Ingredients
-
250 g tubercoli di chufa decorticati
-
800 ml acqua naturale
Directions
Il latte denso di chufa è una golosa scoperta di quest’inverno. Avevo poi lasciato la ricetta da parte e l’ho ripresa recentemente per un corso personalizzato.
Se non conosci la chufa, un piccolo tubero privo di glutine, leggi questo articolo:
Quando ho scoperto la chufa, mi è arrivata sia in farina che in tubercoli (la loro forma originale). Ho utilizzato quasi subito la farina, ma non sapevo cosa fare con i tubercoli decorticati.
Poi dovevo preparare una ricetta con l’OKARA di chufa, il residuo secco che rimane anche quando prepari il latte di mandorle o di nocciole. Rifacendolo più volte ho diminuito l’acqua da aggiungere nel processo di lavorazione e ho ottenuto un latte molto denso, una specie di panna di chufa.
Non ti sto a dire quanto il latte denso di chufa si a buono e goloso: leggermente dolce e freschissimo. Puoi berlo la mattina a colazione con il caffè, oppure preparare ottimi budini e creme, o ancora utilizzarlo nei dolci in sostituzione al latte di mandorle. Si conserva in bottigliette o in sacchetti nel congelatore. Puoi congelare anche l’okara che rimarrà dalla produzione del latte.
Puoi acquistare i tubercoli di chufa decorticati e farina di chufa fine qui :

Molto utile avere un sacchetto per latte vegetale. Io lo uso tantissimo, anche per sciacquare l’amaranto, che è molto piccolo. Si lava molto facilmente.
[amazon_link asins=’B0114XOUQQ’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’21467bfd-8026-11e8-9c44-41bb6e4a0724′]
Con 250 g di chufa otterrai circa 1 lt di latte denso di chufa e 350 g di okara.
A fine lezione abbiamo anche preparato una fresca bevanda, a base di latte di chufa e ananas, chiamandola “Pina Chufada” in onore della pina colada. Abbiamo semplicemente frullato pari peso di ananas fresco e latte denso di chufa, con qualche cubetto di ghiaccio.

Steps
1
Done
24 h
|
ammolla i tubercoli di chufa |
2
Done
6 h
|
frulla e aggiungi acqua |
3
Done
2 minuti
|
aggiugi altra acqua |
4
Done
5 minuti
|
ricava il latte |
5
Done
2 mesi, gelo
|
conserva |
5 Comments Hide Comments
Ciao, si può fare anche con la farina di chufa oltre che con i tubercoli? Se sì, stessa quantità dei tubercoli?
Buongiorno Michela, decisamente no, non viene, come tutti i latti vegetali bisogna partire dal seme
Salve Sara, per caso dispone della ricetta per quanto riguarda la realizzazione del latte di mandorle da fare a casa? E’ un prodotto molto utile di cui conosco il procedimento ma ero interessato a sapere le giuste dosi (acqua e mandorle). Per il filtraggio cosa consiglia? Molti utilizzano uno strofinaccio di cotone. Ovviamente ho escluso l’acquisto del latte di mandorle già pronto.
gentile Marco, come forse sai abbiamo una serie di VIDEOCORSI e uno si chiama proprio LATTERIA VEGETALE in cui ci sono tutti i tipi di latte vegetale, ricotte vegetali, yogurt di mandorle denso e molto altro (ovviamente non sono le ricette con le proporzioni e le procedure che trovi in giro per il web, il processo di attivazione, non certo i soliti 150g di mandorle prese e frullate in un litro d’acqua, per ottenere latte/panna da diversi vegetali, e niente OKARA… nè filtraggi) lo trovi qui 🙂 https://learning.incucinaconsaracademy.com/courses/videobox-latteria-vegetale/#tab-course-section__overview
La ringrazio.