Magic cake al limone
Facile, dalla consistenza golosa: scopri la ricetta!

0 0
Magic cake al limone

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per la frolla morbida sotto
120 g farina di quinoa o amaranto termotrattate
120 g farina di mandorle
70 g burro vegetale per dolci
50 g zucchero semolato
di 1 buccia di limone
1 uovo
1 tuorlo
1 pizzico sale fino
per lo strato sopra
70 g farina di mandorle
70 g zucchero semolato
50 g burro vegetale per dolci
30 ml latte di mandorle
2 limone
3 tuorlo
3 albume
1 cucchiaio acqua naturale
1 pizzico sale fino
per il limoni caramellati
1 limone
2 cucchiai zucchero semolato
4 cucchiai acqua naturale

Nutritional information

occasioni particolari
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Un dolce americano irresistibile, in tre strati.

  • 1 ora e 20 minuti + raffreddamento
  • Serves 10
  • Easy

Ingredients

  • per la frolla morbida sotto

  • per lo strato sopra

  • per il limoni caramellati

Directions

Share

La magic cake al limone è un dolce che si presenta in tre strati, una base morbida ma sostenuta, una parte cremosa e uno strato caramellato in superficie. Il risultato è delizioso.

Dal libriccino d’oro “Torte Magiche”, sto realizzando torte incredibilmente golose, tradotte per la cucina del gruppo sanguigno.

Ho trasformato anche questa, buonissima e fresca, quasi una crostata alla crema di limone, ma non lo è. Importante dotarsi di una teglia a sgancio diametro 22 cm, altrimenti il dolce è troppo piatto e diventa asciutto.

La frolla morbida ha una precottura a secco. Per non sprecare ogni volta dei fagioli o altri legumi, acquista i pesini in ceramica da pasticceria, come ho fatto io. Li utilizzi sopra la base di frolla coperta con carta forno.

Adoro i dessert agrumati, a base di limone, cedro, lime… anche arancia una volta: ho dismesso le arance molti anni fa, devo confessare a fatica, perché mi piacciono molto.

L’ho realizzata con farina di grano saraceno, a inizio primavera, quando non faceva ancora caldo. (Il grano saraceno è da utilizzare nelle stagioni fredde e consigliato solo ai gruppi 0 e A). Ora puoi realizzarla con farina di quinoa.

La torta viene buona e della giusta consistenza con il burro vegetale per dolci, di cui qui trovi la ricetta. Non sostituire con olio, non verrebbe bene.

(Visited 11.838 times, 2 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara il limone caramellato

Affetta il limone (non trattato chimicamente in superficie), a fettine sottili. Fai sciroppare un paio di cucchiai di zucchero con il doppio d'acqua, in una casseruola larga, a fuoco dolce. Aggiungi le fette di limone e falle caramellare. Quando comincia a fare le bolle, e c'è ancora sciroppo fluido sul fondo, togli dalla casseruola e disponi a raffreddare su carta forno.

2
Done
20 minuti + raffreddamento

Prepara la frolla morbida

Impasta velocemente tutti gli ingredienti. Fai raffreddare un'ora. Poi distendi la frolla tra due fogli di carta forno e ricopri una teglia, a sgancio diametro 22, mantenendo i due fogli. Metti sopra i pesini da pasticceria o dei fagioli secchi e inforna 15 minuti a 180 °C (cottura in bianco). Fai raffreddare, e tienila in frigo fino a quando la riempi. Togli la carta forno e i pesini.

3
Done
15 minuti

prepara la parte sopra

Mescola la farina di mandorle con il sale. Fai ammorbidire a temperatura ambiente il burro vegetale per dolci. Grattugia la buccia dei due limoni e spremine il succo. Monta i tuorli con lo zucchero e l'acqua fino a quando sono molto gonfi e spumosi, con la frusta elettrica. Incorpora il burro sciolto, ben mescolato, al composto, sempre con le fruste in azione, e successivamente il latte di mandorle. Ora incorpora la buccia e il succo dei due limoni. Per ultima incorpora anche la farina di mandorle, con la spatola di gomma. Monta gli albumi a neve fermissima e amalgamali al composto, facendo attenzione a non smontarli.

4
Done
55 minuti

Monta la magic cake e cuoci

Togli la frolla dal frigorifero e riempila con il composto al limone. Cuoci a 150 °C per circa 50 minuti o poco meno: appena sfornato il dolce può essere leggermente molle. Fai raffreddare su una gratella.

5
Done
5 minuti

Guarnisci il magic cake

Sforma con delicatezza il dolce, ricoprilo con le fettine di limone caramellate e il loro sciroppo.

SaraGiulia

previous
Pappa al pomodoro
next
Sedanini di azuki verdi con pesce spada alla siciliana
previous
Pappa al pomodoro
next
Sedanini di azuki verdi con pesce spada alla siciliana

13 Comments Hide Comments

Magic cake al limone
Fase di lavorazione 3 “Prepara la parte sopra” non trova corrispondenza con gli ingredienti elencati in “Per lo strato sopra”.

Ciao Marilena, trasferendo la ricetta dal vecchio blog ho confuso un passaggio. Ora è tutto a posto, grazie dell’appunto. 🙂 è una torta buonissima, provala.

Ciao Sara, ho visto che nella ricetta ci voglioni 30 ml di latte di mandorle. Allora volevo un aiuto, perché non sono esperta.. ho comprato quello in polvere, sulla confezione c’è scritto di diluire 80gr con 1l di acqua. Ma se io ne voglio solo quei 30 ml della ricetta come devo fare?

ciao Irene, io faccio così (non rispetto le dosi indicate sulla scatola del latte in polvere, difatti lo faccio sempre molto + denso). 1 cucchiaino di latte di mandorle raso in 30 ml di acqua. 🙂

Grazie mille! Un ultima, non ho lo stampo da 22 ma credo di avere una tortiera (senza sgancio) da 24 e una con sgancio da 26.. come vario le quantità?

Più che altro dovrei portarla per il pranzo di domenica e siamo in 12.. ho anche la teglia da 30! Dovrei raddoppiare tutto?

cara Irene, io nel farei 2 , ovvero doppia dose, ma anche doppia teglia giusta. Con queste farine se la fai nella teglia 30 si rompe- 🙂 se te ne avanza un pezzettino vedrai che il giorno dopo finisce 🙂

Buonasera,

è possibile sostituire la farina di quinoa? Ho un po’ timore ad usarla perché ogni volta che ci ho provato, il risultato era un impasto particolarmente amaro.. Forse sono stata sfortunata nella scelta della farina.

Grazie mille

certo! se sei gruppo 0 /A con farina di grano saraceno. se sei gruppo a/0 /AB anche con farina di amaranto oppure di chufa per tutti (la chufa è da testare). La farina di quinoa a volte è amara perchè all’origine non è stata dilavata dalle saponine.

Ciao Sara, non sono sicuro di aver capito: nel passaggio 2 dici di raffreddare la frolla in frigo, poi stenderla e cuocerla “in bianco”. Nel passaggio 4 dici di prendere la frolla dal frigo e stenderci la crema. Vuol dire che dobbiamo rimetterla in frigo dopo la cottura “in bianco”?

Add Your Comment

Translate »