicoria e limone sono perfette. Sono buone da urlo, apprezzate molto anche dai giovani, e ho voluto rifarle per la cucina secondo il gruppo sanguigno.

Amo la cucina russa, molti anni fa feci un corso a Milano, al Consolato Italia Russia, dove la bionda Tatiana mi insegnò alcune buonissime ricette base, come la vera insalata russa (Salat Olivier), che troverai sul blog in autunno.

Per farle sarebbe necessario il burro chiarificato (ghee),  tuttavia le ho realizzate con la margarina vegetale e sono venute squisite. In certe preparazioni, come questa, il grasso morbido e dolce è necessario alla realizzazione della ricetta. Non farle con l’olio, risulterebbero pesanti e stoppose.

Puoi profumare le crocchette di pollo aggiungendo all’impasto di carne un po’ di noce moscata (no gs 0) o delle erbe aromatiche: la più usata nella cucina russa è l’aneto. E semi di sesamo (no B AB) alla farina di mandorle della panatura.

Preparati a casa la margarina vegetale, quelle in commercio sono zeppe di grassi idrogenati di scarsa qualità, qui la ricetta . Realizza una o due dosi, una volta ogni tanto, poi congela in piccole porzioni e dai una girata con il frullatore a immersione prima di utilizzarla.

Un mio giovane allievo, con la nonna Russa, le ha apprezzate molto, la nonna le chiama semplicemente kotlety. I B e gli AB le possono realizzare con il tacchino, meglio la coscia tritata, saranno ancora più saporite!

Utilizza la piastra da forno grigliata per questo tipo di preparazioni, senza carta forno, con sotto la leccarda (la piastra liscia), in questo modo cuoceranno uniformemente, formando una bella crosticina tutta intorno.

[amazon_link asins=’B000MWRB6M’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’ee2da354-3d91-11e7-9000-abfaded4e00a’]

Per le kotlety pozarskij  ho utilizzato:

[amazon_link asins=’B00EQB0ZY0,B01IEY4MBQ’ template=’ProductAd’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1b1db29e-3d92-11e7-9637-55652430ceb6′]

(Visited 4.342 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
20 minuti + riposo

prepara l'impasto delle crocchette

Taglia a tocchetti il pane di quinoa, privandolo della crosta, trasferiscilo in una terrina e inumidiscilo con il latte di mandorle.
Taglia al coltello molto finemente i petti di pollo o il tacchino (puoi fare questa operazione anche con il tritacarne), quindi aggiungi il pane di quinoa ammorbidito ben strizzato e tritato, fino a ottenere un composto omogeneo.
Infine aggiungi 50 gr di margarina vegetale da frigo, il tuorlo d’uovo, il cucchiaio di vodka, un pizzico di sale e amalgama bene il tutto. Trasferisci il composto in una boule, impasta velocemente con le mani, quindi forma una dozzina di crocchette di forma ovale leggermente appiattite. Ora impana le crocchette nella farina di mandorle riponile in frigo una mezz'ora.

2
Done
25 minuti

cuoci

Trascorso il tempo necessario a far rapprendere la margarina vegetale e quindi ad avere le crocchette ben solide, irrorale con i 30gr di margarina vegetale fusa e inforna per circa 25 minuti a 170 °C. Devono essere ben dorate. Spolvera con sale a scaglie.

SaraGiulia

previous
Roast-beef di filetto alle erbe aromatiche
next
Girello brasato alle erbe aromatiche
previous
Roast-beef di filetto alle erbe aromatiche
next
Girello brasato alle erbe aromatiche

Add Your Comment

Translate »