Maltagliati di ceci ai calamari
Squisiti: scopri la ricetta!

0 0
Maltagliati di ceci ai calamari

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per i maltagliati
300 g farina di ceci (denaturata)
17 g lecitina di soia polverizzata
30 ml circa acqua tiepida
5 g farina di bucce di psillio
3 uova medie
mezzo cucchiaino rosmarino polverizzato
1 cucchiaio olio evo o vinacciolo
1 pizzico sale fino
oppure
320 g pasta di ceci
per il condimento
3 medi calamari
1 barattolo ceci in barattolo vetro
130 g salsa di pomodoro
30 g scalogno tritato
1 spicchio aglio
1 peperoncino fresco
1 cucchiaino semi di finocchio
1 rametto timo fresco
qualche foglia basilico
50 ml vino bianco secco
3 cucchiai olio evo o vinacciolo
a piacere sale fino

Nutritional information

pranzo
occasioni speciali
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza zucchero

Un primo piatto da urlo, che conquisterà i tuoi commensali.

  • 1 ora + riposo
  • Serves 4
  • Medium

Ingredients

  • per i maltagliati

  • oppure

  • per il condimento

Directions

Share

I maltagliati di ceci ai calamari sono un piatto squisito, che puoi realizzare a casa, tutto dedicato al gruppo 0.

Alla scuoladicucinagrupposanguigno eroghiamo tutti gli anni alcune lezioni sulla pasta fresca, con ottimi risultati e questi maltagliati hanno passato perfettamente l’esame di buona lavorabilitàelasticità e tenuta in cottura.

In particolare, la tenuta in cottura della pasta fresca realizzata con queste farine speciali, è fondamentale: siamo nel paese della pasta e ci ricordiamo quanto è buona, elastica e perfetta la pasta fresca fatta con farine convenzionali. Non possiamo creare una pasta che si rompe tutta in cottura, non è degna della nostra cultura! A questo proposito, leggi l’articolo di approfondimento, in cui ti spiego dettagliatamente perché aggiungiamo gli additivi naturali:

Inoltre la farina di legumi per la pasta fresca deve necessariamente essere denaturata, qui ti spiego perché:

Quando decidi di preparare i maltagliati di ceci ai calamari è necessario preparare l’impasto della sfoglia il giorno prima, come spiego nell’articolo di approfondimento. In questo modo otterrai una sfoglia facilmente lavorabile, maltagliati sottili e a ottima tenuta di cottura.

Sconsiglio il congelamento per questo tipo di pasta fresca: si sbriciolerebbe. Puoi congelare con ottimi risultati altri formati (orecchiette, tortellini).

Puoi preparare questo piatto anche con pasta di ceci già pronta (300 g).

La cucina italiana è ricchissima di pasta e legumi, con ricette squisite: purtroppo sappiamo che la pasta convenzionale non è per niente digeribile abbinata ai legumi: i maltagliati di ceci ai calamari invece, possono essere tranquillamente associati al legume della stessa pasta (ceci) per un piatto dal risultato eccezionale.

Ultima informazione: l’associazione legumi + acido è fattibile, quindi anche la spruzzata di vino bianco nel condimento, sebbene derivi da frutta. Il vino si assorbirà completamente e non avrai certo problemi.

(Visited 3.936 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti + riposo refrigerato

prepara la pasta (il giorno prima)

Frulla le uova con la lecitina e la farina di bucce di psillio fino a quando la lecitina è sciolta. Trasferisci il composto unendo gli altri ingredienti nel robot da cucina e ottieni una palla morbida e soda al contempo. Può darsi che ci voglia qualche cucchiaio d'acqua in più. Avvolgi nella pellicola e fai riposare almeno 6 ore in frigo.

2
Done
20 minuti

confeziona il maltagliati

Il giorno dopo riprendi la pasta e dividila in panetti, a cui darai una forma rettangolare con il mattarello. Tira i panetti nella sfogliatrice, ripiegandoli 3 volte e passandoli 3 volte alle prime due tacche della sfogliatrice. Prosegui ad assottigliare la sfoglia fino alla penultima tacca. Ricava quindi delle grosse fettuccine corte, con una rotella dentata, a mano. Disponile su vassoi infarinati.

3
Done
15 minuti

prepara gli ingredienti del condimento

Pulisci i calamari sfilando budella e ossicino trasparente. Togli anche il becco e gli occhi. Taglia le sacche a striscioline e i tentacoli a fili sottili. Elimina l'anima dell'aglio e tritalo con il peperoncino e lo scalogno.

4
Done
10 minuti

prepara il condimento

Fai trasudare in un velo d'olio caldo il trito di aglio e peperoncino, poi aggiungi i calamari e il timo, cuoci un paio di minuti e sfuma con il vino bianco. Fai asciugare e versa la salsa di pomodoro e qualche cucchiaio di brodo. Fai cuocere ancora 10 minuti, aggiungendo i ceci scolati e sciacquati e infine le foglie di basilico.

5
Done
5 minuti

cuoci

Cuoci per 1 minuto i maltagliati in acqua bollente salata, scolali con una mestola forata e trasferiscili nel condimento. Fai saltare 1 minuto e servi.

SaraGiulia

previous
Orecchiette di legumi con broccoli e salsiccia
next
lasagnette di fave allo scoglio
previous
Orecchiette di legumi con broccoli e salsiccia
next
lasagnette di fave allo scoglio

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here