Ingredients
-
135 g olio di girasole/vinacciolo
-
1 uova medie
-
20 ml succo di limone
-
1 pizzico sale fino
Directions
La maionese a prova di inetti viene SEMPRE. Cremosa, e soffice.
L’ho chiamata scherzosamente così per chè prima di questa procedura io sono stata per anni la prima inetta!
Facevo e insegnavo ricette anche molto articolate, perfette… eppure la maionese mi impazziva 1 volta su 2.
Segui questi accorgimenti e otterrai una maionese perfetta, poco oliosa:
- potenza frullatore a immersione minimo 600 watt: a tutti gli allievi a cui non veniva neanche questa versione (pochi) abbiamo sempre chiesto “che potenza ha il tuo frullatore? “mah… è bassa tipo 150 200 watt…” NADA il motore è troppo debole, il tutto non si emulsiona velocemente e si scalda: risultato maionese liquida.
- tutto freddo di frigo: olio da frigo, uova da frigo, limone da frigo.
- scelta dell’olio: il top è olio di girasole, perchè contenete lecitine, altamente emulsionanti, con questo ti viene una maionese fluffosa e stabilissima. Va bene anche olio di vinacciolo.
- quantità dell’olio: siamo riuscite a metterne veramente poco, pur ottenendo una maionese molto ben areata che non sa di uovo.
- scelta delle uova: non essendo pastorizzate è d’obbligo uovo di qualità. Del nonno, del bio, del supermercato gamma alta. Una confezione di uova da 6 decenti al super non puo costare meno di 2,50€.
- varianti: puoi aggiungere alla fine della curcuma in polvere, del curry, dell’erba cipollina.
- conservazione: massimo 24H nel frigo, stiamo giocando con uova crude.
Bene, ora in poco più di 60 secondi puoi ottenere una maionese a prova di inetti eccellente… e inetta non sarai più.
Buon lavoro.
Steps
1
Done
|
falla in 60 secondiPredisponi il bicchiere del frullatore a immersione. Versaci dentro l'olio freddo di frigorifero, anche l'uovo (freddo) e 1 pizzico di sale. Infila il frullatore a immersione fin sul fondo e aziona a velocità alta. Stai ferma per i primi 30 secondi, sempre con il frullatore in azione. Fino a quando non comincia ad emulsionarsi il tutto stai lì. Poi accenna un piccolo movimento su e giù , lentamente. Aggiungi il succo di limone e continua ad emulsionare fino a forte densità. |
12 Comments Hide Comments
Ciao scusa la maionese è adatta per il gruppo A?
certo nella vecchia edizione del libro Mozzi era sconsigliata, ora da un paio d’anni è ok, lo vedi anche sulla app del cell. Poi scegli in base alla tua consapevolezza personale.
Si può conservare in freezer?
NOOOOO le maionesi sono emulsioni molto delicate, si distruggono in freezer
Eccellente!!! Grazie 😍
fluffosa pensavo di dirlo solo io😂😂fantastico!!!! E concordo!!!
Gentilissima SaraGiulia, questo blog è una terra da scoprire, lo si fa gradualmente, cadendo qualche volta, ma se si ha tenacia le scoperte sono meravigliose. Il titolo mi ha dato fiducia, il primo tentativo un po’ meno, ma non ho demorso, prima del secondo tentativo ho riletto ogni singola parola e voilà la maionese è pronta! Domande per capire gli errori commessi: i primi trenta secondi bisogna rimanere fermi perché non deve essere inglobata aria nel composto? Successivamente bisogna muoversi lentamente per inglobarne pochissima alla volta? Il limone va messo solo quando il composto è quasi pronto o a “metà strada”? Si può versare tutto in una volta o va versato a filo?
Grazie
Lidia
Buongiorno lidia e grazie. Siamo una scuola prefessionale, ovvero le ricette sono messe a punto da me che insegno cucina da 25 nni, per questo sono molto precise. Alol’inizio bisogna stare fermi altrimenti si scompone l’emulsione . Puoi mettere il limone alla fone tutto in una volta.
Fai anche la maionese senza uova?
si concetta ne facciamo tantissime, sono presenti nei nostri VIDEOCORSI , tipo questo https://learning.incucinaconsaracademy.com/courses/colazioni-salate-senza-uova/#tab-course-section__overview
Sara ma xche si dice che la maionese sia nemica della linea? Forse x la quantità di olio? Grazie
i grassi NON SONO NEMICI DELLA LINEA!!!! lo dice solo il salutismo corrente sbagliato! Sono i carboidrati nemici della linea!!! 🙂