Lasagne di sedano rapa con ragù vegetale
Prva questo gustoso primo piatto, leggero e digeribile anche a cena !

0 0
Lasagne di sedano rapa con ragù vegetale

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per le lasagne
500gr sedano rapa
100gr piselli freschi/gelo
100gr porri
100gr carota
30gr scalogno
20gr pomodorini secchi no gruppo A, B
1 spicchio aglio
un ciuffo erbe aromatiche miste
20gr olio di vinacciolo
a piacere sale fino
per la besciamella
500ml latte di soia/latte di mandorle
15gr farina di quinoa
5 gr farina di semi di carrube
30 gr olio di vinacciolo
1cucchiaino curcuma
un pizzico noce moscata no gruppo 0
a piacere sale fino
un pizzico pepe nero a mulino no gruppo A AB
per la finitura
150 gr tofu alla piastra per una versione vegan , in alternativa al pecorino
30gr mandorle a lamelle

Nutritional information

pranzo
cena
1 volta al mese
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Patologie Autoimmuni
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Buone, tutte a base vegetale, con versione vegan.

  • 50 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per la besciamella

  • per la finitura

Directions

Share

Le lasagne di sedano rapa con ragù vegetale sono un primo piatto gustoso e appagante che puoi mangiare tranquillamente anche la sera, senza disturbare la tua glicemia.

Sostanziose queste lasagne e ottime al sapore, interamente vegetali, puoi realizzarle in versione vegan con il tofu, oppure con il pecorino semistagionato o la feta, che aggiunge una nota acidula e pungente alla dolcezza del gli ortaggi. Il taglio del sedano rapa deve essere molto sottile, circa 3 mm.

Ricorda che alcuni ortaggi, come il sedano rapa e la pastinaca, pur avendo un indice glicemico alto, essendo ricche di acqua hanno un contenuto di glucide puro molto basso, quindi sono appetibili anche per persone con problemi di diabete e di peso.

(Visited 12.480 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara la besciamella

Tosta a secco in padella la farina di quinoa con la curcuma per qualche minuto. Trasferiscila nel frullatore con tutti gli altri ingredienti tranne l'olio. Versa il composto in una casseruola e fai addensare a fuoco dolce sempre mescolando. Sposta dal fuoco e incorpora l'olio. Non ti preoccupare : è fluida, deve essere così per non seccare in cottura quando è nel forno.

2
Done
10 minuti

prepara il sedano rapa

Sbuccia e taglia a fette da 3mm di spessore il sedano rapa, lascialo in acqua acidulata con limone. Fai bollire dell'acqua con sale e tuffaci le fette di sedano rapa scolate, facendole cuocere 5. Scolale e tamponale on carta cucina. Tieni l'acqua di cottura in caldo.

3
Done
20 minuti

prepara il ragù vegetale

Taglia a julienne fine il porro, lo scalogno e le carote. Trita i pomodorini secchi. Fai cuocere in un velo d'olio caldo i porri, lo scalogno, le carote, l'aglio intero, i pomodorini secchi con le erbe aromatiche fino a quando "sudano". Aggiungi ora I piselli, cuoci ancora qualche minuto aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura del sedano rapa se necessario. Regola di sale e pepe.

4
Done
30 minuti

monta la lasagna e cuoci

Ungi una pirofila di ceramica adeguata alla quantità. Trita la feta o il tofu, o grattugia il pecorino. Tosta a secco in padella le mandorle a scaglie. Disponi un a cucchiaiata di besciamella, uno strato di sedano rapa, uno strato di ragù, uno strato di tofu sbriciolato e di nuovo fino ad esaurire gli ingredienti. Termina con la besciamella e cospargi con mandorle a lamelle e tofu. Cuoci circa 30 minuti circa in forno a 170 °C.

SaraGiulia

previous
Spaghetti di patate al salmone
next
Nidi di zucchine con vongole e bottarga
previous
Spaghetti di patate al salmone
next
Nidi di zucchine con vongole e bottarga

8 Comments Hide Comments

Sarà Giulia! Oggi mi lancio in questa tua ricetta…per quanto ti segua già da un po’,sono una neofita delle tue ricette perché ho sempre paura che siano complesse….ho voglia di qualcosa di sfizioso e questa mi sembra abbordabile….e soprattutto invitante!!!!grazie mille per la tua missione!!!!!

ciao bene! le nostre ricette sono SUCCULENTE BUONE APPETIBILI e DIGERIBILI… per fare cose decenti al palato e anche digeribili, bisogna avere gli accorgimenti che descriviamo ogni giorno nelle ricette … la differenza tra una roba sbattuta lì senza neanche denaturare le farine con 4 uova e le ricette della scuola è enorme… prova provata dalle centiania di allievi della nostra scuola.I mariti oramai vogliono SOLO le ricette della nostra scuola… e questo parla da sè… 🙂 vedrai che ti piacerà…cucinare BENE è complesso, cucinare BENE con questi ingredienti è ancora + complesso… tuttavia con organizzazzione, senza spaventarsi a priori, poi tutto diventa famigliare.

Le tue lagne di sedano rapa sono diventate il mio must! Le adorano tutti. Me le hanno richieste per il cenone di capodanno! Grazie!!!

Add Your Comment

Translate »